Bullitt

Trama
Il film Bullitt, diretto da Peter Yates e uscito nel 1968, è un thriller ricco di azione che approfondisce le complessità del crimine e della corruzione in una grande città. La storia è stratificata con intricate svolte della trama, doppi giochi e sequenze d'azione ad alto rischio, tenendo gli spettatori col fiato sospeso fino alla fine. Il film è incentrato sul tenente Frank Bullitt (interpretato da Steve McQueen), un rude e stoico ufficiale del dipartimento di polizia di San Francisco incaricato di proteggere Johnny Ross (Robert Vaughan), il fratello impulsivo del noto boss mafioso Pete Ross. Johnny ha accettato di collaborare con le autorità in cambio di protezione, ma la sua lealtà è messa alla prova quando una coppia di spietati sicari della mafia, Al (Pat Renella) e Floyd (Norman Fell), tentano di farlo tacere. Nel frattempo, il senatore Walter Chalmers (Martin Balsam) sta col fiato sul collo al capo della polizia di San Francisco Meline (Richard Donner), cercando di accelerare le indagini e garantire la testimonianza di Johnny contro Pete Ross. Chalmers è uno spietato politico che vede la cooperazione di Johnny come il suo biglietto per la fama e la rielezione. Bullitt si trova in contrasto con Chalmers, che vuole manipolare le indagini per il proprio tornaconto. Mentre Bullitt naviga nella complessa rete di crimine e corruzione, si ritrova in un gioco del gatto col topo con Al e Floyd. I sicari sono implacabili nel loro inseguimento di Johnny, e Bullitt deve usare tutto il suo ingegno e il suo istinto per tenerli a bada. Scopre che Al e Floyd sono manipolati da una terza parte, e il mistero si dipana mentre Bullitt cerca di scoprire la verità dietro le azioni dei sicari. La trama si infittisce quando il proprietario di un nightclub locale, Delgany (Michael Murphy), viene trovato morto, e Bullitt inizia a indagare su questa nuova pista. Delgany era uno degli associati di Pete Ross, e Bullitt sospetta che Ross potrebbe usarlo per orchestrare l'attacco a Johnny. L'indagine di Bullitt innesca una reazione a catena di eventi, che lo porta a scoprire una cospirazione più ampia che coinvolge Ross, Chalmers e altri funzionari di alto rango. Una delle scene più iconiche del film è il famigerato inseguimento in auto, coreografato dal leggendario stunt driver Bill Hickman. Il personaggio di McQueen, Bullitt, si impossessa di una Ford Mustang del 1968, sfrecciando per le strade di San Francisco con incredibile precisione. L'inseguimento ad alta velocità, che dura per oltre quattro miglia, è una testimonianza della regia avvincente del film e delle abilità di guida senza sforzo di McQueen. Il film mette in mostra anche la versatilità di McQueen come attore. Porta profondità e sfumature al personaggio di Bullitt, trasmettendo un senso di stanca determinazione e la volontà di piegare le regole quando necessario. La sua performance è affiancata da un cast di supporto di talento, tra cui Robert Vaughn, che interpreta in modo convincente il fragile stato mentale di Johnny Ross e la vulnerabilità alle minacce di suo fratello. La fotografia di László Kovács cattura le strade grintose e inzuppate di pioggia di San Francisco, catturando perfettamente la cupezza atmosferica della città. La colonna sonora del film, composta da Lalo Schifrin, è un capolavoro nella costruzione della tensione e della suspense, incorporando temi che evocano la cultura jazz della città. Nonostante sia un thriller poliziesco diretto, Bullitt è un film che sfida le convenzioni del genere. Il film è un commento sulla corruzione sistemica all'interno delle forze dell'ordine, dove funzionari di alto rango sono complici del crimine organizzato. È anche un commento sugli effetti disumanizzanti della violenza tra bande, dove vite innocenti vengono coinvolte nel fuoco incrociato. Alla fine, Bullitt emerge vittorioso, ma non senza cicatrici. Ha perso diversi stretti alleati, tra cui il suo informatore Delgany, e deve convivere con la consapevolezza che funzionari di alto rango sono coinvolti nella cospirazione. Il film si conclude con un momento toccante di riflessione di Bullitt, suggerendo che non ci sono vittorie pulite nel mondo del crimine e della corruzione. Bullitt è un thriller avvincente e ricco di azione che fissa lo standard per i film drammatici polizieschi a venire. I suoi personaggi memorabili, la trama intricata e il ritmo incalzante lo hanno reso un classico di culto. L'influenza del film può essere vista in molti film drammatici polizieschi moderni, da The Departed a The Shield, e i suoi temi continuano a risuonare con il pubblico di oggi.
Recensioni
Raccomandazioni
