Famiglia di turisti

Trama
Il film Famiglia di turisti ruota attorno ai Bens, una famiglia dello Sri Lanka composta dal marito Rohan (interpretato da un attore di talento), dalla sua compagna Asha e dai loro due figli, Lena e Lakmal. Dopo aver affrontato difficoltà e un senso di disillusione nella loro precedente casa in Sri Lanka, prendono la decisione di dire addio alla loro vita confortevole e di trasferirsi nella città di Mysore, in India, alla ricerca di un nuovo inizio. La famiglia affronta numerose difficoltà non appena arriva nella sua nuova casa, una vecchia casa in un quartiere storico indiano. I Bens lottano per adattarsi alla cultura locale e alla complessa e ingombrante burocrazia del sistema educativo indiano. Incontrano anche numerose sfide nel creare legami con i loro nuovi vicini, che sembrano piuttosto freddi e disinteressati al calore e alla gentilezza della famiglia. Ashok, lo zio della famiglia, è inizialmente ritratto come un emarginato tra i Bens. La natura antiquata e conservatrice dello zio lo pone spesso in contrasto con la prospettiva ottimista e aperta di Rohan. Tuttavia, nel profondo, entrambi gli uomini arrivano ad apprezzarsi a vicenda mentre Rohan intraprende un viaggio per far sì che Ashok e la famiglia si fondano nella stretta comunità del quartiere, spesso rompendo i muri della tradizione. I rapporti di Lena con sua madre e suo padre aggiungono un altro livello di complicazione alla transizione, poiché l'undicenne lotta per affrontare le sue radici e il ruolo che assume all'interno della cultura tradizionale della famiglia. Impara che la cultura dello Sri Lanka che si è lasciata alle spalle ha un significato nella sua vita. Mentre scopre nuovi amici e inizia una scuola in città, deve farsi strada attraverso le difficoltà dell'amicizia e dell'identità. Nel frattempo, Rohan vede del potenziale nel suo quartiere trasandato, in particolare nell'edificio accanto, un negozio abbandonato e malridotto che la gente considerava da tempo un pugno nell'occhio del quartiere. Rohan acquista la proprietà con l'obiettivo di riunire le persone e dare alla comunità un senso di appartenenza creando un nuovo affascinante punto di ritrovo chiamato Cafe Myra. Questa iniziativa riunisce gradualmente persone provenienti da diversi ceti sociali e accende uno spirito di cameratismo e amicizia che trascende le differenze culturali. Quando la comunità scopre ed esplora Cafe Myra, la magia si avvera. I residenti iniziano a riconoscersi a vicenda; gli artigiani un tempo abili del quartiere riscoprono le loro abilità e altri fanno lo stesso. Le persone imparano a valorizzare i propri vicini, che fino ad ora hanno visto come estranei. Asha, inizialmente preoccupata, trova inaspettatamente conforto nella nuova cerchia sociale che si sviluppa davanti a lei ed è convinta che l'iniziativa del suo partner stia effettivamente portando le loro vite nella giusta direzione. La famiglia riesce persino a portare una vivace essenza culturale nella zona. Continuano ad arricchirla promuovendo la conoscenza locale e onorando il loro patrimonio culturale adattandosi felicemente allo stile di vita indiano. Ogni membro della famiglia acquisisce preziose conoscenze su cosa significhi connettersi e imparare con coloro che si prendono veramente cura. Con il passare del tempo e l'approfondirsi delle relazioni, il loro piccolo caffè si evolve nella forza vitale e nel cuore della comunità. Sebbene il viaggio di trasformazione non sia privo di battute d'arresto emotive, i Bens trovano conforto nella loro nuova famiglia di membri della comunità. Il film cattura il momento cruciale in cui la relazione inizia a trasformarsi da 'estranei' a "testimonial" del quartiere. Al centro della narrazione troviamo Rohan, il cui sogno si è avverato. Con l'influenza e la portata sociale di Cafe Myra, sviluppa l'orgoglio per il suo senso di casa.
Recensioni
Raccomandazioni
