Il giorno più lungo

Il giorno più lungo

Trama

Il giorno più lungo è un film drammatico di guerra epico che ricrea il cruciale sbarco in Normandia del 6 giugno 1944, da molteplici prospettive. Il film accompagna gli spettatori attraverso una serie di vignette interconnesse, mostrando le esperienze di soldati e ufficiali delle forze tedesche, americane, britanniche, canadesi e francesi libere. Quando il sole sorge sulla costa della Normandia, il generale maresciallo Erwin Rommel, uno dei leader militari più rispettati della Germania, ispeziona le difese costiere in costruzione come parte del Vallo Atlantico del Reich. Nel frattempo, le forze alleate si stanno preparando per il più grande assalto anfibio della storia. La narrazione del film è divisa in quattro filoni principali, ciascuno incentrato su un diverso gruppo di soldati. La trama americana segue il generale Dwight D. Eisenhower, comandante supremo alleato, mentre fa i preparativi finali per l'invasione. I segmenti britannici e canadesi esplorano le esperienze di singoli soldati, tra cui il tenente colonnello John Howard, che guida un'unità d'élite con il compito di mettere in sicurezza i ponti chiave dietro le linee nemiche. Il segmento francese si concentra su un gruppo di commandos francesi liberi, guidati dal capitano Philippe Kieffer, che hanno il compito di sabotare le comunicazioni e le forniture tedesche. Nel frattempo, la trama tedesca è incentrata sul generale Rommel, che è ben consapevole dell'imminente invasione ma lotta per preparare efficacemente le sue forze contro l'assalto alleato. Mentre il giorno si sviluppa, le molteplici trame del film convergono sulle spiagge della Normandia, dove soldati di tutte le parti affrontano intensi combattimenti e perdite inimmaginabili. Le iconiche scene del D-Day sono ricreate con un realismo sbalorditivo, con un mix di filmati di vita reale e drammatizzazioni. Per tutto il film, i registi Ken Annakin, Andrew Marton e Bernhard Wicki intrecciano più trame per creare una rappresentazione completa degli eventi che si sono svolti il 6 giugno 1944. Il giorno più lungo presenta un cast di stelle, tra cui John Wayne, Robert Mitchum, Sean Connery e Richard Burton, tra gli altri. In definitiva, il film presenta un potente tributo al coraggio e al sacrificio dei soldati di tutte le parti che hanno combattuto in quel fatidico giorno. Il giorno più lungo è un capolavoro cinematografico che rende omaggio agli eroi del D-Day, fornendo al contempo una rappresentazione indimenticabile di uno dei momenti più cruciali della storia mondiale.

Il giorno più lungo screenshot 1
Il giorno più lungo screenshot 2

Recensioni

N

Natalia

Practicing for a visit to the landing beaches. Unexpectedly, from the clear characterizations of individuals from higher ranks to soldiers, to the complex progression of multiple roles and storylines, and the large-scale scene management, it's in no way inferior to war epics made half a century later. The French assault on Ouistreham even utilizes a trendy panoramic overhead long shot, a technique employed long before post-production compositing. If these four directors, along with contemporaries like David Lean, were around today, would the film industry have had an even more impressive start?

Rispondi
6/22/2025, 12:35:48 PM
E

Eden

Finally watched the whole thing from beginning to end. Three hours almost doesn't feel long enough. If I could give it six stars, I wouldn't hesitate.

Rispondi
6/21/2025, 5:24:18 AM
R

Rosa

It's hard to say if the panoramic approach works perfectly, especially considering the film's age. I didn't even finish it as a kid. But no other storytelling method quite matches this kind of immersive experience.

Rispondi
6/21/2025, 2:03:51 AM
J

Jude

"The Founding of a Republic" was heavily influenced by this film. It features large-scale scenes, a grand subject matter, and almost a hundred celebrity cameos. A budget of ten million was rare for a black-and-white film. The extensive use of location shooting and aerial photography is something even Spielberg would envy. The film intricately weaves together multiple perspectives: from high-ranking officers to ordinary soldiers of the Allied American, Allied British, and German forces, as well as the ordinary people of France. "He's dead, I'm crippled, you're lost; that's war, I suppose."

Rispondi
6/17/2025, 8:32:41 PM
E

Edward

Released in 1962, the film's grand scale remains impressive even today, with dozens of characters brought vividly to life. It's a testament to how film technology has advanced, perhaps in contrast to the perceived decline of humanity.

Rispondi
6/16/2025, 3:53:45 PM