5 Settembre

Trama
5 Settembre, un titolo che fa riferimento alla data in cui i Giochi Olimpici di Monaco presero una piega terrificante, riguarda i traumatici eventi durante le Olimpiadi estive del 1972 a Monaco di Baviera, nella Germania Ovest. Sebbene non sia il titolo effettivo del film riguardante quegli eventi, Robert De Niro ha recitato in Munich (2005), un thriller di spionaggio diretto da Steven Spielberg, dove Israele, in lutto per la perdita degli atleti, procede a vendicarsi attraverso operazioni segrete. Esamineremo gli eventi attraverso la lente di uno scenario fittizio basato su fatti realmente accaduti. In questo film, una troupe televisiva sportiva americana composta da diversi membri, compresi giornalisti come Bob, Ted, due operatori alla telecamera e un gruppo di membri esperti della troupe, è presente, in programma per lavorare ai Giochi Olimpici del 1972. Un evento prestigioso che sono tutti entusiasti di trasmettere e mostrare ai loro milioni di fan in tutta America. I giochi di Monaco del 1972 segnarono un periodo in cui la politica si intrecciava con lo sport e ciò che sembrava essere il mondo intero unito: ma tutto ciò crollò quando un gruppo di otto terroristi palestinesi, tutti membri del gruppo separatista Settembre Nero, fece irruzione nel villaggio olimpico. I terroristi presero il controllo della squadra israeliana, alla fine separando ed eseguendo 11 atleti israeliani, un agente di polizia e un sollevatore di pesi, dirottando uno scuolabus e fuggendo con gli ostaggi. Il mondo intero guardava sgomento mentre l'esistenza della CNN era nelle sue prime fasi, eppure l'orrore che si stava svolgendo continuava. Tornando alla troupe televisiva, in una corsa contro il tempo, c'è il caos di apprendere ciò che si sta dispiegando, cercando di capire queste azioni e tentando di notificare al resto della loro rete. Il comitato olimpico interviene presto in risposta alla crisi chiedendo ai giornalisti di non dare spazio al gruppo terroristico palestinese, quindi è stato imposto un "embargo". La principale priorità del gruppo era stata quella di coprire le competizioni atletiche, il loro compito principale ai giochi. Tuttavia, avevano poca scelta se non quella di rischiare per arrivare alla verità da condividere con le loro reti e il loro pubblico in tutto il mondo. Così, le vere domande e gli enigmi in questo film critico emergono. L'ambiente complesso li costringe a sopportare situazioni disumane che li portano a fare scelte difficili. Qui si trova uno scenario in cui la compassione, l'etica, il patriottismo e un amore universale per la vita umana danno il tono. In questo scenario impossibile, il lavoro di squadra inizia a sgretolarsi all'interno del loro team a causa delle differenze durante tempi straordinari come questi. Le domande più difficili con cui Bob lotta, tuttavia, riguardano maggiormente la decisione tra condividere la notizia compromettendo così l'obiettività, ma alla fine comprende l'urgenza di portarla all'attenzione pubblica in un modo che inviti ai diritti umani e all'azione. Mentre l'intera crisi si sta svolgendo, la troupe si ritrova incorporata con la squadra di sicurezza tedesca che partecipa all'operazione speciale dei commando per salvare gli atleti israeliani. Nel tentativo di mantenere la professionalità in mezzo a un tumulto invisibile, questi commentatori sportivi americani si trasformano in agenti sotto copertura cercando di ottenere informazioni critiche e coordinandosi tra le diverse forze coinvolte. Come si può supporre, devono esserci conseguenze associate a questo evento catastrofico poiché si sono coinvolti con così tante parti con interessi contrastanti. Questo tipo di operazioni segrete nella vita reale sollevano domande sul "se dovrebbero semplicemente fare la cosa giusta?". Il loro carattere morale subisce una profonda rivalutazione quando viene istituito un mandato del governo degli Stati Uniti. Quando questi giornalisti apparentemente invincibili della televisione americana incontrano un'enorme e storicamente monumentale responsabilità, mentre perseguono e assistono a un'enorme operazione che causa un enorme tributo di vite umane, affrontando un caos senza precedenti, l'etica sembra sfumare, messa alla prova ai suoi limiti, formando forti conflitti tra le persone del loro team a causa di valori diversi: la verità vista da diverse direzioni. In definitiva, resistono nella battaglia contro il tempo quando affrontano un cataclisma storico in cui molti sono morti e scoprono la verità dietro le forze sgradevoli che hanno formato una rete di potere molto ampia mentre sono in questa missione di copertura mortale che lascia impatti devastanti lasciando poca gioia, ma motiva a reimparare le proprie definizioni di etica nelle azioni umane e la comprensione verso i propri simili in un mondo che fa del suo meglio per tenere a bada l'odio.
Recensioni
Amelia
The resurgence of the news genre seems to reflect a growing concern about the current state of reality. In an era of citizen journalism, filmmakers are aiming to rekindle public interest in and respect for professional news work. This film is a non-stop, high-octane piece.
Lucy
The 1972 Munich Massacre, with satellite broadcasting technology as a new media tool embroiled in ethical debates. While staying true to the historical facts, it also inscribes its own ideology in the present. There's definitely some personal agenda present.
Noah
The most puzzling thing while watching was that ABC was broadcasting the Olympics in Germany, yet they only had one person who spoke German. It felt like she was just being moved around wherever needed. And because she was a young girl, the older white guy casually asked her to pour him coffee while he was tuning the radio frequency. Then when they tuned into the police frequency and a bunch of German dialogue started, the black guy next to him said, "You just got rid of the only one who could understand that." It became incredibly tense, and I could really feel the rollercoaster of emotions everyone experienced that day – the initial accelerated heart rates and euphoria, followed by utter devastation. After checking the short reviews, some felt that making this film during the Israeli-Palestinian conflict had ulterior motives, while others were just comparing death tolls...
Raccomandazioni
