La voce del popolo

La voce del popolo

Trama

La voce del popolo, un film documentario scritto da Howard Zinn e Matt Damon, esplora le lotte americane contro la guerra, le classi sociali, la razza e i diritti delle donne, attingendo ampiamente al fondamentale libro di saggistica di Zinn "La storia del popolo americano". Uscito nel 2009, questo potente film presenta un cast corale eterogeneo che include Viggo Mortensen, Julianne Moore, Matt Damon e Marsha Mason, tra gli altri. Attraverso una serie di letture drammatiche, discorsi, lettere e poesie, "La voce del popolo" fa luce sulle voci spesso trascurate ed emarginate della storia americana, sfidando la narrazione convenzionale del passato del paese. Il film si apre con una commovente lettura della Dichiarazione di Indipendenza americana, evidenziando il paradosso tra le parole idealizzate di libertà e le dure realtà del colonialismo. Da questo punto di partenza, "La voce del popolo" intraprende un viaggio a 360 gradi nella storia del paese, intrecciando momenti di trionfo e tragedia, resistenza e ribellione. Le lotte dei nativi americani sono poste in primo piano, con una toccante lettura di un discorso del 1763 di William Apess, un leader della tribù Wampanoag, che denuncia la colonizzazione britannica e la distruzione che ha causato al suo popolo. Il film esplora anche le esperienze degli afroamericani, dalla brutale istituzione della schiavitù alla lotta per la libertà e i diritti civili. Un'inquietante lettura di Jeff Daniels nei panni di Sojourner Truth, una schiava fuggiasca che ha combattuto instancabilmente per i diritti delle donne e l'abolizione, mostra il suo spirito indomito e la sua implacabile crociata per la giustizia. Uno degli aspetti più sorprendenti di "La voce del popolo" è la sua rappresentazione del movimento operaio americano e delle lotte della classe operaia. David Strathairn, offrendo una lettura avvincente di un discorso del 1910 di Madre Jones, mette in evidenza le estenuanti condizioni di lavoro e gli orribili incidenti sul posto di lavoro affrontati da minatori, lavoratori tessili e altri lavoratori. Il film rende anche omaggio al movimento per il suffragio femminile, con Julianne Moore che offre una lettura appassionata di un discorso del 1872 di Susan B. Anthony, che sosteneva che i diritti delle donne sono inestricabilmente legati alla più ampia lotta per la democrazia e la libertà. Anche l'esplorazione del film delle guerre e degli interventi militari americani è profondamente inquietante. Viggo Mortensen, in una potente lettura di una poesia del 1914 di Carl Sandburg, cattura il senso di disillusione e indignazione che segue l'ingresso del paese nella prima guerra mondiale. La critica del film all'eccezionalismo americano e alla sua tendenza a proiettare i propri valori e interessi su altre culture e nazioni è un commento tempestivo e provocatorio sulla geopolitica contemporanea. Nel corso del film, il cast e gli autori intrecciano abilmente eventi storici, storie personali e commenti sociali, creando un ricco arazzo di intuizioni e riflessioni. La narrazione è sia epica nella portata che intima nella scala, evocando le voci e le esperienze di persone comuni che sono state emarginate o cancellate dalla tradizionale narrazione americana. In "La voce del popolo", "La storia del popolo americano" di Howard Zinn è più di un testo storico: è un invito all'azione, un promemoria che la storia che impariamo è spesso filtrata attraverso la lente del potere e del privilegio, e che una comprensione più inclusiva e sfumata del passato può informare un futuro più giusto ed equo. Il film testimonia il potere duraturo delle storie e il bisogno umano di connettersi gli uni con gli altri, anche di fronte all'oppressione e alle avversità. La voce del popolo non solo rende omaggio alle persone coraggiose che hanno plasmato la storia americana, ma ci sfida anche a pensare in modo critico ai valori e alle priorità del paese. Mentre il documentario giunge alla conclusione, Matt Damon, in una lettura di un discorso del 1971 di Angela Davis, ci ricorda che la lotta per la giustizia sociale è in corso e che la lotta per la libertà, l'uguaglianza e i diritti umani richiede il nostro continuo impegno e dedizione.

La voce del popolo screenshot 1
La voce del popolo screenshot 2

Recensioni