Aristotele e Dante alla scoperta dei segreti dell'universo

Aristotele e Dante alla scoperta dei segreti dell'universo

Trama

Aristotele e Dante alla scoperta dei segreti dell'universo, scritto da Benjamin Alire Sáenz e portato in vita dalla regista Aitch Alberto, è una toccante storia di formazione ambientata nel vivace paesaggio desertico di El Paso nel 1987. Il film ruota attorno alle vite di due adolescenti solitari, Aristotle "Ari" Mendoza e Dante Quintana, che si ritrovano attratti l'uno dall'altro in un'improbabile amicizia. Ari, un ragazzo malinconico e introspettivo, lotta per connettersi con la sua famiglia e affrontare le complessità della propria identità. Suo padre, un immigrato messicano, è severo e distante, mentre sua madre è gentile ma preoccupata per le proprie ansie. Il senso di disconnessione di Ari è esacerbato dalla sensazione di essere diviso tra due culture: la sua eredità messicana e la sua educazione americana. Dante, d'altra parte, è un ragazzo carismatico e avventuroso che vive con suo padre e la sua matrigna in una casa confortevole. Nonostante la sua sicurezza esteriore, anche Dante è alle prese con una serie di problemi: un padre autoritario, un rapporto teso con la matrigna e un mondo interiore che sta lentamente iniziando a rivelare le sue profondità. I due ragazzi si incontrano in una piscina locale, dove Ari va per sfuggire al caldo torrido e Dante per esercitarsi nel nuoto. Le loro interazioni iniziali sono segnate da imbarazzo e incomprensione, ma man mano che continuano a incrociarsi, iniziano a formare un legame timido. La loro amicizia si approfondisce quando iniziano a condividere i loro segreti e desideri e presto scoprono di avere molto più in comune di quanto pensassero inizialmente. Uno degli aspetti più sorprendenti del film è la sua rappresentazione della relazione in divenire tra i ragazzi. Le loro conversazioni sono rade e intense, un riflesso delle loro rispettive lotte e paure. Mentre parlano, lentamente iniziano a rivelare i loro mondi interiori e le loro differenze - culturali, socioeconomiche e personali - vengono gradualmente cancellate. Attraverso le loro interazioni, Ari e Dante imparano ad ascoltare, a capire e ad accettarsi reciprocamente e, così facendo, scoprono un senso di appartenenza e uno scopo che prima mancava loro. Il film è ambientato sullo sfondo delle strade vivaci e animate di El Paso, dove le culture messicana e americana si intrecciano in modi complessi e spesso contraddittori. La città è un personaggio a sé stante, piena di personaggi e paesaggi colorati che riflettono il ricco patrimonio culturale della regione. Il paesaggio desertico, con le sue vaste distese di sabbia e roccia, serve come metafora potente per i mondi interiori dei ragazzi: un luogo di solitudine, bellezza e trasformazione. Nel corso del film, Sáenz e Alberto attingono alle tradizioni della letteratura messicana e chicana, dove il deserto è spesso invocato come simbolo dello spirituale e del trascendente. Il deserto è anche un luogo di trasformazione, dove i ragazzi possono liberarsi del loro vecchio sé e rinascere. In questo senso, il film può essere visto come un viaggio metaforico, in cui Ari e Dante intraprendono un percorso di scoperta di sé che alla fine li porterà a comprendere loro stessi, le loro famiglie e le loro culture in un modo più profondo e più profondo. Le caratterizzazioni del film sono sfumate e multiformi, catturando le complessità e le contraddizioni dell'identità messicano-americana. Ari e Dante sono ritratti come giovani imperfetti e vulnerabili, che lottano per superare le sfide dell'adolescenza in una società che spesso valorizza il conformismo e la tradizione. Le loro lotte sono tanto più toccanti dati i contesti culturali e sociali in cui vivono: una città divisa tra due mondi, uno messicano e l'altro americano. La rappresentazione delle dinamiche familiari nel film è ugualmente sfumata, evidenziando le tensioni e i conflitti che spesso sorgono nelle famiglie messicano-americane. Il padre di Ari è un personaggio particolarmente complesso, il cui comportamento burbero e talvolta crudele è motivato da un profondo senso di insicurezza e preoccupazione. La famiglia di Dante, d'altra parte, è un'immagine di tranquillità borghese, ma sotto la superficie si nasconde una rete di segreti e tensioni che minacciano di sconvolgere la loro esistenza apparentemente idilliaca. In definitiva, Aristotele e Dante alla scoperta dei segreti dell'universo è una potente esplorazione dell'esperienza umana: una storia di amicizia, scoperta di sé e complessità dell'identità. Attraverso la sua rappresentazione sfumata ed empatica di due giovani che lottano per trovare il loro posto nel mondo, il film offre una profonda meditazione sulla natura dell'appartenenza e sul potere della connessione umana.

Aristotele e Dante alla scoperta dei segreti dell'universo screenshot 1
Aristotele e Dante alla scoperta dei segreti dell'universo screenshot 2
Aristotele e Dante alla scoperta dei segreti dell'universo screenshot 3

Recensioni