|

50/50

50/50

Trama

Adam Lerner, uno scrittore e massaggiatore di 27 anni che vive a San Francisco, ha sempre pensato che l'età adulta e la responsabilità non facessero parte del suo progetto di vita. Tuttavia, la sua realtà prende una svolta inaspettata quando incontra la Dott.ssa Richmond, una giovane oncologa, in un ospedale. In un tipico martedì pomeriggio, il mondo di Adam va in frantumi quando riceve la notizia che gli è stato diagnosticato un cancro spinale. Le possibilità di sopravvivenza sono circa del 50/50, da cui la diagnosi. La reazione emotiva iniziale di Adam alla notizia è di incredulità, panico e rabbia. La diagnosi lo manda in una spirale discendente di disperazione e depressione. Mentre la notizia delle condizioni di Adam si diffonde rapidamente nella sua comunità, le sue relazioni vengono messe alla prova, in particolare la sua relazione con sua madre. Kathy Lerner, la madre di Adam, prende in mano la situazione per la preoccupazione per suo figlio. Cerca di controllare la sua vita, gestendo la sua salute e la sua vita sociale. Questo comportamento di controllo crea tensione nel loro rapporto. D'altra parte, Adam trova un legame insolito con l'assistente della Dott.ssa Richmond, Rachel, un'infermiera vivace e premurosa che ha circa vent'anni. Rachel diventa una fonte di supporto per Adam mentre affronta le complessità del trattamento del cancro. Rachel è appena uscita da una relazione a lungo termine e sta lottando per trovare il suo posto nel mondo. Lei e Adam trovano conforto nella reciproca compagnia, mentre Adam inizia a rendersi conto del vero significato dell'amicizia durante la sua guarigione. Il marito di Katherine Lerner, Richard Lerner, cerca di affrontare l'imminente destino che incombe sulla loro famiglia. Ha difficoltà a esprimere i suoi sentimenti e spesso ricorre a minimizzare la situazione. Nonostante ciò, fa del suo meglio per sostenere la sua famiglia, anche quando la realtà della situazione di Adam diventa un pesante fardello sulle loro vite. Adam incontra anche il suo amico Kyle nel processo di affrontare la diagnosi di cancro. Kyle e Adam si sono persi di vista da anni, ma Kyle trova un'immediata connessione con la madre di Adam mentre cerca di gestire il trattamento di Adam. Adam inizia ad apprezzare la compagnia di Kyle mentre cerca di trovare conforto nell'umorismo per affrontare il suo cancro. Kyle introduce Adam in un mondo in cui le persone usano l'umorismo, le droghe e le feste come meccanismi di difesa per affrontare il dolore e le avversità. Mentre Adam entra a far parte di questa nuova comunità, inizia a mettere in discussione il valore delle relazioni e il vero significato della mortalità. Il film, ispirato alla vera storia di un nativo di Vancouver, offre uno sguardo candido e senza compromessi sulla realtà del trattamento del cancro. Il regista Jonathan Levine affronta abilmente le montagne russe emotive in cui si imbarca Adam, mostrando la resilienza e la volontà di vivere che i pazienti oncologici dimostrano. Il viaggio di Adam dalla disperazione all'accettazione e infine alla speranza è interpretato con grande sensibilità ed empatia. 50/50, il film, diventa una testimonianza ispiratrice del potere della speranza e dello spirito umano, anche nei momenti più bui. Il titolo '50/50', che inizialmente sembrava morboso, si rivela una metafora della resilienza che definisce le persone che incontriamo nelle nostre vite.

50/50 screenshot 1
50/50 screenshot 2
50/50 screenshot 3

Recensioni