Terrorizzato

Trama
Terrorizzato, un film horror argentino del 2018 diretto da Demián Rugna, presenta un'intrigante miscela di terrore psicologico e mistero, immergendosi nel mondo di eventi inspiegabili che si svolgono nella periferia di Buenos Aires. Il film ruota attorno a un commissario di polizia, Funes, e alla sua peculiare collaborazione con un trio di ricercatori, ognuno con la propria specifica esperienza, per scoprire le cause alla radice di questi eventi inspiegabili. Man mano che l'indagine si sviluppa, i ricercatori, conosciuti come 'Encuentros Paranormales', iniziano a condividere le loro scoperte con Funes, descrivendo in dettaglio le esperienze di molti residenti che si sono fatti avanti con racconti strazianti di eventi soprannaturali. Questi eventi vanno da rumori inquietanti e inspiegabili ad apparizioni inspiegabili e avvenimenti inquietanti che sfidano la spiegazione razionale. Funes, un uomo con una visione razionale della vita, inizialmente tratta le affermazioni dei ricercatori con una sana dose di scetticismo. Tuttavia, man mano che si verificano eventi più inquietanti, tra cui la macabra scoperta di pelli di animali che sembrano essere state scuoiate vive, i confini tra realtà e paranormale iniziano a confondersi. Ruth, una ricercatrice con un passato travagliato, è al centro dell'indagine. Le sue esperienze e teorie servono da catalizzatore affinché gli altri approfondiscano gli eventi misteriosi che affliggono la periferia. La storia travagliata di Ruth allude anche a un trauma profondo o a un legame personale con gli eventi soprannaturali. Durante il film, Funes si ritrova invischiato in una rete di eventi inspiegabili ed è sempre più attratto dal mondo di Ruth e degli Encuentros Paranormales. Il trio intraprende una ricerca per scoprire la fonte dietro gli eventi inquietanti, la loro ricerca li porta sempre più in profondità nei sobborghi e in orrori sempre maggiori. Man mano che Funes, Ruth e gli altri ricercatori approfondiscono il mistero, le loro teorie e spiegazioni razionali iniziano a crollare e sono costretti a confrontarsi con la possibilità che questi eventi possano avere una portata maggiore di quanto si pensasse in precedenza. Questa discesa nell'ignoto è scandita da una serie di eventi implacabili e terrificanti che lasciano gli investigatori scossi e in discussione sulle proprie percezioni della realtà. Durante il film, Rugna crea magistralmente un'atmosfera di paura e disagio striscianti, come se i muri tra il mondo reale e il regno dell'ignoto si stessero gradualmente dissolvendo. La tensione sale fino a un climax devastante che ridefinisce sia gli investigatori che la comprensione dello spettatore di questi eventi inspiegabili. Il film sovverte abilmente le aspettative, allontanandosi dai tipici tropi del genere horror e offrendo un'esperienza inquietante tanto quanto inquietante. In definitiva, Terrorizzato, come il suo mistero centrale, lascia lo spettatore a chiedersi cosa sia reale e cosa no, sollevando la questione se siano il mondo che li circonda o le loro percezioni di esso a essere veramente terrorizzati. Terrorizzato è più di un semplice film dell'orrore; è un esercizio di disagio psicologico, che offusca i confini tra la realtà e il regno dell'ignoto. Quando scorrono i titoli di coda, lo spettatore è lasciato a ponderare le inquietanti implicazioni degli eventi inspiegabili che si sono svolti davanti ai suoi occhi, con il film che ha magistralmente catturato la sua attenzione e si rifiuta di lasciarla andare.
Recensioni
Raccomandazioni
