Il Menu

Il Menu

Trama

Il Menu è un thriller stimolante e oscuramente comico diretto da Mark Mylod, basato su una sceneggiatura di Seth Reiss e dello scrittore di Crazy Rich Asians, Michael Lesslie. Il film è stato presentato in anteprima al Toronto International Film Festival 2022 e presenta un cast eccezionale, tra cui Ralph Fiennes, Anya Taylor-Joy e Nicholas Hoult. George Hadley, un magnate della tecnologia benestante, e la sua fidanzata, Margot, arrivano sulla remota isola del Chef's Table per un'esperienza culinaria unica all'Hawthorne, un ristorante di lusso famoso per la sua cucina eccezionale e il prezzo stravagante. A gestire il ristorante c'è un rigido e minaccioso Chef Julian Slowik, un maestro del suo mestiere che è molto orgoglioso della sua arte. Dietro le quinte, la passione dello Chef Slowik per la cucina innovativa si mescola a un desiderio di vendetta e a una visione distopica. Ha realizzato con cura il menu della serata a otto portate, ogni piatto progettato per smascherare le pretese sociali ed esporre la vera natura degli ospiti a coloro che pensano di essere. Tra questi ospiti figurano un miliardario con un debole per le cose belle, un gruppo di celebrità di serie A e un gallerista d'arte con una reputazione instabile. Uno degli ospiti si chiama anche George ed è conosciuto con il soprannome di 'George la Balena', per via della sua ricchezza ben pubblicata e molto vasta. Per tutta la serata, lo Chef Slowik naviga ogni piatto attraverso monologhi carichi di filosofia, insieme a osservazioni brucianti degli esclusivi clienti del ristorante. George e Margot si rendono presto conto di non essere gli unici ospiti; si trovano circondati da una costellazione di individui eccentrici e autoindulgenti, che, con ogni portata che passa, si stanno lentamente svelando a causa della magistrale manipolazione dello Chef Slowik. Per tutta la notte, si mantiene una tranquilla armonia tra gli ospiti, che si credono più sostanziali di quanto non siano in realtà. Alla fine, però, le loro pretese esteriori cadono e le loro paure, insicurezze e tragici difetti disarmanti prendono vita, spogliandoli lentamente della loro compostezza e dignità. Tra una portata e l'altra, Margot si chiede se il prezzo finale del pasto sarà il prezzo da pagare. E per quanto riguarda lo Chef Slowik, la sua incrollabile dedizione alla sua missione indica chiaramente che si preoccupa molto poco del prezzo pagato dai clienti d'élite, purché la serata si svolga senza intoppi. Man mano che si avvicina la portata finale, la tensione cresce tra gli ospiti, con la consapevolezza latente che, in realtà, stanno per diventare l'ingrediente finale della ricetta stravagantemente calcolata per il disastro dello Chef Slowik. La loro ansia collettiva e l'imminente crollo suggeriscono che il tempo sta per scadere, ma l'ultimo piatto atteso è una sinfonia intricata e macabra di una festa. Durante il pasto, gli ospiti mostrano i loro tratti migliori e peggiori, e George e Margot sono combattuti tra sdegno e disgusto. Alla fine, George viene intrappolato dalle sue stesse contraddizioni, esponendo la futilità della sua esistenza mentre raccoglie le conseguenze della sua spesa sconsiderata. Alla fine, le sue insicurezze a lungo estratte vengono crudelmente spogliate dalle meticolose intenzioni dello Chef Slowik. Il film si conclude con lo Chef Slowik che riassume gli alti e i bassi della sua serata di brutale critica sociale attentamente costruita. A quel punto, Margot e il suo ragazzo George devono determinare l'equilibrio tra resistenza, e quando arriva il momento, non si limitano a decidere da che parte stare: sono spinti più vicino al senso di destino culinario dello Chef Slowik, una dura realizzazione da cui non ci si libera facilmente. Il Menu offre una narrazione coinvolgente ricca di drammi eccezionali, satira straordinaria e ottime interpretazioni del cast.

Il Menu screenshot 1
Il Menu screenshot 2
Il Menu screenshot 3

Recensioni