|

2067

2067

Trama

Nelle strade scarsamente illuminate, ma stranamente familiari, di una Melbourne devastata, il mondo come lo conosciamo si sta rapidamente sgretolando. L'inquinamento e la negligenza hanno trasformato la città, un tempo vibrante, in una landa desolata. È qui che risiede il nostro protagonista, Ethan Whyte (interpretato da Kodi Smit-McPhee). Ethan non è un residente qualunque di questo mondo distopico. Lavora come operaio di basso livello, incaricato del poco affascinante compito di monitorare e mantenere le infrastrutture fatiscenti della città. La vita di Ethan è segnata dalla minaccia imminente dell'apocalisse. Sua moglie, Maya (interpretata da Soren Johnston), soffre di una malattia terminale che funge da toccante promemoria delle terribili circostanze che stanno affrontando. Nonostante l'oscurità della loro esistenza, l'amore e la compagnia che condividono continuano a mantenere una fragile presa sulle loro vite. La loro fragile esistenza viene frantumata quando Ethan riceve un misterioso segnale radio, proveniente da un futuro lontano. La strana frequenza del segnale e i messaggi criptici non fanno altro che suscitare la sua curiosità, ma lo riempiono anche di un inspiegabile senso di trepidazione. Affrontato da un'enigmatica figura conosciuta solo come 'Arlo' (interpretata da Ryan Kwanten), Ethan viene avvicinato con un'offerta che non può rifiutare: la possibilità di viaggiare nel tempo fino all'anno 2067. Quando Ethan intraprende questo pericoloso viaggio, incontra un inquietante déjà vu che sembra rispecchiare il mondo desolato che si è lasciato alle spalle. Il suo arrivo nel 2067 segna il punto in cui la catastrofe ambientale mondiale ha raggiunto il suo culmine. L'atmosfera è soffocata dagli agenti inquinanti, il clima è devastato e le calotte polari si sono sciolte, facendo precipitare l'umanità in un abisso di disperazione. In questo futuro distopico, Ethan si imbatte in un mondo governato da regimi totalitari, dove i progressi tecnologici non sono riusciti a mitigare l'imminente rovina. In mezzo a questo paesaggio desolato, è costretto a confrontarsi con una serie di personaggi che stanno lottando per trovare un significato nelle loro vite desolate. È in questo contesto che l'odissea di Ethan si intreccia con quella di una brillante scienziata di nome Adjoa (interpretata da Ariyon Bakare), che cerca di invertire il danno catastrofico inflitto al pianeta. Il legame di Ethan con Adjoa trascende il loro obiettivo comune di salvare il mondo. Le intricate relazioni create lungo questo viaggio lo costringono ad affrontare le sue paure più profonde, in particolare quelle incentrate sul suo amore per Maya e sui suoi timori di perderla. Man mano che la posta in gioco continua a salire, la risolutezza di Ethan viene sempre più temperata dalla gravità della loro missione. Il tessuto stesso della realtà è in bilico – ed Ethan è in una posizione unica per essere il filo che lo districa. Attraverso una vertiginosa serie di rivelazioni e scoperte, Ethan arriva a comprendere il ruolo fondamentale che il cambiamento climatico ha avuto nel plasmare il mondo come lo conosciamo. Le conseguenze catastrofiche dell'inquinamento e della negligenza umana hanno portato a una resa dei conti catastrofica, che minaccia l'esistenza stessa dell'umanità. Man mano che i fili narrativi convergono, il viaggio di Ethan diventa un toccante promemoria del potere della resilienza umana e dell'enduring capacità dell'amore di trascendere anche le circostanze più oscure. Il film 2067 trascende i confini della mera fantascienza. Da un lato, funge da commento stimolante sui problemi ambientali del nostro mondo, evidenziando le terribili conseguenze della nostra indifferenza verso la crisi climatica. Dall'altro, funge da potente allegoria della condizione umana, con il suo protagonista alle prese con emozioni complesse che risuonano profondamente dentro di noi. In definitiva, mentre il nostro mondo si dirige verso il precipizio del caos e della disperazione, la storia di Ethan funge da toccante invito all'azione, un promemoria del potere trasformativo che risiede in tutti noi. Attraverso la lente di questo mondo distopico, siamo costretti a confrontarci con la possibilità molto concreta della caduta del nostro mondo – e, così facendo, ci viene ricordata l'urgente importanza di forgiare un percorso diverso. Scopri di più su 2067, un film di fantascienza distopico che esplora temi ambientali e sopravvivenza umana. Guarda il trailer e scopri dove vedere 2067 in streaming.

2067 screenshot 1
2067 screenshot 2
2067 screenshot 3

Recensioni