Il Cameraman

Trama
Uscito nel 1928, 'Il Cameraman' è un film comico muto diretto da Edward Sedgwick. Con Buster Keaton e Marceline Day, il film segue la storia di Ed (interpretato da Buster Keaton), un fotografo di strada infatuato della sua segretaria, Miss White (interpretata da Marceline Day), presso la redazione di un giornale a New York. Per conquistare il suo cuore, Ed è determinato a ottenere un posto di lavoro come cameraman per la sezione cinegiornale del giornale, una posizione prestigiosa e ambita. Ed inizia la sua ricerca di un lavoro presso la sezione cinegiornale recandosi in ufficio, presentandosi ai dipendenti, ma viene respinto più volte a causa della sua mancanza di credenziali professionali. Miss White, tuttavia, nota l'entusiasmo di Ed e gli dà la possibilità di mettersi alla prova invitandolo a scattare alcune foto per le prossime riprese del cinegiornale. Nonostante sia un dilettante, le abilità di Ed come fotografo sono ineguagliabili e presto gli viene data la possibilità di lavorare al fianco dell'esperto direttore della fotografia Jimmy (interpretato da Sidney Bracey). Mentre Ed diventa parte integrante del team del cinegiornale, impressiona tutti, compreso il caporedattore, Mr. White (interpretato da Harry Gribbon), che è il padre di Miss White. Ed continua a dimostrare il suo valore catturando immagini eccezionali in varie situazioni, come una parata e un incontro di boxe. Tuttavia, il suo interesse amoroso, Miss White, rimane scettica sulle intenzioni di Ed e continua a mettere in discussione la sua professionalità. Mentre Ed si integra sempre più nel team, si ritrova in situazioni comiche assurde, tra cui l'essere inseguito da agenti di polizia durante una parata, filmare accidentalmente le proprie disavventure e sfuggire per un pelo al pericolo in varie situazioni. Queste situazioni mettono in mostra l'ingegnosità e la determinazione di Ed, che sono diventate i tratti distintivi del personaggio sullo schermo di Buster Keaton. Nonostante l'iniziale riluttanza, Ed alla fine conquista il cuore di Miss White quando gli viene assegnata la posizione di cameraman per la sezione cinegiornale. Questo trionfo, tuttavia, porta a un cambiamento nel padre di Miss White, che disapprova Ed a causa della sua percepita mancanza di rispetto per la sezione. Le tensioni tra Ed e Mr. White aumentano con l'aumentare dello status professionale di Ed. Mentre le tensioni aumentano tra Ed e Mr. White, Ed diventa sempre più disilluso dalla burocrazia della sezione e dallo stress che deriva dal lavorare per un capo che non lo approva. La situazione raggiunge il punto di ebollizione quando Ed viene accusato di aver rubato il bene più prezioso di Mr. White: un diamante di valore. Disperato per riabilitare il suo nome e proteggere il suo lavoro, Ed deve dimostrare la sua innocenza e riconquistare la fiducia di Mr. White. Nel climax finale, Ed prende in mano la situazione, usando il suo spirito e la sua ingegnosità per risolvere un enigma e riabilitare il suo nome. Nel processo, salva anche la sezione cinegiornale dal disastro, consolidando ulteriormente la sua posizione di talentuoso direttore della fotografia. Il film si conclude con Ed e Miss White che finalmente si ritrovano, dimostrando che la passione e la professionalità di Ed sono valse la pena. 'Il Cameraman' vanta elementi comici classici, sequenze d'azione impressionanti e una narrativa coinvolgente che celebra il potere della perseveranza e della determinazione. Come esempio eccezionale del marchio unico di umorismo e abilità cinematografica di Buster Keaton, 'Il Cameraman' è una visione essenziale per gli appassionati di commedie, gli appassionati di cinema e chiunque cerchi di vivere i primi anni dell'età dell'oro di Hollywood.
Recensioni
Raccomandazioni
