The Rocky Horror Picture Show

Trama
The Rocky Horror Picture Show, diretto da Jim Sharman, è un film commedia horror musicale del 1975 che mette in mostra una miscela perfetta di camp, umorismo e satira. La storia ruota attorno alle vite di una giovane coppia, Janet Weiss (interpretata da Susan Sarandon) e il suo fidanzato Brad Majors (interpretato da Barry Bostwick), che intraprendono un viaggio in auto per visitare il nuovo posto del loro amico. Dopo che una gomma a terra li costringe a fare una deviazione, si imbattono in un misterioso castello appartenente all'eccentrico scienziato Dr. Frederick Frank-N-Furter (interpretato da Tim Curry). Il Dr. Frank-N-Furter, uno scienziato con accento tedesco con una personalità sfacciata ed eccentrica, ha creato un compagno perfetto usando una delle sue ultime creazioni dal suo laboratorio, di nome Rocky Horror. Rocky (interpretato da Peter Hinwood) è un uomo muscoloso, attraente e perfetto, progettato dal Dr. Frank-N-Furter per essere l'amante definitivo. Le intenzioni del Dr. Frank-N-Furter non sono pure, poiché il suo obiettivo finale non è quello di creare un compagno perfetto, ma di usare Rocky come un giocattolo nel suo contorto gioco di seduzione. All'arrivo alla villa, Janet e Brad incontrano un assortimento di personaggi eccentrici. C'è Magenta (interpretata da Patricia Quinn), la domestica e assistente del Dr. Frank-N-Furter, che funge da un mix di domestica e sadica guardia carceraria. Il Narratore (interpretato da Jonathan Adams) prepara la scena, spiegando gli eventi che si svolgeranno, con una voce che ricorda un narratore dell'era vittoriana. Il Dr. Everett V. Scott, interpretato da Jonathan Adams, funge da sorta di uomo etero a tutte le buffonate stravaganti che seguiranno. Janet, inizialmente esitante, viene incuriosita da Rocky e dagli avvenimenti nella villa, mentre Brad inizia a sentirsi più a disagio con gli eventi che si svolgono davanti ai loro occhi. Magenta, insieme al Dr. Frank-N-Furter e Rocky, iniziano Janet nel loro mondo di seduzione, rivelando i suoi stessi desideri nascosti. Brad, d'altra parte, scopre il suo lato oscuro con l'aiuto degli abitanti della villa, mentre lo incoraggiano a partecipare a una serie di giochi sadici. Attraverso una serie di canzoni memorabili, come "The Time Warp", "Sweet Transvestite" e "Science Fiction Double Feature", la narrazione svela gli aspetti più oscuri del desiderio umano e i confini delle norme sociali. Il Dr. Frank-N-Furter scatena le sue creazioni - Rocky, Eddie (interpretato da Meat Loaf) e la creazione del Dr. Frank-N-Furter di Riff Raff (interpretato da Richard O'Brien), nella sua ricerca della perfetta compagnia. Riff Raff, Magenta e Dr. Frank-N-Furter rivelano un lato inquietante dei loro personaggi e, mentre la storia si sviluppa, diventa chiaro che faranno di tutto per saziare i loro desideri contorti. Janet, presa tra il suo desiderio di indipendenza e la sua sensualità emergente, è combattuta tra il suo impegno con Brad e la sua fascinazione per Rocky. Attraverso il suo viaggio di scoperta di sé, la trasformazione di Janet rispecchia quella del suo amante mentre arriva ad accettare il mondo della villa e dei suoi eccentrici abitanti. Il culmine del film coinvolge un finale selvaggio ed esagerato, in cui Rocky prende vita, rivelando le intenzioni più oscure del Dr. Frank-N-Furter. Brad scopre i suoi stessi desideri contorti e alla fine fugge dalla villa, lasciando indietro Janet che sceglie di rimanere. Mentre il sipario cala, il pubblico è lasciato a chiedersi quali siano le intenzioni di Janet e se abbia veramente trovato il suo posto nel mondo del Rocky Horror Picture Show. Il successo del film può essere attribuito alla sua miscela unica di numeri musicali, interpretazioni esagerate e alla sua volontà di spingere i confini delle norme sociali. Come un'ode agli eccessi e all'assurdità della cultura degli anni '70, The Rocky Horror Picture Show è una testimonianza del potere duraturo del camp e dell'importanza dell'auto-accettazione. Il film continua ad attrarre nuovi fan ogni anno che passa, cementando il suo status di uno dei più grandi cult classici di tutti i tempi.
Recensioni
Eden
All myths are best admired from afar. The more you love them, the more distance you must maintain. Once we insert ourselves, all that's left are dirty underpants. (Or, perhaps more fittingly: "...all that's left is a pair of Frankie's gold lamé undies.")
Eric
The granddaddy of cult musical films. A stranded couple, a dark and stormy night, a castle, a cross-dressing host from Transsexual Transylvania... simply iconic.
Edward
Love it, love it! That glam rock originating from the UK in the seventies, represented by transvestism and bisexuality! It was an entire era of glam rock, where you wore lipstick and shouted for indulgence of desire and facing your true self! What's the point of remaining chaste? What's the use of suppressing your sexuality? Don't dream it, be it! Although behind the noise, there's still an undeniable sadness and loneliness, what is life if you can't be who you want to be, do what you want to do?
Frances
The quintessential American B-movie cult classic! It might seem a bit chaotic and noisy now, but back in its day, screenings were legendary – the audience would literally become part of the show, singing and acting along with the film. It's a unique characteristic of that era, I suppose. Gotta give a shout-out to that opening song, though, it's absolutely captivating!
Raccomandazioni
