Star Trek II: L'ira di Khan

Star Trek II: L'ira di Khan

Trama

Star Trek II: L'ira di Khan è il secondo film del franchise di Star Trek, uscito nel 1982. Il film si svolge tre anni dopo gli eventi della serie televisiva. L'equipaggio della USS Enterprise, ora sotto il comando del Capitano James T. Kirk (William Shatner), è chiamato a indagare sulla scomparsa di una nave della flotta della Federazione, la Kobayashi Maru, nel settore inesplorato del pianeta Genesis. Guidato dal Capitano Phillip Green, l'equipaggio della Kobayashi Maru stava esplorando la remota area quando si imbatté in un pianeta misterioso con un'atmosfera sconosciuta. Mentre l'Enterprise si avvicina alle coordinate della nave perduta, viene rilevato un segnale di soccorso dalla Kobayashi Maru. Il Capitano Kirk e il suo equipaggio si teletrasportano a bordo per trovare la nave in uno stato desolato e sterile, con l'intero equipaggio morto. Durante la loro indagine, l'equipaggio si imbatte in una registrazione del tenente Saavik, una giovane membro vulcaniana dell'equipaggio della Kobayashi Maru, che menziona che la nave aveva incontrato una potente e intelligente creatura umanoide conosciuta come Khan Noonien Singh, un superuomo spietato e astuto del XX secolo. Khan, che era stato esiliato nello spazio su un pianeta terraformato con i suoi abitanti decenni prima, stava cercando di rivendicare il suo legittimo potere nell'universo. Era stato alla ricerca dell'opportunità perfetta per colpire la Federazione, usando il segreto dispositivo Genesis per creare nuova vita e conquistare la galassia. Il Dispositivo Genesis, un progetto top-secret, è un dispositivo in grado di terraformare interi pianeti e renderli abitabili. Tuttavia, le vere intenzioni di Khan non sono immediatamente chiare, ma diventa evidente che cerca vendetta contro il Capitano Kirk per aver abbandonato lui e il suo equipaggio su un remoto pianeta decenni fa. Mentre l'equipaggio dell'Enterprise approfondisce il mistero della scomparsa della Kobayashi Maru e degli incontri con il vendicativo Khan, si rende conto che la situazione è molto più sinistra di quanto inizialmente pensato. Khan ha rubato il dispositivo Genesis, che detiene il potere di cambiare il corso dell'universo. La posta in gioco aumenta quando Khan sale a bordo dell'Enterprise travestito da ufficiale della nave. Spock, il Primo Ufficiale dell'Enterprise, ha il compito di indagare sulla strana presenza tra i membri dell'equipaggio. Spock si rende presto conto che c'è qualcosa che non va nell'identità di un Vulcaniano, che in realtà è il superuomo esiliato, Khan. Nel frattempo, Kirk viene a conoscenza della capacità del dispositivo Genesis di creare vita e del suo immenso potenziale come strumento per le masse. Tuttavia, Khan lo usa come mezzo per creare una nuova vita, una che servirà lui e il suo popolo, terraformando il remoto pianeta di Genlis, ma poi usa il dispositivo per dare vita a una stella che poi fa morire il pianeta, che non aveva vita. Mentre la battaglia contro Khan si svolge, la posta in gioco raggiunge il suo culmine quando l'equipaggio scopre che il dispositivo Genesis sta per autodistruggersi, minacciando di distruggere l'intero sistema solare vicino. Con poco tempo rimasto, Kirk, Spock e il loro equipaggio devono farsi strada attraverso una battaglia insidiosa, affrontando Khan e affrontando una serie di formidabili sfide. Alla fine, Spock sacrifica la sua vita per fermare l'autodistruzione del dispositivo Genesis usando il suo potere per creare un buco nero che si distrugge. Il film termina con un drammatico finale, in cui il Capitano Kirk piange la perdita di Spock e fissa lo sguardo su una nuova sfida.

Star Trek II: L'ira di Khan screenshot 1
Star Trek II: L'ira di Khan screenshot 2
Star Trek II: L'ira di Khan screenshot 3

Recensioni