Il Padrino - Parte III

Il Padrino - Parte III

Trama

Il Padrino - Parte III inizia con Michael Corleone, l'anziano patriarca della famiglia criminale Corleone, che compie uno sforzo concertato per legittimare i suoi affari sia a New York che in Italia. Dopo gli eventi del film precedente, Michael ha compiuto progressi significativi nell'allontanarsi dalla mafia; tuttavia, la sua famiglia rimane ancora profondamente radicata nel mondo della criminalità organizzata. La storia riprende con Michael, ora sessantenne, mentre tenta di trovare un modo per vendere le ingenti proprietà della famiglia nel settore alberghiero. Si rivolge anche alla nipote da tempo perduta, Mary Corleone, nella speranza di riformare la famiglia e allontanarla ulteriormente dal mondo del crimine. Tuttavia, gli sforzi di Michael per la legittimazione sono costantemente ostacolati da forze sia interne che esterne. Internamente, Michael sta lottando con il proprio senso di colpa e rimpianto. Nel tentativo di venire a patti con il suo passato, in particolare con il brutale omicidio di suo fratello Fredo, Michael cerca il cardinale Lamberto, un affascinante e saggio cardinale italiano, nella speranza di trovare l'assoluzione. Questa decisione funge da fondamento per la maggior parte della trama, poiché Michael cerca di redimersi e trovare un modo per espiare i suoi misfatti passati. Nel frattempo, una trama ha origine con l'introduzione di un giovane e ambizioso sacerdote di nome Padre Andrew Hagen, che funge da confidente e guida spirituale per la famiglia Corleone. Michael vede qualcosa di sé nel giovane sacerdote e sceglie di prenderlo sotto la sua ala. Attraverso Padre Hagen, Michael crede di poter incanalare il suo senso di colpa e trovare un modo per guarire il suo passato travagliato. Tuttavia, anche fattori esterni iniziano a cospirare contro Michael mentre lavora per legittimare l'attività di famiglia. Nonostante i suoi sforzi, una bizantina cospirazione si sviluppa nell'ombra, coinvolgendo un gruppo di corrotti insider aziendali, funzionari del Vaticano e investitori stranieri che cercano di sabotare le proprietà dei Corleone. I tentativi di Michael di proteggere la sua famiglia e i suoi interessi sono ulteriormente complicati dal fatto che ha deciso di adottare la famiglia Donato, rimasta vedova di recente, inclusa la loro dolce ma ingenua giovane figlia, Grace, il che complica gli affetti paterni di Michael nei confronti del figlio Anthony. Questo, insieme a dubbi paterni più profondi sul valore e sulla vulnerabilità della famiglia che si sta lasciando alle spalle, lo convince a dare in adozione il figlio. Ambientato sullo sfondo delle difficoltà economiche italiane tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, Il Padrino - Parte III esplora i temi della famiglia, della lealtà, del potere e della redenzione. Nel corso del film, Coppola intreccia abilmente questi disparati fili narrativi, navigando senza sforzo nel complesso mondo della politica internazionale e del crimine organizzato. Mentre la storia si avvia verso il suo culmine, la posta in gioco si fa più alta e Michael deve compiere un ultimo sforzo per garantire il futuro della famiglia e trovare la redenzione per le sue passate trasgressioni. Il film chiude il cerchio, incorniciando la trilogia e coronandola con una conclusione struggente e inquietante che segnerebbe la fine di un'era nella vita della famiglia Corleone. I personaggi sono trattati in modo tale da apparire familiari ma nuovi, anche a causa dei significativi cambiamenti nel cast man mano che la serie avanza. Winona Ryder interpreta in questa puntata Grace, interpretando il ruolo di una dolce ragazza che si sta ancora scoprendo e che viene spinta nelle grinfie dei Corleone dalla decisione egoistica di Michael di assicurarsi che Anthony, il figlio perduto da tempo di Fredo, venga accudito. Nonostante numerose recensioni sottolineino quanto sembri mediocre rispetto ai due colossi che lo precedono, "Il Padrino - Parte III" gestisce abilmente i suoi numerosi filoni narrativi e conclude storie decennali con un addio finale ed emozionante all'indimenticabile clan Corleone.

Il Padrino - Parte III screenshot 1
Il Padrino - Parte III screenshot 2
Il Padrino - Parte III screenshot 3

Recensioni

A

Aitana

A fitting conclusion to the Godfather saga, it's profoundly moving to see Don Corleone in his twilight years. Contrary to popular opinion, I don't dislike this third installment of the classic series. Considering the years that have passed, and the changes in both the director and cast, maintaining this level of quality is a remarkable achievement. ★★★★

Rispondi
6/19/2025, 6:21:55 PM
I

Isaac

Michael Corleone yearned to be a good man. But the life he was born into, the choices he made for his family, plunged him into decades of underworld turmoil, a path that even led him to fratricide. Now, an aging Godfather sits in a wicker chair beneath the Sicilian sun, haunted by the memory of the three women he loved most, all now lost. An orange slipping from trembling fingers, two stray dogs, and an old well stand as silent witnesses to his ultimate desolation. – Revisited 2018

Rispondi
6/18/2025, 2:36:30 AM
K

King

Okay, here's the translation: I was practically in tears by the end. Maybe it's because there was finally closure, but this is my favorite of the Godfather trilogy. On a side note, Miss Coppola, it's okay if you're not the best actress, but have you never seen anyone die before...? If it wasn't for Pacino's agonizing wail, there wouldn't have been a single tear-jerking moment.

Rispondi
6/17/2025, 4:02:16 PM
H

Hudson

Vito Corleone died in bliss, a sprightly grandchild by his side; Michael Corleone died in utter desolation, a lonely brown dog his only companion.

Rispondi
6/16/2025, 12:03:09 PM