Ali del Cielo

Trama
Ali del Cielo è un film drammatico romantico muto americano del 1927, diretto da William A. Wellman, prodotto e co-scritto da Wellman, e scritto da Hope Loring e Louis Sarecky. È interpretato da Charles "Buddy" Rogers e Richard Arlen nei panni di due giovani uomini di diverse classi sociali, John Quillan e Jack Powell, che diventano piloti da caccia durante la prima guerra mondiale e competono per l'amore di Sylvia Lewis, interpretata da Jobyna Ralston. Il film inizia in una piccola città natale in America prima dello scoppio della prima guerra mondiale. John Quillan (Rogers), un giovane uomo proveniente da una famiglia ricca, e Jack Powell (Arlen), un uomo di classe media con ambizioni di elevarsi al di sopra della sua posizione, si incontrano a una festa in giardino dell'alta società tenutasi nella residenza dei Quillan. L'evento attira Sylvia Lewis (Ralston), una donna bella e affascinante che non è un membro dell'alta società, ma piuttosto una donna intelligente e indipendente che ha le proprie opinioni sulla vita. Sia John che Jack sono infatuati di Sylvia, ma le loro diverse classi sociali e il loro desiderio di elevarsi al di sopra delle loro posizioni nella vita li portano a mantenere segreti i loro sentimenti per lei. Tuttavia, quando scoppia la prima guerra mondiale, la vita prende una nuova svolta per John e Jack. Si arruolano entrambi nel Corpo Aereo degli Stati Uniti e diventano piloti da caccia. Durante il loro addestramento, formano un legame indissolubile, riferendosi spesso a se stessi come il "club dei piloti". Il loro legame si rafforza man mano che superano vari ostacoli, diventano piloti esperti e sviluppano un rinnovato rispetto reciproco. Man mano che volano in missioni di combattimento, la loro reciproca ammirazione cresce. Alla fine diventano assi dell'aviazione, con numerose vittorie aeree. Tuttavia, le loro vite personali rimangono complicate. John e Jack continuano a desiderare Sylvia, che si trova divisa tra il suo amore per il fascino e l'affabilità di John e la gentilezza e la genuina personalità di Jack. Nonostante le loro diverse classi sociali, Jack e John riescono a navigare nella loro complicata amicizia grazie al loro amore condiviso per il volo e il cameratismo reciproco durante la guerra. Inviano frequentemente cartoline a Sylvia esprimendo i loro sentimenti e le esperienze che stanno vivendo. Nel frattempo, Sylvia trova sempre più difficile scegliere tra i due interessi amorosi, poiché il suo affetto per ciascuno di loro si approfondisce ogni giorno che passa. Durante il loro permesso, John e Jack ritornano nella loro città natale, dove Jack si innamora ulteriormente della sua vicina di casa e della donna che è sempre stata lì per lui, Aggie (El Brendel), mentre John continua a essere infatuato di Sylvia. Aggie cerca di convincere Jack a esprimere i suoi veri sentimenti nei suoi confronti, ma non è chiaro se Jack ricambi esattamente gli stessi sentimenti. La storia raggiunge la sua conclusione climatica e tragica quando Jack viene ucciso in un incidente aereo durante una competizione amichevole tra Jack e John, mentre eseguono un numero acrobatico aereo. John viene a sapere della morte prematura di Jack mentre è con Sylvia, che aveva scelto John al posto di Jack. Devastato dalla perdita del suo migliore amico, John trova conforto nella sua relazione con Sylvia, ma non prima di aver riflettuto sul loro legame e sui sacrifici che hanno fatto durante la guerra. Ali del Cielo è stato il primo film a vincere l'Oscar come miglior film. L'impatto del film non è stato solo per la narrazione e lo sviluppo dei personaggi, ma anche per gli effetti visivi e le sequenze aeree, che hanno messo in mostra le capacità cinematografiche degli anni '20. La regia di William A. Wellman, con la sua attenzione al legame tra John e Jack, al cameratismo dei piloti e al tragico triangolo amoroso in cui si trovano tutti, ha aggiunto un tocco toccante e realistico al film. Ali del Cielo, un vero classico del cinema muto, continua ad affascinare il pubblico con i suoi temi di amore, amicizia e perseveranza, anche un secolo dopo la sua uscita.
Recensioni
Raccomandazioni
