L'ora più bella

Trama
L'ora più bella è un film drammatico del 2016 diretto da Craig Gillespie, basato sull'omonimo libro del 2004 di Casey Sherman e Michael J. Tougias. La narrazione del film è incentrata su una delle missioni di salvataggio più eroiche della storia americana, intrapresa dalla Guardia Costiera degli Stati Uniti durante una tempesta al largo di Cape Cod nel febbraio 1952. La storia inizia con l'introduzione di un giovane guardia costiera di nome Bernie Webber (Chris Pine), che è stato appena assegnato alla stazione della Guardia Costiera di Chatham. A Bernie viene affidato il compito di aiutare gli altri membri dell'equipaggio a prepararsi per una nuova barca di salvataggio, la CG-36500, che è ancora in fase sperimentale. Nonostante alcune riserve iniziali, Bernie è determinato a dimostrare il suo valore e le sue capacità come membro dell'equipaggio di salvataggio. La trama principale si svolge durante una serata invernale particolarmente difficile, quando due petroliere, la Pendleton e la Fort Mercer, si fanno strada lungo la costa di Cape Cod, trasportando petrolio alle raffinerie del Massachusetts. Mentre si incrociano, una tempesta catastrofica si prepara in lontananza. Venti forti, onde altissime e forti nevicate iniziano a dirigersi verso le navi. La Pendleton, la seconda nave, viene colta alla sprovvista e viene successivamente squarciata in due dalla forza della tempesta. L'equipaggio della Pendleton tenta di riparare i danni alla nave, ma la sua stabilità è gravemente compromessa, causando il diffondersi del panico tra l'equipaggio. Senza altre opzioni, l'equipaggio si rifugia nella sezione di poppa della nave. L'equipaggio rimanente della Pendleton, ora 33 marinai, invia un segnale di soccorso alla stazione della Guardia Costiera di Chatham. Tuttavia, a causa delle condizioni meteorologiche proibitive, l'equipaggio di soccorso della stazione di Chatham, incluso Bernie, fatica a varare la CG-36500 per effettuare un salvataggio. Nonostante le sfide, Bernie e il suo piccolo equipaggio composto da Ervin Mason, Richard Livesey, Donald Bangs e Andy Fitzgerald decidono di sfidare la tempesta e varare la CG-36500. Mentre gli uomini intraprendono il loro pericoloso viaggio, affrontano una delle operazioni di salvataggio marittimo più insidiose della storia. L'equipaggio di soccorso combatte contro il tempo, lottando contro la furia del Nord Atlantico e la tempesta implacabile che sta lentamente inghiottendo la Pendleton. Nel frattempo, l'equipaggio della Pendleton, disperato per il salvataggio e con potenza e comunicazioni limitate, lotta per rimanere a galla. Il loro tempo sta scadendo e, senza chiare indicazioni che la CG-36500 della Guardia Costiera arriverà in loro soccorso, sembra che ogni speranza sia persa per i marinai bloccati. Il culmine del film si svolge nel mezzo della tempestosa tempesta, mentre la CG-36500 si fa strada verso la Pendleton. Nonostante le temperature gelide, le onde impetuose e la quasi totale perdita di visibilità, l'equipaggio della Guardia Costiera, guidato da Bernie, effettua diversi passaggi ravvicinati e pericolosi attraverso il mare in tempesta. I loro sforzi sono resi ancora più difficili dal fatto che la barca di soccorso non può avvicinarsi direttamente alla Pendleton a causa delle dimensioni massicce delle due navi e della limitata manovrabilità della CG-36500. In un atto di coraggio mozzafiato, Bernie e il suo equipaggio prendono l'unica opzione praticabile, facendo un pericoloso salto di 18 metri su un varco di 27 metri nella poppa della Pendleton. L'equipaggio della CG-36500 trasferisce quindi con cura il maggior numero possibile di membri dell'equipaggio della Pendleton nella barca di salvataggio. Per tre notti, in una delle più straordinarie imprese di coraggio marittimo, l'equipaggio della CG-36500 salva 32 dei 33 marinai della Pendleton, lasciandosi alle spalle solo l'ingegnere navale. Quando il film volge al termine, i marinai che sono stati salvati dalla Pendleton arrivano alla stazione della Guardia Costiera e vengono accolti con giubilo. Il coraggio e l'altruismo dell'equipaggio di soccorso vengono celebrati come i veri eroi della storia. Per Bernie e il suo equipaggio, il salvataggio non è solo una testimonianza del loro coraggio e della loro determinazione, ma anche un momento decisivo nelle loro vite. L'ora più bella offre un potente tributo al coraggio e all'eroismo di coloro che sono coinvolti in questa straordinaria operazione di salvataggio. Gettando luce su un capitolo meno noto della storia americana, il film ispira meraviglia e apprezzamento per l'incrollabile coraggio e il sacrificio mostrato da persone comuni in circostanze straordinarie. A testimonianza del coraggio di coloro che sono stati coinvolti in questo momento cruciale della storia americana, L'ora più bella funge da commovente tributo agli eroi della nostra nazione.
Recensioni
Raccomandazioni
