I vicini di casa

I vicini di casa

Trama

I vicini di casa, un film commedia-horror americano del 1989 diretto da Joe Dante, è ambientato nel quartiere suburbano apparentemente perfetto della fittizia Mayfield Place, Ohio. Al centro della storia c'è Ray Peterson, interpretato da Tom Hanks, che ha recentemente perso il lavoro a causa del ridimensionamento aziendale. Questo ha trasformato la sua vita altrimenti banale in una lotta, lasciandolo apatico e incerto sul suo futuro. La storia ruota attorno a una nuova famiglia che si trasferisce nella casa accanto a quella di Ray, con suo grande sgomento. I nuovi vicini, Rick e Carol Kohrs, sono interpretati rispettivamente da Rick Ducommun e Carrie Anne Morrow. Sono una coppia eccentrica ed enigmatica che sembra non inserirsi nel resto del quartiere. Il loro strano comportamento, completo di strane pratiche di giardinaggio e una propensione a stare in casa, suscita la curiosità e alimenta i sospetti di Ray e dei suoi amici. L'iniziale riluttanza di Ray a essere coinvolto nella vita dei suoi nuovi vicini lascia presto il posto a una crescente paranoia, alimentata dalle opinioni e dalle azioni dei suoi vicini. Insieme a Karr, un pensionato anziano e troppo zelante interpretato da Corey Feldman al suo debutto cinematografico e Art Weingartner (un attore cinematografico del 1954 da film come; I dieci comandamenti) (interpretato da Dick Miller), il teorico della cospirazione per eccellenza che afferma di conoscere il losco passato della nuova famiglia. Insieme, questi uomini iniziano a orchestrare un'indagine di quartiere per scoprire la verità dietro la misteriosa coppia. Ray, un uomo medio borghese che è disperato di sfuggire alla sua vita banale, diventa sempre più consumato dall'indagine. Mentre continuano a curiosare nella vita dei Kohrs, iniziano a notare strani avvenimenti, tra cui uno strano ornamento da giardino che alcuni credono possa essere un santuario improvvisato e un garage pieno di attrezzature misteriose che assomigliano più a attrezzature di una centrale nucleare che a una normale struttura da giardinaggio. Ray e i suoi amici scoprono anche uno sguardo peculiare, quasi minaccioso, da parte di Rick, che sembra turbarlo ulteriormente. Nel corso del film, ci sono diversi momenti umoristici che prendono in giro la cultura suburbana, così come le ansie della società riguardo al cambiamento, la minaccia degli estranei e il pericolo percepito che esiste nel mondo moderno. Mentre Ray diventa più radicato nella sua ossessione per la nuova famiglia, inizia ad allontanarsi dalla sua moglie di supporto, Carol (interpretata da Wendy Schaal) e da sua figlia, Bonnie. In una svolta satirica sullo stile di vita suburbano degli anni '80, il film mette in evidenza i difetti della cultura americana della classe media mostrando quanto facilmente la propria percezione della realtà possa deformarsi, portando a conclusioni assurde. La percezione della realtà di Ray diventa distorta quando diventa un membro zelante, se non squilibrato, di un gruppo di vigilantes di quartiere che crede di lavorare per proteggere la propria comunità. Mentre l'indagine di Ray raggiunge un punto di febbre, una serie di incomprensioni e coincidenze comiche lo spingono verso un confronto con Rick Kohrs. Proprio quando sembra che Ray e i suoi vicini siano sull'orlo di una sorta di confronto esplosivo, si rendono conto che le loro percezioni erano molto lontane dalla realtà e che la nuova famiglia è, in realtà, una coppia perfettamente innocente che cerca di rifarsi una vita. In definitiva, la conclusione del film è un commento sulla tendenza umana a saltare alle conclusioni, alimentata dalle nostre paure radicate e dalle aspettative della società. Attraverso le disavventure di Ray, I vicini di casa offre una critica satirica della cultura americana suburbana e delle paure che si celano sotto la sua superficie apparentemente idilliaca.

I vicini di casa screenshot 1
I vicini di casa screenshot 2
I vicini di casa screenshot 3

Recensioni