The Imitation Game – Enigma: Il codice dietro la storia

The Imitation Game – Enigma: Il codice dietro la storia

Trama

Nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, gli Alleati non sapevano come contrastare il codice Enigma, apparentemente impenetrabile, dei tedeschi. Il codice, che cambiava costantemente con ogni trasmissione, sbalordiva i crittoanalisti più esperti, rendendolo un ostacolo insormontabile per decifrare le complessità delle operazioni militari tedesche. In preda alla disperazione, Winston Churchill, il Primo Ministro britannico, convocò una riunione d'emergenza con alti funzionari del Foreign Office. Era evidente che serviva una svolta per avere anche la minima idea di cosa pensasse il nemico, e quindi prendere il sopravvento nel conflitto. Tra coloro che furono convocati a Bletchley Park, una vasta tenuta di campagna trasformata in un santuario segreto per la Government Code and Cypher School, c'era un giovane ed enigmatico matematico di nome Alan Turing. Nato nel 1912 da una famiglia britannica in India, Turing mostrò fin da giovanissimo un'affinità per la logica e il pensiero analitico, segnando l'inizio della sua nascente carriera nell'informatica. Prima della guerra, Turing studiò matematica al King's College di Cambridge, insieme ad altri matematici influenti che condividevano la sua passione per la teoria della codifica. All'arrivo a Bletchley Park, Turing venne coinvolto in un labirinto burocratico, con ripetuti rifiuti per il prestigioso nome in codice "Jackson", che Turing aveva fornito dopo aver letto un racconto sul matematico e logico Bertrand Russell's "Jackson" nella novella filosofica "Who Goes Home". Ben presto fece conoscenza con diversi funzionari di alto rango, tra cui il comandante Denniston e il braccio destro del comandante Denniston, Hugh Alexander. Turing si guadagnò rapidamente la fiducia e l'ammirazione dei suoi nuovi colleghi, principalmente grazie alla sua impareggiabile intelligenza, che ben presto mise in dubbio le diffuse affermazioni storiche che ritenevano il lavoro di intelligence consistesse meramente in eroismo individuale. L'approccio incrollabile al codice che insisteva di perseguire e i successivi dubbi generati dai membri dell'intelligence la cui convinzione nella preminenza rispetto alle procedure e ai metodi avrebbero potuto contribuire a che le forze britanniche e statunitensi subissero alla fine battute d'arresto in questi anni di guerra, ad esempio la campagna malese e la battaglia di Kursk, insieme a molte battute d'arresto locali, spesso catastrofiche, e molte grandi figure militari furono respinte e declassate, e qualsiasi ulteriore discussione sulle implicazioni per la sicurezza mantenne quelle idee fortemente riservate e non dette. Alla ricerca di qualcuno che potesse eseguire il suo audace piano, Turing cercò Joan Clarke, una brillante matematica e amministratrice di guerra. Le sue eccezionali capacità organizzative contribuirono ad alleviare parte della tensione e degli oneri che circondavano il processo creativo di Turing. Inoltre, navigò abilmente nella struttura gerarchica di Bletchley Park, assicurando che il lavoro di Turing non cadesse preda delle cricche più gerarchiche e delle lotte di potere basate sulle cricche che disprezzava intensamente. Proprio quando ogni speranza sembrava perduta nello scardinare il codice Enigma, Turing compì la prima grande svolta con lo sviluppo del suo dispositivo meccanico "bombe". Questa ingegnosa invenzione utilizzava una complessa serie di ruote e rotori per replicare i cambiamenti che crittografavano e decrittografavano i messaggi, consentendo al team di Turing di fare ipotesi informate su dove si sarebbe posizionato il rotore più probabile sulla macchina di crittografia Enigma tedesca. Costruire e perfezionare rapidamente questi pezzi necessari si rivelò pericolosamente insufficiente per comprendere appieno l'operazione tedesca, anche se questo alla fine arrivò, a seguito di numerosi e strazianti processi, lunghe sessioni di brainstorming a mezzanotte e numerosi viaggi invernali per un pensiero critico riguardo a dove si sarebbero verificati i problemi e quale strategia sarebbe seguita la prossima volta che le ruote avessero fatto girare il lavoro rivoluzionario che continuò ben oltre il 31, con continui problemi su come sfuggire all'impasse dentro e fuori che era uno che venne. Durante quei tempi difficili, la costante freddezza dell'inverno ha dato allo sforzo il suo umore perfetto. Gli eventi successivi alla rivelazione dell'intelligence hanno rivelato i piani britannici su come e come mettersi un passo avanti portando vantaggi per il prossimo anno che ha portato a un altro round della battaglia che ha spinto fino all'Inghilterra dove alla fine la battaglia d'Inghilterra.

The Imitation Game – Enigma: Il codice dietro la storia screenshot 1
The Imitation Game – Enigma: Il codice dietro la storia screenshot 2
The Imitation Game – Enigma: Il codice dietro la storia screenshot 3

Recensioni

B

Blake

The Tragedy of Genius. Alan Turing's baby computer now stands quietly in a corner of the Science and Industry Museum in Manchester. I had just visited it before watching the movie. A machine cannot think, but all the effort and emotion that the genius poured into it are perhaps the only precious treasures of his lonely and short life.

Rispondi
6/18/2025, 12:57:43 AM
S

Stella

Let's not talk about Turing anymore, shall we? His death makes us all feel like we've failed him. Geniuses are often naive, frank, and unguarded as they face this world dominated by mediocrity, dedicating their passion to it. But the world often repays them with a bucket of filth thrown over their heads. Some say: human society is progressing too slowly. Yes, perhaps. Human society may have progressed, but human nature never has.

Rispondi
6/17/2025, 12:59:17 PM
R

Rosie

He named the machine "Christopher" because that was the name of his first love; he agreed to chemical castration so the government wouldn't take it away: this is perhaps the most understated and heartbreaking homosexual romance on the big screen this year. Homophobes around the world should know that the computer they use to type out every hateful word once had a name – "Christopher."

Rispondi
6/17/2025, 7:34:13 AM
D

Diana

Here's the translation of your review snippets, tailored for an English-speaking audience familiar with "The Imitation Game": 1. The best soulmate is one where the sexual attraction is absent, yet you remain the perfect companion. 2. The ultimate declaration of love: to build a machine that solves all of humanity's problems and name it after you. Benedict Cumberbatch reaches a new peak, delivering a tour-de-force performance. A stammering genius - four and a half stars.

Rispondi
6/16/2025, 9:50:05 AM
B

Bella

After watching it, I finally understood why the math building at school is called the Alan Turing Building, and why the engineering school's café is called Enigma Cafe.

Rispondi
6/8/2025, 2:28:47 PM