Brisby e il segreto del NIMH

Trama
Brisby e il segreto del NIMH, un classico d'animazione senza tempo, intreccia una storia di coraggio, resilienza e arguzia. Basato sul romanzo "Mrs. Frisby and the Rats of NIMH" di Robert C. O'Brien, il film reinterpreta magistralmente la storia per una nuova generazione. In una pittoresca campagna, incontriamo la nostra protagonista, la signora Brisby – una topolina di campagna vedova e madre devota. Con la sua famiglia di fronte a un imminente disastro, poiché la sua fattoria sta per essere distrutta dall'aratro minaccioso del malvagio contadino Fitzgibbon, la signora Brisby si assume l'arduo compito di trovare una casa nuova e più sicura per i suoi cari. La sua preoccupazione principale, tuttavia, risiede nella salute del figlio malato, Timothy, che soffre di una malattia ricorrente che richiede farmaci regolari e riparo dall'ambiente ostile. Come il destino volle, la signora Brisby incontra un improbabile trio di alleati che alla fine si riveleranno fondamentali nella sua ricerca della sopravvivenza. Innanzitutto, ci sono Bruto e la sua banda, un gruppo di ratti super intelligenti e pieni di risorse fuggiti dalle grinfie nefaste del sinistro Dr. Jenkins, dove sono stati sottoposti a esperimenti disumani presso il famigerato istituto di ricerca NIMH (Istituto Nazionale di Salute Mentale). I ratti possiedono un'incredibile capacità di problem solving, pensiero strategico e adattabilità, che si rivela inestimabile per la signora Brisby mentre naviga nel difficile paesaggio. Il secondo alleato cruciale è un corvo intelligente, pieno di risorse e accattivante di nome Jeremiah, la cui amicizia con i ratti si forgia durante la loro fuga congiunta dalle grinfie del Dr. Jenkins. Con la guida e l'esperienza di Jeremiah, il trio si propone di aiutare la signora Brisby. Il trio escogita un piano audace che include l'uso di un trattore e un enorme ponte di legno sospeso sopra il campo arato per creare un percorso per i topi verso la loro nuova casa. Il trio affronta numerosi ostacoli e difficoltà, tra cui terreni insidiosi, predatori e, in particolare, il sinistro Dr. Jenkins e il suo team di tecnici, che perseguono incessantemente i ratti fuggiti. Mentre affrontano queste sfide pericolose, gli animali fanno molto affidamento sulla loro intelligenza e ingegnosità collettiva. I ratti usano la loro conoscenza dei macchinari, mentre Jeremiah sfrutta la sua eccezionale visione e le sue capacità di problem solving. Nel frattempo, la signora Brisby porta al tavolo un istinto materno e una determinazione incrollabile. Durante tutto il film, il regista Don Bluth intreccia magistralmente una storia di scoperta di sé, coraggio e perseveranza. Mentre seguiamo il viaggio della signora Brisby e dei suoi compagni, assistiamo alla trasformazione dei ratti da semplici fuggiaschi ad alleati devoti. Gli animali, nonostante la loro intelligenza, sono ritratti come vulnerabili e compassionevoli, suscitando una risposta emotiva nel pubblico. Uno dei temi sottostanti di Brisby e il segreto del NIMH ruota attorno all'etica della sperimentazione sugli animali. La ricerca sinistra e il trattamento disumano dei ratti da parte del Dr. Jenkins, in particolare l'invecchiamento forzato, evocano un senso di indignazione e indignazione morale nel pubblico. Il film critica sottilmente lo sfruttamento degli animali nella ricerca scientifica, sottolineando la necessità di empatia e compassione. Il film vanta un'animazione straordinaria per il suo tempo, con ambienti, personaggi e creature meticolosamente realizzati che trasportano gli spettatori in un mondo vivido e coinvolgente. Dalla rustica e pittoresca fattoria all'inquietante e isolato centro di ricerca NIMH, l'arte è impareggiabile. I talenti vocali della signora Brisby (doppiata da Elizabeth Hartman), Bruto (doppiato da John Carradine) e Jeremiah (doppiato da Dom DeLuise) conferiscono profondità e sfumature ai rispettivi personaggi. In definitiva, Brisby e il segreto del NIMH è un racconto toccante e senza tempo che risuona con il pubblico di tutte le età. Ci ricorda che il coraggio, la resilienza e la compassione sono tratti che tutti possediamo, indipendentemente dalle nostre circostanze o capacità. Mentre la signora Brisby e i suoi compagni affrontano le sfide del loro ambiente, ci ispirano ad affrontare le nostre paure e a perseverare di fronte alle avversità. Una storia classica di arguzia, amicizia e coraggio di fronte al pericolo, Brisby e il segreto del NIMH è un'esperienza cinematografica indimenticabile.
Recensioni
Raccomandazioni
