Le Streghe di Eastwick
Trama
Nella pittoresca cittadina di Eastwick, nel Rhode Island, tre donne single - Alexandra "Alex" Armbrugger (Cher), Sukie Ridgemont (Michelle Pfeiffer) e Shelley DeVille (Susan Sarandon) - sono alla ricerca di realizzazione ed eccitazione nelle loro vite banali. Condividono l'amore per la scrittura e il desiderio di liberarsi dai vincoli della vita di provincia. Un giorno, un uomo carismatico ed enigmatico, Daryl Van Horne (Jack Nicholson), arriva a Eastwick, portando con sé un'aria di mistero e raffinatezza. È immediatamente attratto dalla gioia di vivere del trio e decide di inserirsi nel loro mondo. Mentre Daryl diventa sempre più radicato nelle loro vite, inizia a esaudire i loro desideri più profondi. Per Alex, è un uomo bello e affascinante; per Sukie, è una storia d'amore appassionata e intensa; e per Shelley, è un senso di appartenenza e connessione con gli altri. Tuttavia, man mano che i desideri delle donne si realizzano, iniziano a rendersi conto che i doni di Daryl hanno un prezzo elevato. La sua vera natura viene lentamente rivelata e il trio scopre che è uno stregone, che usa i suoi poteri per manipolarle e nutrirsi dei loro desideri. Mentre le donne cercano di liberarsi dall'incantesimo di Daryl, devono anche affrontare i loro oscuri segreti e insicurezze. Imparano a fare affidamento l'una sull'altra e scoprono che la loro amicizia è più forte di qualsiasi fascino magico o influenza esterna. Le Streghe di Eastwick è un racconto arguto e irriverente che esplora i temi dell'emancipazione femminile, i pericoli del desiderio sfrenato e il potere delle vere connessioni tra donne. Con la sua miscela di umorismo, dramma ed elementi soprannaturali, il film diventa un'avventura selvaggia e indimenticabile che lascerà gli spettatori a ridere, piangere e fare il tifo per queste tre donne straordinarie.
Recensioni
Roman
The climax has some spark, but the rest feels like it's always promising something exciting that never quite materializes. Ultimately, it's a waste of a truly stellar cast.
Claire
Absolutely loved it! I feel like "The Witches of Eastwick" is severely underrated. It's a film about the legacy of patriarchy, the often-overlooked power of women, and a sisterhood forged by rejecting competition among themselves. It depicts an Eden where women raise children together, even in the absence of a traditional father figure, while consciously working to avoid the influence of chauvinism on the next generation. Jack Nicholson's performance truly is the movie's core; You both adore and despise him. The chilling line, "I can be whatever man you want me to be," really hits. Is falling in love with such a manifestation of desires and imagination a dream come true or a nightmare? Or perhaps just the beginning of a new hell disguised in sweet words. And I especially appreciated (loved) the women's transformation into being "slutty"! When I play life, everything goes well!
Richard
With three celebrated actresses and one charismatic actor, this movie undeniably takes "weird" to a whole new level.
Julian
With a powerhouse cast of three iconic actresses and one legendary actor, this movie is a laugh riot! Jack Nicholson's comedic brilliance shines, especially when his character finds himself at the mercy of these three witches. The scene in the church, with the relentless vomiting, is pure comedic gold, undoubtedly fueled by voodoo. It's a delightful surprise to see Michelle Pfeiffer, Jack Nicholson, Cher, and Susan Sarandon, all Oscar winners, showcasing their hilarious sides!
Zion
Fantasy foursome
Nicole
A bewitching blend of magic and mayhem, "The Witches of Eastwick" is a wickedly delightful film that casts a spell of enchantment. The three female leads shine as they unwittingly unravel the mysteries of their newfound powers, while the charismatic stranger weaves a web of intrigue and deception. As the lines between reality and fantasy blur, the film builds to a fantastical and darkly comedic climax, exploring themes of femininity, desire, and the dangers of getting what you wish for.