Boomerang

Trama
Nel film commedia romantica del 1992 Boomerang, il personaggio titolare Marcus Graham, interpretato da Eddie Murphy, è un dirigente pubblicitario affascinante e carismatico che regna sovrano nel mondo frenetico e ad alto rischio della pubblicità di New York. È noto per la sua ineguagliabile capacità di corteggiare e portare a letto le donne quasi a volontà, lasciandosi dietro una scia di donne con il cuore spezzato e confuse. Tuttavia, l’auto proclamato effetto "Boomerang" di Marcus – in cui le donne con cui esce finiscono inevitabilmente per tornare allo stesso punto, con il cuore spezzato e umiliate – inizia a prendere una piega inaspettata. Dopo essere stato trasferito all'ufficio di Chicago in seguito a un'importante fusione aziendale, Marcus è scioccato nello scoprire che la sua nuova capa, la straordinariamente bella Jacqueline Warwick, interpretata da Robin Givens, lo sta trattando esattamente allo stesso modo. Inizialmente lusingato dalle avances aggressive di Jacqueline, Marcus viene colto alla sprovvista quando si ritrova a ricambiare i suoi sentimenti, nonostante sia il suo superiore. Mentre la loro relazione a singhiozzo diventa di dominio pubblico in ufficio, il lavoro di Marcus inizia a risentirne in modo significativo. La carriera un tempo stellare di Marcus inizia a sgretolarsi man mano che la sua fiducia e le sue prestazioni iniziano a declinare. Diventa sempre più paranoico, preoccupandosi di essere scoperto dai suoi colleghi e superiori, per non parlare dei media, affascinati dallo scandalo. Il suo fascino e la sua arguzia, solitamente incrollabili, iniziano a venir meno e si ritrova a lottare per trovare campagne pubblicitarie innovative ed efficaci. Il Marcus, solitamente elegante e composto, è ora l'ombra di se stesso, assediato da dubbi e ansie. Anche la vita personale di Marcus ne risente. La sua fidanzata di lunga data, Carla, interpretata da Halle Berry, inizia a mettere in discussione la loro relazione, soprattutto dopo aver incontrato Jacqueline a una cena. Mentre il comportamento di Marcus diventa sempre più irregolare, Carla si ritrova combattuta tra i suoi stessi sentimenti per Marcus e la sua crescente diffidenza nei suoi confronti. Nel frattempo, il comportamento di Jacqueline diventa sempre più esigente e possessivo, rivelando un lato più oscuro della sua personalità che Marcus aveva inizialmente trascurato. Il film entra nel vivo quando la vita professionale e personale di Marcus va fuori controllo. Si ritrova a lottare per mantenere il suo lavoro, mentre cerca anche di gestire le sue complicate relazioni con Jacqueline e Carla. In un disperato tentativo di salvare la sua reputazione e la sua carriera, Marcus deve affrontare gli aspetti più oscuri della propria personalità e le conseguenze delle sue azioni. In una scena cruciale, Marcus ha un colloquio sincero con il suo saggio e spiritoso amico, Douglas (interpretato da David Alan Grier), che cerca di portare un po' di buonsenso nella sua mente turbata. Douglas ricorda a Marcus che le sue abitudini da donnaiolo lo hanno finalmente raggiunto ed è tempo di cambiare. Con le parole di saggezza di Douglas che risuonano nelle sue orecchie, Marcus inizia a vedere l'errore delle sue azioni e inizia a riparare i torti. Il film si conclude con Marcus che emerge dalle macerie della sua crisi auto-inflitta con un rinnovato senso di scopo e un impegno al cambiamento. Con la sua reputazione salvata e la sua relazione con Carla riavviata, Marcus è in grado di riconquistare la sua posizione di dirigente pubblicitario di alto livello e ricomincia a ricostruire la sua vita su basi più solide. Alla fine, Marcus si rende conto che il vero amore e il rispetto valgono più di tutto il suo successo mondano e che un po' di umiltà può fare molta strada.
Recensioni
Raccomandazioni
