Essere o non essere

Essere o non essere

Trama

Ambientato sullo sfondo della seconda guerra mondiale, Essere o non essere è una commedia nera diretta da Ernst Lubitsch che affronta abilmente le complessità della guerra, dell'inganno e della moralità. Il film è basato sull'opera omonima del 1943 di Melchior Lengyel e vanta un cast di talento, tra cui Carole Lombard, Jack Benny, Robert Stack e Charles Laughton. La storia inizia con l'introduzione del colonnello Gregory, il leader di una compagnia teatrale polacca specializzata in opere shakespeariane. Gregory (interpretato da Jack Benny) e sua moglie, Maria (interpretata da Carole Lombard), sono la forza trainante della compagnia, che è diventata un punto fermo nella comunità polacca. La compagnia è composta da artisti di talento che lavorano anche come spie e patrioti, operando dietro le quinte per minare l'occupazione nazista. Quando i nazisti arrivano a Varsavia, la compagnia deve affrontare un precario gioco di equilibrio tra intrattenere i propri oppressori e svolgere le proprie attività clandestine. Uno dei membri della compagnia, il tenente Tully Bascomb (interpretato da Robert Stack), un ufficiale polacco-americano delle Forze di spedizione americane, si infiltra nel gruppo sotto le spoglie di un attore. La missione di Bascomb è rintracciare una spia tedesca che si è infiltrata nella resistenza polacca fingendosi un ufficiale nazista di alto rango. La spia tedesca, interpretata da Conrad Veidt, è un maestro del travestimento e dell'inganno, essendo riuscito a impersonare diversi funzionari nazisti di alto rango. Tuttavia, la sua vera identità viene rivelata al tenente Bascomb, le cui capacità di spia e attore lo rendono il candidato ideale per infiltrarsi nella cerchia ristretta della spia. I nazisti, ignari che la spia tedesca sia stata compromessa, iniziano a sospettare che la compagnia teatrale polacca stia nascondendo un traditore. Man mano che l'occupazione nazista stringe la sua presa su Varsavia, la resistenza polacca intensifica i suoi sforzi per minare il nemico. Il tenente Bascomb, con la sua doppia identità di spia patriottica e attore, si ritrova sempre più invischiato nel mondo dello spionaggio. Nel frattempo, la compagnia teatrale polacca deve usare il proprio ingegno e astuzia per stare un passo avanti ai nazisti, il tutto mantenendo l'illusione di normalità. Durante tutto il film, Lubitsch utilizza magistralmente la sua caratteristica miscela di arguzia, umorismo e satira per esporre le assurdità della guerra e della condizione umana. Il dialogo del film è intessuto di giochi di parole intelligenti e battute spiritose, che si aggiungono al tono comico. Le interpretazioni del cast sono eccezionali, in particolare Jack Benny e Charles Laughton, che conferiscono calore e profondità ai loro personaggi. Nel suo nucleo, Essere o non essere è un film sulle complessità del comportamento umano durante i periodi di guerra e occupazione. I personaggi devono navigare nelle zone grigie tra giusto e sbagliato, lealtà e inganno, e sopravvivenza e sacrificio. Mentre il tenente Bascomb naviga nel perfido mondo dello spionaggio, deve confrontarsi con le ambiguità morali delle proprie azioni e con la vera natura della spia tedesca che ha infiltrato. Il titolo del film, Essere o non essere, è un cenno alla domanda esistenziale posta da Amleto, "Essere o non essere, questo è il problema". Nel contesto del film, questa domanda diventa una metafora delle scelte che le persone fanno durante i periodi di guerra e occupazione. Scelgono di conformarsi alle norme della società, oppure resistono, anche se ciò significa rischiare la propria vita? La risposta, proprio come quella di Amleto, è complessa e sfumata. Essere o non essere è un classico senza tempo che continua a risuonare nel pubblico di oggi, offrendo un potente commento sulla condizione umana durante i periodi di guerra e occupazione. La regia magistrale di Lubitsch, combinata con le eccezionali interpretazioni del cast, rendono questo film un must per chiunque sia interessato a drammi di guerra, thriller di spionaggio o commedie nere.

Essere o non essere screenshot 1
Essere o non essere screenshot 2
Essere o non essere screenshot 3

Recensioni