La Stangata
Trama
Nel pieno della Grande Depressione, Henry Gondorff (Paul Newman) e Johnny Hooker (Robert Redford) formano un'improbabile partnership per vendicarsi dello spietato Doyle Lonsdale (Robert Shaw), che uccide brutalmente il mentore di Johnny, Louie Carver. I due truffatori escogitano un piano per mettere in atto la truffa definitiva, prendendo di mira il ricco amico di Doyle, James F. 'Ferris' Dunlop. Johnny, un truffatore di piccola lega di Joliet, nell'Illinois, ha affinato le sue abilità per strada ed è alla ricerca di un modo per uscire dalla vita di povertà che ha sempre conosciuto. Henry, un veterano esperto con la reputazione di essere in grado di entrare – o uscire – da quasi ogni situazione a parole, vede del potenziale in Johnny e accetta di fargli da mentore. Il duo inizia creando un elaborato stratagemma, usando l'esperienza di Henry per creare una finta pista da corsa e convincendo Doyle che stanno pianificando di truffarlo. Nel frattempo, Henry manipola gli eventi dietro le quinte, usando la sua vasta rete di contatti nel mondo sotterraneo per raccogliere informazioni e risorse per la loro grande truffa. Man mano che Johnny diventa sempre più abile nell'arte dell'inganno, inizia a chiedersi se sia più di un semplice delinquente di poco conto. Henry, d'altra parte, sembra guidato da un senso di vendetta personale contro Doyle, che ha ucciso Louie Carver, il mentore e amico di Johnny. La posta in gioco è alta mentre Johnny e Henry lavorano insieme per portare a termine la rapina definitiva, usando ogni trucco del mestiere per stare un passo avanti ai loro nemici. Con la tensione che cresce verso un climax emozionante, La Stangata offre una masterclass in narrazione, sviluppo dei personaggi e arte cinematografica, consolidando il suo posto come un classico amato nel mondo del cinema.
Recensioni
Oakley
Paul Newman is so handsome it leaves me speechless... A truly classic film. I absolutely love the 70s!
Kenneth
"The Sting" is a lighthearted and optimistic film, yet somewhat lacking in character development. The strong narrative focus detracts from deeper character exploration. The plot itself is rather unremarkable, with the con tricks feeling like child's play, portraying the antagonists as complete fools. The movie's length is also a drawback; stretching such a simple story to over two hours results in a disjointed narrative that lacks suspense. The use of title cards to divide the story into chapters further cheapens and weakens the plot, making it feel childish and loose.
April
In the breakneck era of the New Hollywood movement of the 1970s, the emergence of a film with such a retro vibe was perhaps a rebellion in itself, from the story to the techniques employed. The trio of Newman, Redford, and Hill together exude a special kind of quality.
Nora
Absolutely brilliant from start to finish! A superb film in every aspect, especially the music. Paul Newman could kill with just a look. The fact that Pitt so resembles Redford just proves that American aesthetic tastes haven't changed much in decades.
Cora
Paul Newman is dashingly handsome in a way that feels deliberate and classic. Robert Redford, as expected, bears a striking resemblance to a young Brad Pitt, boasting a bright, charming face and those unmistakable, sparkling eyes. Even his wardrobe seems reminiscent of Pitt's look in "Ocean's Twelve."
Elsie
The Sting masterfully blurs the line between vice and redemption, offering a morality tale wrapped in a web of deception.