Chhorii

Chhorii

Trama

Chhorii è un film horror-thriller diretto da Ravi J. Singh, basato sull'omonimo film marathi del 2018, Lapachhapi. La storia segue Sakshi, una giovane donna incinta di otto mesi, e suo marito Hemant, mentre affrontano un futuro incerto dopo aver perso la loro casa. La coppia è costretta a fuggire dalla città, ma invece di trovare sicurezza, vengono spinti in una situazione ancora più insidiosa. La fuga di Sakshi ed Hemant li conduce in una casa situata nel profondo dei campi di canna da zucchero. La dimora isolata sembra essere un rifugio accogliente, ma presto si rivela essere un centro di oscuri segreti e presagi. Fin dall'inizio, è chiaro che qualcosa non va nella casa, ma la preoccupazione principale di Sakshi è proteggere il suo nascituro e stabilire una nuova vita. Man mano che i giorni passano, la presa di Sakshi sulla realtà inizia a vacillare mentre viene terrorizzata da eventi inquietanti e inspiegabili. Il film crea magistralmente un'atmosfera di terrore strisciante, svelando lentamente gli oscuri segreti che avvolgono la casa. La narrazione bilancia sapientemente il fragile stato mentale di Sakshi, mentre lotta per distinguere tra la realtà e le sue stesse paranoie. Uno degli aspetti più inquietanti del film è l'apparizione di tre bambini misteriosi, la cui presenza fa venire i brividi a Sakshi. Questi enigmatici bambini sembrano nutrire un intento sinistro, e la loro inquietante presenza funge da presagio di sventura per Sakshi e il suo nascituro. I loro sguardi minacciosi e le loro abilità apparentemente soprannaturali amplificano il senso di inquietudine, mentre Sakshi si convince sempre più che la casa sia infestata da spiriti maligni. A peggiorare il disagio di Sakshi è la cacofonia di suoni inquietanti che emanano da una vecchia radio a transistor. La ninnananna sinistra che suona alla radio è un costante promemoria degli orrori a cui Sakshi ha assistito. Questa melodia ossessionante funge da àncora psicologica, erodendo lentamente la presa di Sakshi sulla sua sanità mentale. Man mano che la ninnananna diventa più forte e minacciosa, Sakshi si convince di essere intrappolata in un incubo dal quale non può risvegliarsi. Uno degli elementi più terrificanti del film è il mostro carbonizzato, una figura contorta con un aspetto sfigurato e mutilato. Questa presenza mostruosa sembra essere una manifestazione delle paure e delle ansie più profonde di Sakshi. La creatura funge da agghiacciante personificazione dell'oscurità che si nasconde dentro la casa, destabilizzando ulteriormente lo stato mentale già fragile di Sakshi. Mentre la narrazione si avvia verso il suo culmine, Sakshi è costretta ad affrontare i suoi demoni interiori a testa alta. Il terzo atto del film è un'esplorazione elettrizzante ed emotivamente carica della discesa di Sakshi nella follia. La sua disperazione per proteggere il suo nascituro e liberarsi dalle grinfie delle forze malevole all'interno della casa la spinge a prendere decisioni sempre più disperate. Per tutto il film, il personaggio di Sakshi è magistralmente delineato, trasmettendo un senso di vulnerabilità e fragilità. La sua lotta per affermare il controllo sulla sua vita e sul destino del suo nascituro risuona profondamente, rendendola un personaggio riconoscibile ed empatico. L'interpretazione di Nushratt Bharuccha nei panni di Sakshi apporta gravità e profondità al film, infondendogli un senso di autenticità difficile da scrollarsi di dosso. Alla fine, Chhorii è un film horror-thriller inquietante e sconvolgente che manipola abilmente le emozioni dei suoi spettatori, tenendoli col fiato sospeso fino alla fine. La magistrale costruzione della tensione del film, unita all'esplorazione di temi come l'amore materno, la disperazione e la capacità di resilienza della psiche umana, crea un'esperienza cinematografica avvincente e indimenticabile.

Chhorii screenshot 1
Chhorii screenshot 2
Chhorii screenshot 3

Recensioni