Dieci comandamenti

Trama
I dieci comandamenti, diretti da Cecil B. DeMille, sono un film monumentale che racconta l'intramontabile storia di Mosè, basata sul racconto biblico nel libro dell'Esodo. Uscito nel 1956, il film è un'epica rievocazione di uno dei momenti più cruciali della storia umana. Il film è una narrazione ampia di grandezza, passione e spiritualità, che esplora la complessa relazione tra fede, potere e libertà. La storia inizia con il neonato ebreo Mosè, interpretato da Charlton Heston, che viene salvato dal fiume Nilo dalla figlia del faraone, Bithiah, conosciuta anche come Mermose. A sua insaputa, Mosè è il figlio di Amram e Jochebed, due schiavi ebrei che stanno disperatamente cercando di salvarlo dall'ira del faraone, Seti I. Il bambino viene scoperto dalla balia reale, Memnet, che rivela la sua vera identità a Bithiah. La figlia del faraone, ignara del pericolo che le sue azioni comportano, decide di crescere Mosè come suo figlio, insieme al suo figlio adottivo, Ramsete. Man mano che Mosè cresce, gli vengono insegnate le usanze dell'aristocrazia egizia, diventando un giovane uomo intelligente e sicuro di sé. È ben rispettato dal faraone ed è profondamente amato dalla sua famiglia adottiva. Tuttavia, la vera eredità di Mosè rimane un segreto e lui inizia a provare un senso di disconnessione dal suo popolo e dalla sua fede. Questo turbamento interiore lo porta a commettere un atto violento, uccidendo un egiziano che sta maltrattando uno schiavo ebreo. Per questo crimine, Mosè fugge nella terra di Madian, dove trova rifugio presso un gentile sacerdote di nome Reuel e sua figlia, Zippora. È nel deserto di Madian che Mosè scopre il suo vero scopo e destino. Un giorno, mentre si prende cura delle greggi della sua famiglia adottiva, Mosè incontra un rovo ardente che viene miracolosamente preservato dalla divina presenza di Dio. La Voce di Dio, incarnata dall'iconica voce di Vincent Price, si rivela a Mosè, istruendolo a tornare in Egitto e a chiedere al faraone di lasciare andare il popolo ebraico. Mosè è inizialmente esitante, citando la sua mancanza di eloquenza e capacità di leadership. Tuttavia, Dio lo rassicura, affermando che sarà sempre con lui. Mosè torna in Egitto, dove affronta il faraone e chiede che liberi il popolo ebraico dalla schiavitù. Il faraone, testardo e resistente alla volontà di Dio, si rifiuta di obbedire. Di conseguenza, Dio scatena una serie di piaghe devastanti sugli egiziani, ognuna più grave della precedente. Mosè, potenziato dalla presenza di Dio, diventa un leader sicuro di sé, radunando il popolo ebraico e guidandolo attraverso il Mar Rosso che si apre miracolosamente. I momenti più toccanti del film si verificano quando Mosè conduce il popolo ebraico attraverso il deserto, stabilendo un sistema di leggi e linee guida, noto come i Dieci Comandamenti. Questi principi, impressi nel tessuto stesso della fede ebraica e della civiltà occidentale, diventano il fondamento della moralità e della governance umana. Viene anche esplorata la relazione di Mosè con suo fratello, Aaronne, mentre i due fratelli lavorano insieme per liberare il popolo e ripristinare la loro fede in Dio. Per tutto il film, Charlton Heston offre un'interpretazione straordinaria di Mosè, trasmettendo la complessità di un uomo diviso tra due mondi. La sua presenza sullo schermo è imponente, ma vulnerabile; forte, ma sottomesso alla volontà di Dio. Il cast di supporto del film, tra cui Yul Brynner nel ruolo di Ramses, Cedric Hardwicke nel ruolo di Seti I e Anne Baxter nel ruolo di Nefretiri, offre interpretazioni altrettanto impressionanti, infondendo alla storia profondità e stile. Visivamente, I dieci comandamenti è un risultato mozzafiato. La portata epica del film è eguagliata dalla sua maestosa fotografia, che cattura la grandiosità dell'antico Egitto e lo straordinario splendore del Tabernacolo. Gli effetti speciali, in particolare nella rappresentazione delle piaghe e dell'apertura del Mar Rosso, sono ancora oggi impressionanti, a più di sessant'anni dall'uscita del film. In definitiva, I dieci comandamenti è un film sulla fede, la convinzione e il potere trasformativo della leadership. Attraverso la storia di Mosè, ci viene ricordata l'importanza duratura dei principi morali e la continua lotta tra il bene e il male. Come capolavoro della narrazione cinematografica, I dieci comandamenti è un'esperienza impressionante, una testimonianza del potere duraturo dell'immaginazione e della creatività umana.
Recensioni
Daphne
[Shanghai International Film Festival Screening] 2K Restored Version. Episode 1, "Thou Shalt Have No Other Gods Before Me": Five Stars. Episode 2, "Thou Shalt Not Make Unto Thee Any Graven Image": Four Stars. Episode 3, "Thou Shalt Not Take the Name of the Lord Thy God in Vain": Three Stars. Episode 4, "Remember the Sabbath Day, to Keep It Holy": Five Stars. Episode 5, "Honor Thy Father and Thy Mother": Three Stars. Episode 6, "Thou Shalt Not Kill": Five Stars. Episode 7, "Thou Shalt Not Commit Adultery": Five Stars. Episode 8, "Thou Shalt Not Steal": Five Stars. Episode 9, "Thou Shalt Not Bear False Witness Against Thy Neighbor": Two Stars. Episode 10, "Thou Shalt Not Covet": Five Stars.
Owen
A cinematic embodiment of the Ten Commandments... outwardly religious, but fundamentally ethical. Kieslowski eloquently conveys to the audience, through deductive reasoning, the earthly suffering brought about by transgressions against the Ten Commandments, along with the seemingly unsolvable emotional, legal, and moral dilemmas. The stories are concise yet deeply relatable. The screenplay deliberately employs universal, non-localized plot settings, while skillfully blending in a stark Eastern European sensibility. Even after many years of viewing, it remains highly recommendable.
Adam
Having gradually finished watching "The Ten Commandments," I want to say, this is not just a director making a movie; it's clearly a philosopher (though that label isn't quite adequate) filming his inquiries. The content involves religion, philosophy, ethics, morality, law, emotions, and so on. We are often led by the director into a dilemma where there is no easy way out, leaving behind endless thoughts to ponder.
Emersyn
If the Ten Commandments were truly divined, they weren't meant to regulate humanity, but to reveal to them their own frailty, destined to inevitably transgress these very decrees.
Sophia
Here's the English translation of the Ten Commandments, suitable for a review of "The Ten Commandments": I. I am the LORD your God: you shall have no other gods before me. II. You shall not take the name of the LORD your God in vain. III. Remember the Sabbath day, to keep it holy. IV. Honor your father and your mother. V. You shall not murder. VI. You shall not commit adultery. VII. You shall not steal. VIII. You shall not bear false witness against your neighbor. IX. You shall not covet your neighbor's wife. X. You shall not covet your neighbor's goods.
Raccomandazioni
