The Yes Men
Trama
"The Yes Men" è un documentario del 2003 che segue le gesta di un gruppo di attivisti provocatori noti come i "Yes Men", i quali ottengono attenzione internazionale impersonando l'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC). Il film ripercorre i loro elaborati scherzi, che mirano a esporre i difetti e l'ipocrisia della globalizzazione aziendale. La storia inizia con un piccolo gruppo di attivisti, guidati da Andy Bichlbaum e Mike Bonanno, determinati a sfidare le politiche dell'OMC sul libero scambio. Creano identità fittizie come rappresentanti dell'OMC e iniziano a fare apparizioni a conferenze stampa e interviste, presentandosi come esperti di economia globale. Il loro obiettivo iniziale è prendere in giro la burocrazia e la mancanza di trasparenza dell'organizzazione. Man mano che i Yes Men acquisiscono notorietà per le loro astute impersonificazioni, iniziano a prendere di mira grandi aziende e agenzie governative percepite come nemiche dell'ambiente e dei diritti dei lavoratori. Creano finte trasmissioni di notizie, tengono conferenze stampa e persino mettono in scena elaborate trovate per evidenziare l'assurdità dell'avidità aziendale e della corruzione politica. Uno dei loro scherzi più notevoli è quando si presentano come rappresentanti della Dow Chemical a una cerimonia di commemorazione per le vittime del disastro di Bhopal, dove rivelano che l'azienda non ha intenzione di assumersi la responsabilità della tragedia. Un'altra notevole trovata consiste nel creare una finta conferenza stampa di ExxonMobil per annunciare una nuova politica sui cambiamenti climatici, solo per rivelare che si tratta semplicemente di un'altra operazione di pubbliche relazioni. Durante tutto il film, le gesta dei Yes Men sono intervallate da interviste con esperti e critici che forniscono contesto sulle politiche dell'OMC e sull'impatto che esse hanno sulle economie globali. Il documentario si addentra anche nelle vite personali degli attivisti, rivelando le loro motivazioni nell'utilizzare l'umorismo come forma di resistenza contro i poteri costituiti. In definitiva, "The Yes Men" è un film sul potere della satira e della parodia di sfidare lo status quo e portare attenzione a questioni sociali urgenti. È un'esplorazione stimolante del ruolo dell'attivismo nel modellare l'opinione pubblica e nel promuovere il cambiamento.