Boyhood

Boyhood

Trama

Boyhood, scritto e diretto da Richard Linklater, è un dramma di formazione innovativo e toccante che sfida le convenzioni narrative tradizionali. Uscito nel 2014, il film presenta un periodo di 12 anni nella vita di Mason Jr., interpretato da Ellar Coltrane, mentre affronta le complessità dell'adolescenza, il suo rapporto con i genitori divorziati e la sua formazione identitaria. La storia si sviluppa in sei segmenti per una durata di 12 anni, catturando la crescita di Mason dall'età di sei a 18 anni. La struttura non lineare del film, ottenuta attraverso l'uso di scene intrecciate e transizioni sottili, esprime efficacemente l'elasticità del tempo e il suo profondo impatto sulla percezione della vita. Mentre la narrazione si svolge, il viaggio di Mason diventa una metafora del passare del tempo, sottolineando la natura effimera dell'infanzia e la graduale emergenza dell'età adulta. All'inizio del film, ci viene presentato Mason Jr., un bambino di sei anni curioso ed energico, mentre intraprende un viaggio con suo padre, Mason Sr. (interpretato da Ethan Hawke), per visitare sua madre, Olivia (interpretata da Patricia Arquette), a Houston. Il loro viaggio segnala un cambiamento significativo nella vita di Mason Jr, preannunciando la dissoluzione del matrimonio dei suoi genitori. Nel corso del film, il rapporto di Mason Sr. con suo figlio è segnato da periodi di amore e negligenza paterna, mentre lotta per bilanciare il suo desiderio di provvedere a Mason con la propria scoperta di sé e la crescita personale. Olivia, d'altra parte, è una madre determinata che si dedica alla crescita del figlio nonostante il suo stesso turbamento emotivo. Il suo rapporto con Mason è caratterizzato da devozione incrollabile, amore e un forte senso di responsabilità. L'impegno di Olivia nel fornire stabilità e sicurezza a Mason gli consente di affrontare le complessità dell'adolescenza con una parvenza di resilienza. Man mano che Mason Jr. cresce, diventa sempre più introverso, alle prese con le conseguenze emotive del divorzio dei suoi genitori. Lotta per affrontare l'assenza di suo padre, mentre si confronta anche con i propri desideri e le aspettative riposte su di lui. Questi conflitti interni si concretizzano attraverso le sue relazioni con i suoi amici e coetanei, con i quali deve affrontare le gerarchie sociali della scuola e le sfide dell'adolescenza. Durante tutto il film, Linklater cattura abilmente le sfumature delle relazioni di Mason con gli adulti nella sua vita. Il personaggio di Mason Sr., in particolare, subisce uno sviluppo significativo, mentre lotta per venire a patti con le proprie mancanze come padre e il suo posto all'interno della famiglia. La dinamica tra Mason e suo padre è segnata da un misto di calore, affetto e rifiuto, sottolineando le complessità delle relazioni paterne. Anche il personaggio di Olivia si evolve nel corso del film, mentre affronta i propri desideri, lotta con la perdita personale e si confronta con le conseguenze della sua decisione di crescere Mason come madre single. Il suo amore e il suo impegno nei confronti di Mason sono incrollabili, anche di fronte alle sue sfide personali e agli insuccessi. La fotografia del film, curata da Lee Daniel, aggiunge un'altra dimensione alla narrazione, catturando la bellezza e la banalità della vita quotidiana. Il lavoro della telecamera è caratterizzato da un mix di riprese a mano libera e Steadicam, che si aggiungono al senso di realismo e immediatezza del film. L'uso dell'illuminazione naturale e l'attenta selezione delle ambientazioni sottolineano ulteriormente l'enfasi del film sul naturalismo e il suo impegno nell'esplorare le complessità delle relazioni umane. In definitiva, Boyhood è un'esplorazione potente e toccante delle complessità delle relazioni umane e della natura trasformativa del tempo. Il viaggio di Mason Jr. è un toccante promemoria della resilienza dello spirito umano, mentre affronta le sfide dell'infanzia, dell'adolescenza e della giovane età adulta con dignità e coraggio. Un film da vedere assolutamente per gli amanti del cinema indie e delle storie di crescita personale.

Boyhood screenshot 1
Boyhood screenshot 2
Boyhood screenshot 3

Recensioni