Come eravamo
Trama
Come eravamo è un film drammatico romantico americano del 1973 diretto da Sydney Pollack e interpretato da Barbra Streisand e Robert Redford. Il film racconta la storia di due persone provenienti da ambienti diversi che trovano l'amore nel mezzo di disordini sociali e politici all'inizio del XX secolo. Il film inizia negli anni '30, con Katie Morosky (Barbra Streisand), una donna ebrea determinata e idealista, che frequenta il college grazie a una borsa di studio. Incontra Ruben "Rube" Sherman (Robert Redford), uno scrittore affascinante e carismatico che inizialmente non è a conoscenza delle sue ambizioni accademiche. Passando più tempo insieme, Katie e Rube sviluppano forti sentimenti l'uno per l'altra, nonostante i loro background e visioni del mondo molto diversi. Man mano che la storia procede, la relazione della coppia affronta numerose sfide a causa delle rispettive convinzioni politiche. Katie, un'ardente attivista di sinistra, è sempre più coinvolta nell'organizzazione sindacale e nei movimenti antifascisti, mentre Rube, un giornalista, è più preoccupato della sua carriera di scrittore e lotta con il proprio senso di identità. Con il passare degli anni, le differenze della coppia diventano più pronunciate, portando a una serie di discussioni e incomprensioni. Il coinvolgimento di Katie nel movimento laburista e il suo successivo matrimonio con un attivista comunista scavano ulteriormente un fossato tra loro. Nel frattempo, Rube è sempre più disilluso dagli ideali che un tempo gli stavano a cuore, portandolo ad abbandonare la sua carriera di scrittore e a concentrarsi sul successo commerciale. Per tutto il film, l'amore di Katie e Rube l'uno per l'altra rimane forte nonostante le loro differenze, ma alla fine, le loro opinioni politiche contrastanti e le loro convinzioni personali si dimostrano un ostacolo troppo grande da superare. Il film si conclude con Katie che riflette sulla loro tumultuosa relazione, riconoscendo che il loro amore era "come eravamo" - un fugace momento di bellezza in mezzo al caos. Come eravamo è un'esplorazione toccante dell'esperienza umana, che approfondisce i temi dell'identità, dell'amore e del cambiamento sociale durante un periodo di grandi sconvolgimenti. Le interpretazioni potenti del film, i personaggi memorabili e la rappresentazione nostalgica dell'America degli anni '30 lo hanno reso un classico duraturo del cinema americano.
Recensioni
Oliver
It's not about our differences, or our youth. It's that we're both the kind of people who would sacrifice everything for our convictions.
Judah
"Love feels absurd in this moment, wishing we could change eras to be together."
Miriam
I've always been curious about Katie, the woman the girls in SATC adored. However, the outdated visuals and setting almost lulled me to sleep. Even the iconic line, "Your girl is lovely, Hubbell," didn't stir as much excitement as I'd anticipated. But those wild, curly locks definitely made a lasting impression.
Morgan
Okay, here's a translation that tries to capture the tone and context while making it sound natural in English: Intrigued by "Ur Girl Is Beautiful," the movie that got Carrie and the girls all riled up in Sex and the City Season 2 Episode 18, I decided to check it out. The lead actress has a rather...unconventional look.
Vincent
"A poignant and timeless tale of star-crossed lovers, 'The Way We Were' beautifully captures the complexity of human relationships. The film's nostalgic and bittersweet portrayal of a romance torn apart by opposing ideologies serves as a powerful commentary on the fragility of love in the face of unyielding conviction. Streisand and Redford's on-screen chemistry is undeniable, making their characters' heartbreaking fate all the more relatable and tragic."
Judah
A poignant and timeless tale of star-crossed lovers, "The Way We Were" beautifully weaves together the complexities of love, politics, and identity. Barbara Streisand and Robert Redford deliver captivating performances as two idealistic souls torn apart by their unwavering convictions. The film's nostalgic charm and honest portrayal of the human experience make it a heart-wrenching classic that lingers long after the credits roll.