|

Tenet

Tenet

Trama

In un mondo fatto di spionaggio e intrighi internazionali, Christopher Nolan porta il suo inconfondibile stile narrativo sul grande schermo con il suo film del 2020, Tenet. Armato di una sola parola - Tenet - e spinto da uno scopo singolare, un abile agente conosciuto solo come il Protagonista intraprende una pericolosa missione che lo condurrà attraverso il tessuto stesso del tempo e dello spazio. Il Protagonista, interpretato da John David Washington, è un agente esperto con un talento per cacciarsi nei guai. Lavorando per un'organizzazione clandestina conosciuta come il Capo stazione della CIA, il Protagonista ha il compito di orientarsi in una complessa rete di spionaggio internazionale. La sua missione è rintracciare un elusivo trafficante d'armi conosciuto solo come Andrei Sator, interpretato da Kenneth Branagh, che ha venduto tecnologia militare avanzata al miglior offerente. Il modus operandi di Sator è avvolto nel mistero, ma una cosa è chiara: è disposto a fare qualsiasi cosa per raggiungere i suoi obiettivi. Utilizzando una tecnologia rivoluzionaria nota come "Inversion Protocol", Sator è in grado di manipolare il tempo stesso, creando piccole sacche di realtà "invertita" all'interno del normale flusso degli eventi. Mentre il Protagonista si addentra nel mondo delle operazioni di Sator, si ritrova in un regno crepuscolare di viaggi nel tempo e spionaggio. Lungo il cammino, incontra una serie di personaggi, ognuno con la propria agenda e motivazioni. C'è Neil, interpretato da Robert Pattinson, un brillante scienziato che ha studiato l'Inversion Protocol; Priya, interpretata da Dimple Kapadia, un'ex alleata diventata avversaria; e Kat, interpretata da Elizabeth Debicki, la moglie di Sator e una figura complessa e sfaccettata a pieno titolo. Mentre il Protagonista naviga in questo paesaggio insidioso, inizia a comprendere la vera natura del piano di Sator. Sembra che Sator abbia sviluppato una tecnologia in grado di invertire il flusso del tempo, creando una curva temporale chiusa che gli permetterà di alterare il corso della storia. Il Protagonista si rende conto che se Sator avrà successo, le conseguenze saranno catastrofiche, minacciando il tessuto stesso della realtà. Mentre la posta in gioco si fa più alta, il Protagonista si ritrova coinvolto in un mortale gioco del gatto e del topo. Con il tempo stesso in bilico, il Protagonista deve affrontare le complessità del piano di Sator, il tutto cercando di stare un passo avanti ai suoi avversari. Lungo il cammino, deve confrontarsi con i propri limiti e confrontarsi con la possibilità di non avere gli strumenti o le risorse per fermare Sator. Uno degli aspetti più sorprendenti di Tenet è l'uso della narrazione non lineare. Il film di Nolan sfida le nozioni tradizionali di tempo e spazio, creando una narrazione unica che è sia intellettualmente stimolante che visceralmente emozionante. Le sequenze d'azione del film sono coreografate con precisione, intrecciando complessi schemi di movimento e collisione che sono allo stesso tempo sbalorditivi e stimolanti. Nel corso del film, Nolan esplora una serie di temi classici del thriller: il gioco del gatto e del topo, la talpa nell'organizzazione, la falsa pista. Ciascuno di questi elementi è realizzato con cura per aumentare la posta in gioco e tenere lo spettatore con il fiato sospeso. Allo stesso tempo, i temi stimolanti del film – la natura del tempo, la fragilità della realtà – aggiungono una profondità e una complessità alla narrazione che è sia gratificante che inquietante. In definitiva, Tenet è un film sulla fragilità della realtà e sui limiti della comprensione umana. È una storia sullo stesso tempo e sui modi in cui può essere distorto e manipolato per raggiungere il risultato desiderato. Mentre il Protagonista naviga nel paesaggio insidioso del piano di Sator, si ritrova a confrontarsi con gli stessi limiti della propria esistenza. Alla fine, si tratta di capire se sarà in grado di prevenire un catastrofico cambiamento nel flusso temporale o se il tessuto stesso della realtà sarà irrimediabilmente alterato. Attraverso i suoi temi e la sua narrativa, Tenet solleva domande fondamentali sulla natura del tempo e della realtà. Il tempo è una caratteristica oggettiva dell'universo o è un'esperienza soggettiva condizionata dalle nostre percezioni individuali? Possiamo davvero manipolare il tempo, o questa è una fantasia nata dall'ambizione e dall'ignoranza umana? Queste domande – e le risposte che Nolan propone – sono intessute nel tessuto del film, creando un'esperienza intellettuale e psicologica che è sia emozionante che stimolante.

Tenet screenshot 1
Tenet screenshot 2
Tenet screenshot 3

Recensioni

D

Daphne

Nolan: "Related." Reporter: "So, is this film about time travel?"

Rispondi
6/19/2025, 3:03:00 PM
P

Paisley

"Don't try to understand it, feel it." Nolan has truly driven me mad, I feel my IQ plummeting. This is unlike any of his previous films; it's not simply about playing with technique or structure. You have to completely immerse yourself in the inverted world setting, watching him further complicate the reversal of time and paradoxes with meticulous logic and a high-speed barrage of information. On the first viewing, you can basically only appreciate the visual spectacle and the narrative thread. Try to unravel the logic on subsequent viewings.

Rispondi
6/18/2025, 12:53:05 AM
A

Astrid

Not the easiest Nolan film to grasp on the first viewing, but it's another peak in visual presentation and narrative structure, pushing the boundaries of innovation. We've seen stories of time inversion and time travel before, but never a movie that presents both forward and reverse time simultaneously within the same frame. Like the folding city in "Inception," it's a perfect loop, with the beginning serving as the end. The final battle scene will deliver an unprecedented, jaw-dropping IMAX experience. The meeting of the two male leads is a moment of poignant connection, almost otherworldly, bringing tears to your eyes. After watching "Tenet," you'll likely have this thought: all of Nolan's works will now be centered around "Tenet"...

Rispondi
6/17/2025, 12:53:57 PM
J

Jacqueline

Just saw Tenet, almost took the UP escalator on the way out! 🙃

Rispondi
6/17/2025, 7:28:41 AM
J

John

If I had to put my finger on the most immediate feeling: Robert Pattinson is freaking handsome as hell. That final scene even gave me a "A Chinese Odyssey" vibe - "A Lifetime of Love" would fit perfectly here.

Rispondi
6/16/2025, 9:42:57 AM