Giovanna D'Arco (The Messenger)
Trama
Giovanna D'Arco (The Messenger) (1999) è un film drammatico storico che racconta la storia della vita e del processo di Giovanna D'Arco, un'eroina francese che guidò l'esercito francese a diverse vittorie durante la Guerra dei Cent'anni. Diretto da Roman Polanski, il film vede come protagonista Mira Sorvino nel ruolo di Giovanna D'Arco. Il film inizia nel 1429, dove incontriamo una giovane Giovanna D'Arco, interpretata da Lindsay Clark, che lavora nella fattoria di suo padre a Domremy, in Francia. Nonostante sia una cattolica devota, Giovanna inizia ad avere visioni e sente voci che crede siano inviate da Dio. In queste visioni, vede il re francese, Carlo VII, incoronato come legittimo sovrano di Francia, e si sente obbligata a compiere questa profezia. Giovanna lascia il suo villaggio e si reca a Vaucouleurs, dove incontra Robert de Baudricourt, un comandante dell'esercito francese. Lo convince che Dio l'ha scelta per guidare l'esercito francese alla vittoria contro gli inglesi, ed egli accetta di fornirle una scorta per portarla a vedere il re francese. Alla corte reale, Giovanna incontra Carlo VII e lo convince della sua missione divina. Egli accetta di lasciarla guidare l'esercito francese in battaglia, e le viene data un'armatura e uno stendardo con l'immagine della Vergine Maria. Le campagne militari di Giovanna sono segnate da diverse vittorie contro gli inglesi, tra cui la conquista di Orleans, che era stata assediata per oltre un anno. Tuttavia, non tutti sono convinti dell'ispirazione divina di Giovanna, e le sue azioni iniziano ad attirare l'attenzione sia dei francesi che degli inglesi. Man mano che la stella di Giovanna sale, aumentano anche le preoccupazioni sul suo comportamento e sulla validità delle sue visioni. Inizia a vedersi come un leader e un profeta, piuttosto che come una semplice messaggera di Dio. Questa ritrovata fiducia ha vita breve, tuttavia, poiché alla fine viene catturata dai borgognoni mentre guida un esercito a Parigi. Giovanna è processata a Rouen, dove deve affrontare accuse di eresia e stregoneria. Il film si conclude con la drammatica e toccante difesa di Giovanna, dove riafferma la sua fede in Dio e la sua convinzione di essere stata scelta per guidare la Francia alla vittoria. Nonostante il suo coraggio e la sua convinzione, Giovanna viene alla fine ritenuta colpevole e bruciata sul rogo. Nel corso del film, Polanski utilizza un mix di dramma, azione e accuratezza storica per dare vita a questa affascinante storia. Anche le interpretazioni del cast, in particolare Mira Sorvino nel ruolo di Giovanna D'Arco adulta, sono degne di nota. Nel complesso, Giovanna D'Arco (The Messenger) è un film potente e stimolante che esplora i temi della fede, del dovere e delle complessità della natura umana.
Recensioni
Emersyn
In a world teetering on the edge of chaos, Joan of Arc's story is a poignant reflection of humanity's eternal struggle between light and shadow. Her unwavering belief in divine mission, though met with skepticism and suffering, underscores the age-old tension between faith and reality. The Messenger serves as both a historical lament and a timeless meditation on the cost of conviction in the face of uncertainty.
Juniper
The Messenger: The Story of Joan of Arc explores the tension between faith and reality, as Joan's divine mission clashes with the brute force of history. Her unwavering belief in her calling reminds us how courage can sometimes feel like a solitary battle in a world resistant to change.
Eva
"Luc Besson brings the epic tale of Joan of Arc to life in 'The Messenger', a visually stunning and emotionally charged drama. Milla Jovovich shines as the determined and courageous Joan, whose unwavering faith inspires a nation to rise against the English army. With impressive battle scenes and a strong supporting cast, this film is a compelling portrayal of one of history's most iconic figures."