Spectre

Spectre

Trama

Spectre, il ventiquattresimo capitolo della serie di James Bond, segna un cambiamento significativo nella direzione del franchise sotto la guida del regista Sam Mendes. Il film è il capitolo finale della trilogia di Bond di Mendes, iniziata con Skyfall. Spectre viaggia per il globo, riecheggiando il precedente della narrazione intergenerazionale emersa come tema ricorrente nella serie di Bond, stabilendo un ricco arazzo di profondità storica attraverso vari archi narrativi nelle vite dei suoi iconici protagonisti. Il film si apre con le iconiche introduzioni e maniere di James Bond interpretato da Daniel Craig, unite a una narrazione avvincente alimentata da criptiche allusioni al suo passato. In seguito agli eventi esplosivi a Città del Messico durante il prologo del film, M (Ralph Fiennes), il capo dell'MI6, attraversa un'incerta crisi d'identità mentre l'establishment dell'intelligence britannica accerta la perdita di credibilità subita a causa della divulgazione dell'evento. L'intrigante colpo di scena nasce da un messaggio improvviso ed enigmatico – sotto forma di un numero segreto, '800', lasciato da un giovane Quentin, noto anche come 009, sul suo letto di morte, così come un inquietante ricordo sull'associazione passata collegata da un acronimo ‘Spectre’, scoperto negli archivi dell'MI6, che fa intraprendere a Bond una ricerca segreta. Questa inquietante frase spinge inavvertitamente Bond attraverso i corridoi dei suoi ricordi sbiaditi e incita una ricerca implacabile in tandem con la sequenza in divenire di trappole pianificate con cura e progettate delicatamente per impedire a ogni istante la sua ricerca implacabile per scoprire la verità dietro SPECTRE. Si nota fin dall'inizio che il mandato di M è precariamente in bilico mentre i corridoi del potere di Westminster competono per il controllo della Gran Bretagna post-SMI6, rendendo cristallino che, mentre una fine inevitabile all'imminente transizione si profila vicina, una serie di motivi sembrano riemergere per implicare una possibile presa di potere clandestina. Il personaggio di Moneypenny, in particolare, si osserva essere sempre più ossessionato da un abisso apparentemente irredimibile che inghiotte le fondamenta morali dei suoi legami personali tra M e lei stessa. Inoltre, durante una conversazione presso la residenza di M, la sua governante può o non può sembrare una minaccia nascosta, in base a ciò che tu stesso credi. In termini più ampi, M, fin dalla scena iniziale, assume una posizione leggermente isolata mentre il tumulto lo avvolge da tutti i lati, cosa che lo fa circondare completamente dal profondo mistero mentre il governo britannico inizia a valutare il suo posto all'interno dell'incombente establishment. La linea d'azione principale entra in gioco quando la vita segreta di M diventa sempre più fragile, anche se Maddy Greaves, la sua sposa persa da tempo – attualmente malata terminale – aggiunge una tregua riflessiva in mezzo alla coscienza stanca di M attraverso espressioni pure di affetto e amore. Poiché tutte le dita sembrano essere puntate contro un'istituzione deposta a causa dell'insinuato fallimento di M nel portare e regnare su coloro che avevano compiuto devastazioni all'inizio del filma a pace, non solo M inizia a confrontarsi con un'identità avvota nel totale discredito, ma una lotta forma il fulcro della storia dove emerge una grande divergenza, suddividendo ineggiaza le fedeltà sia tra i membri in partenza che le nuove ondate crescenti del nuovo establishment di sorveglianza britannico lungo diverse aree.

Spectre screenshot 1
Spectre screenshot 2
Spectre screenshot 3

Recensioni

B

Blake

Those thick, moist tentacles! That hard gear stick! That giant meteorite buried deep within the womb! In this melting pot overflowing with sexual symbols, the abstinent, cat-loving techie Q naturally becomes my object of desire. Foreign policy: kill the men, sleep with the women – quite simply a diary of British imperialism.

Rispondi
6/17/2025, 12:27:11 PM
J

Joseph

Biggest joke of the year. The plot is moronic, the pacing is glacial, and the characters are utterly brainless. You're forced to endure two hours of pointless chatter for a few minutes of over-the-top action. Everyone's so stiff and self-serious from beginning to end. Would a hint of genuine emotion kill them?

Rispondi
6/17/2025, 6:56:47 AM
R

Rachel

Watching this on Halloween felt quite fitting. The opening long take and the helicopter sequence were the highlights, but after that, the film became as weak as its theme song. The plot, in particular, was facepalm-worthy, with pretty much everything being solvable with just two… you know. Léa Seydoux was beautiful, but that gap in her teeth was a bit much on the IMAX screen. Ben Whishaw as Q was adorable as always, and his scenes with Craig had a definite undertone of bromance. Christoph Waltz was back to his comedic antics. 007 is like this – even if it's bad, I'll still end up seeing every single movie.

Rispondi
6/16/2025, 8:57:49 AM
Q

Quinn

This film features morally reprehensible actions, including the killing of a husband followed by a sexual relationship with his widow, and the murder of a father leading to a relationship with his daughter. These actions raise serious ethical concerns.

Rispondi
6/12/2025, 8:38:34 AM
M

Madeline

Utterly disappointed, barely a three-star film. From that bizarre opening theme song, the movie offered little of interest. With such a star-studded cast, it's disheartening to see such a cliché-ridden, dull, and uninspired plot. The Bond girl continues to be a mere symbol, much like the perfunctory sex scenes. The entire story is riddled with flaws, and the villain comes across as a joke. The only redeeming quality might be seeing everyone in suits looking suave, like models on a runway.

Rispondi
6/11/2025, 3:59:08 AM