Wonder (Meraviglia)

Trama
Wonder (Meraviglia) è un film drammatico commovente e stimolante diretto da Stephen Chbosky, basato sull'omonimo romanzo di R.J. Palacio. Il film racconta la storia di August Pullman, un giovane ragazzo nato con una rara deformità facciale, che lo ha reso oggetto di curiosità e talvolta di crudeli derisioni da parte di coloro che non lo capiscono. August, affettuosamente chiamato Auggie, è stato istruito a casa da sua madre fin dalla nascita a causa delle reazioni e degli sguardi degli estranei. Tuttavia, all'età di 10 anni, Auggie decide che è ora di iniziare a frequentare una scuola elementare tradizionale, la Beecher Prep, dove sua sorella Olivia è una studentessa. I suoi genitori e sua sorella sono preoccupati dalla prospettiva che Auggie affronti il mondo, ma credono anche che sia essenziale per lui imparare a gestire le situazioni sociali e affrontare le sfide che ne derivano. Il suo primo giorno alla Beecher Prep, Auggie è nervoso ed esitante, non sapendo cosa aspettarsi. È accompagnato da suo padre, Nate, che sta cercando di prepararlo all'ignoto. Quando arrivano a scuola, Auggie viene immediatamente circondato dagli studenti, che lo fissano, lo indicano e bisbigliano tra loro. Nonostante questo, Auggie è determinato a integrarsi e fare amicizia. L'insegnante di Auggie, la signora Butler, è una donna gentile e comprensiva che vede il potenziale nel suo nuovo studente. Si prende il tempo per conoscere Auggie e lo incoraggia a partecipare alla lezione. Auggie diventa rapidamente amico di Via, la migliore amica di sua sorella, e di diversi altri studenti, tra cui Jack Will e Summer. Jack Will, in particolare, diventa l'amico più stretto e confidente di Auggie, e i due hanno un legame speciale. Tuttavia, non tutti accolgono Auggie. Julia, una ragazza popolare a scuola, inizialmente è intimidita dall'aspetto di Auggie e fa commenti sarcastici su di lui alle sue spalle. Il suo comportamento meschino nei confronti di Auggie fa sentire Olivia, che sta già lottando con le proprie relazioni a scuola, ansiosa e protettiva nei confronti di suo fratello. Le amiche di Olivia cercano di consolarla, ma lei si sente isolata ed esclusa. Con il passare dei giorni, Auggie affronta varie sfide, tra cui la crudeltà di un compagno di classe che lo definisce "brutto" e le risate nervose degli studenti che non sanno come reagire a lui. I suoi amici gli sono vicini, ma anche loro hanno le loro lotte e insicurezze che rendono difficile l'integrazione di Auggie. Nel frattempo, anche i genitori di Auggie affrontano le proprie difficoltà. Sono preoccupati di come Auggie si adatterà alla scuola e se sarà in grado di tenere il passo con il programma scolastico. Devono anche gestire le reazioni degli altri genitori, che a volte sono ostili e scortesi. Nonostante le battute d'arresto, la famiglia e gli amici di Auggie continuano a sostenerlo e lui inizia a trovare il suo posto nel mondo. Entra a far parte di un gruppo di studenti che lo accettano e lo amano per quello che è. Auggie comincia anche a capire che le sue differenze non sono qualcosa di cui vergognarsi, ma piuttosto una parte di ciò che lo rende unico e speciale. Il film culmina in un finale drammatico ed emozionante che esplora il tema dell'accettazione e dell'empatia. Gli amici e i compagni di classe di Auggie si uniscono per dimostrare che si prendono cura di lui e lo accettano per quello che è. Il film si conclude con una nota di speranza, mentre il volto di Auggie porta una nuova cicatrice, ma il suo spirito è più forte e resiliente che mai. Wonder (Meraviglia) è un film potente e commovente che esplora temi complessi come l'accettazione, l'empatia e l'inclusione. Ci ricorda che tutti abbiamo qualcosa di unico da offrire e che le nostre differenze sono ciò che ci rende speciali. Il film evidenzia anche l'importanza della gentilezza, del perdono e del sostegno, in particolare di fronte alle avversità. È un film che lascerà il pubblico edificato e ispirato, e rimarrà con loro a lungo dopo i titoli di coda. Il messaggio finale del film è di speranza e resilienza, ricordandoci che con la giusta mentalità e supporto, possiamo superare anche le più grandi sfide e trovare il nostro posto nel mondo. Film consigliato per famiglie e bambini, Wonder è un'esperienza cinematografica indimenticabile.
Recensioni
Mabel
Absolutely a five-star recommendation. This isn't just the inspirational movie you expect; it's a film about everyone's journey of growth. It reminds me of the quote: "Being clever is a gift, but being kind is a choice." The movie doesn’t excessively focus on the little boy. Instead, it presents a multi-dimensional view of the people around him, ultimately creating a world filled with angels and love. I highly recommend parents watch this with their kids. Remember, if you have a 'difficult' child, it’s not about inherent traits, but about how they are being guided and taught.
Sofia
A heartwarming and gently sweet serving of universal values. Wonderfully palatable. Before watching, I thought it would focus solely on the protagonist boy, but it turned out to be structured like a chapter book, with each character having their own story, perspective, and choices. Everyone is beautiful and good in their own way. Before the movie started, my friend told me it was as refreshing as summer. And yes, it is! Like cucumber-infused water in a clear glass bottle, comforting, healthy, and subtly sweet.
Tessa
Okay, here's the translation that captures the spirit of your comment, focusing on humor and a touch of disbelief: "Everyone knows it's makeup, right? Was I the only one who thought they actually cast someone with Treacher Collins Syndrome?"
Rosemary
Feels a bit too sweet, with most of the best parts already shown in the trailer. Still, I can't resist the pure and innocent friendships between the kids – it's like a gentle caress to my soft spot. Even under all that makeup, you can still feel Jacob Tremblay's superb acting. Does Leonardo DiCaprio really have the nerve to display his Oscar at home...?
Raccomandazioni
