Dellamorte Dellamore (Cimitero l'uomo)

Dellamorte Dellamore (Cimitero l'uomo)

Trama

Nella remota campagna italiana, un'istituzione particolare sorveglia il sonno eterno dei morti. Questo è il Cimitero di Rombals, un luogo peculiare e isolato che ospita i defunti da secoli. Tra le lapidi fatiscenti e il silenzio inquietante, un individuo veglia sui morti con un senso del dovere e di curiosità. Il suo nome è Francesco Dellamorte, un guardiano del cimitero burbero ma comprensivo, affettuosamente conosciuto come Cimitero l'uomo o Dellamorte Dellamore. Come custode del cimitero, Francesco si trova ad affrontare una responsabilità unica e inquietante: eliminare i defunti che si risvegliano dalle loro tombe, rianimati da una forza inspiegabile e inspiegabile. Queste creature non morte, come le chiama lui, rappresentano una minaccia non solo per i vivi ma anche per il tessuto stesso della realtà. Con un misto di morbosa fascinazione e compassione, Francesco si sforza di porre fine alla loro sofferenza, spesso con un colpo rapido e silenzioso. In una giornata tipica in questo mondo bizzarro e sonnambulo, Francesco svolge i suoi compiti con un'aria distaccata ma empatica. Si è abituato alle strane occorrenze che affliggono il cimitero, dal ritorno di un'amante non morta alla inspiegabile ricomparsa di uno scheletro dimenticato. Le sue interazioni con i vivi sono altrettanto peculiari, poiché la sua natura isolata e la sua particolare occupazione lo distinguono dal mondo esterno. Tuttavia, il mondo di Francesco sta per diventare ancora più complicato. Un trio di donne recentemente decedute, conosciute come le "tre bellezze", sono risorte dalle loro tombe e sono diverse da qualsiasi degli incontri precedenti. La loro presenza sembra portare un senso di caos e disordine al cimitero, e Francesco si sente inspiegabilmente attratto da loro. Una delle bellezze, una donna incantevole e seducente di nome Gina, esercita un fascino particolare su Francesco. Il suo arrivo innesca una catena di eventi che lo costringe a mettere in discussione la propria mortalità e la natura della sua esistenza come Cimitero l'uomo. Mentre la presenza di Gina inizia a svelare il tessuto della sua realtà, Francesco diventa sempre più affascinato dalla sua bellezza e vulnerabilità. Mentre la storia si sviluppa, i confini tra realtà e fantasia si sfumano e le percezioni di Francesco del mondo che lo circonda iniziano a deformarsi e distorcersi. La sua fissazione per le tre bellezze, in particolare Gina, minaccia di minare i suoi doveri e compromettere la sua obiettività come Cimitero l'uomo. In un mondo in cui i morti e i vivi coesistono sotto lo sguardo vigile del cimitero, la sanità mentale di Francesco è appesa precariamente a un filo. Nel frattempo, una serie di eventi bizzarri interrompe la tranquillità del cimitero e le regole che governano i non morti iniziano a crollare. Il cimitero inizia a diventare un paesaggio surreale, dove i vivi e i morti si intersecano in modi inaspettati e inesplicabili. Mentre i confini tra i due mondi si dissolvono, Francesco si ritrova intrappolato in un vortice di incertezza, costretto a confrontarsi con i misteri fondamentali dell'esistenza e la vera natura del suo ruolo di Cimitero l'uomo. Nel corso della narrazione, la campagna italiana fornisce uno sfondo meravigliosamente inquietante, con il cimitero fatiscente e il paesaggio circostante che fungono da metafora della transitorietà dell'esistenza umana. L'uso di colori forti e monocromatici da parte del regista aggiunge all'atmosfera generale di presagio e disagio, sottolineando il senso di terrore e inquietudine che pervade la storia. In definitiva, il viaggio di Francesco diventa un tentativo disperato di rivendicare il suo senso di identità e scopo come Cimitero l'uomo. Mentre naviga nel paesaggio surreale del cimitero, deve affrontare la propria vulnerabilità e la possibilità della sua mortalità. Riuscirà a ritrovare il suo equilibrio in questo mondo strano e inquietante, o le forze del caos e del disordine lo consumeranno completamente? L'esito è appeso precariamente a un filo, mentre Francesco Dellamorte Dellamore alle prese con i misteri del cimitero e l'insondabile potere delle tre bellezze.

Dellamorte Dellamore (Cimitero l'uomo) screenshot 1
Dellamorte Dellamore (Cimitero l'uomo) screenshot 2
Dellamorte Dellamore (Cimitero l'uomo) screenshot 3

Recensioni