La Febbre dell'Oro

Trama
Uscito nel 1925, il rivoluzionario film muto di Charlie Chaplin, "La Febbre dell'Oro", è un classico senza tempo che incarna lo spirito di indipendenza, resilienza e la ricerca della fortuna nella selvaggia natura dell'Alaska durante la corsa all'oro del Klondike all'inizio del XX secolo. Questo iconico film in bianco e nero, che mostra la maestria di Chaplin nella pantomima, nella cinematografia e nella narrazione, continua ad affascinare il pubblico di tutto il mondo, rendendolo un'imperitura testimonianza dell'arte del cinema muto. La storia inizia nel Klondike, dove incontriamo il nostro protagonista, il Vagabondo, interpretato da Charlie Chaplin, un solitario cercatore d'oro, alla ricerca di un tesoro a Dawson City, in Alaska, un territorio insidioso. Il Vagabondo è un personaggio astuto e fieramente indipendente, abile nel sopravvivere alla spietata asprezza dell'ambiente artico. Con una slitta trainata da cani arrangiata alla bell'e meglio e un paio di gambe esili, il Vagabondo intraprende l'avventura di una vita, sfidando tempeste impetuose, ripide scogliere e fiumi ghiacciati alla ricerca dell'inafferrabile oro luccicante. Arrivato a Dawson City, il Vagabondo incontra un cast di personaggi pittoreschi, tra cui la bellissima ballerina di saloon, Georgia, interpretata dalla moglie di Mack Swain nella vita reale, Georgia Hale. Georgia, una ballerina di saloon affascinante e vivace, diventa fonte di fascino e attrazione per il Vagabondo. I due condividono un legame toccante, con il Vagabondo che alla fine arriva alla porta di Georgia con un secchio di pesce come segno del suo affetto, anche se lei lo rifiuta prontamente. Tuttavia, il destino ha in serbo altri piani per il Vagabondo. Coincidentalmente, una violenta tempesta colpisce la città, riempiendo le strade di bufere impetuose che hanno distrutto attrezzature preziose e distrutto i rifugi costruiti in fretta. In una sequenza mozzafiato, il Vagabondo crea un rifugio improvvisato usando un paio di enormi funghi spuntati dal tronco di un albero sepolto. Nel frattempo, un altro personaggio, il cercatore Lucky Luke, appare più avanti nella trama, dove Charlie Chaplin interpreta una versione burlesca di se stesso. Pur essendo consapevoli l'uno dell'esistenza dell'altro, entrambi sono all'oscuro dell'esistenza dell'altro, durante le apparizioni pubbliche di Chaplin. Alla fine, dopo essersi fatto strada tra nugoli di persone infagottate vestite con cappotti fatti a mano, bauli e il paesaggio circostante consumato dalla feroce bufera di neve proveniente da nord-est, il Vagabondo inciampa in una capanna abbandonata vicino al suo rivale, Luke, e la raggiunge dopo che Luke sembra essere morto a causa degli elementi. All'oscuro del destino del rivale, il Vagabondo si dirige verso la sua capanna per riposare. In un colpo di scena, la capanna, all'insaputa del Vagabondo, contiene un tesoro sepolto sotto di lui. Anche se in realtà non lo sta cercando, alla fine cade nel deposito alluvionale gelato dove recupera una piccola scorta di tesori. Chaplin, invece di rappresentare una scoperta di un tesoro d'oro, esplora l'amicizia e il cameratismo contro le aspettative della società.
Recensioni
Nicholas
How lonely must a soul be to conceive such a moving scene as the bread roll dance? Chaplin's eyes are truly captivating, especially in this film and "City Lights." When he gazes at you with those slightly sorrowful yet sincere eyes, no girl could resist melting. The New Year's Eve singalong of "Auld Lang Syne" is deeply touching, reminiscent of the communal singing of "The Man on the Flying Trapeze" in "It Happened One Night." I particularly cherish such moments in film.
Ivy
9.5; How to Love Someone Like Chaplin
Catalina
There are still many groundbreaking scenes: eating the shoe, the bakery scene, and the tilting cabin, which is a great stunt performance. It's a pity that some parts of the story are not clearly explained, such as why Georgia is down on her luck. And the comeuppance of Black Larsson does feel a bit too destined.
Charles
I usually dislike exaggerated performances, but Charlie Chaplin and Stephen Chow are the only two exceptions.
Raccomandazioni
