Cenerentola

Trama
La produzione televisiva del 1957 di Cenerentola, con la leggendaria Julie Andrews nel ruolo di Cenerentola, ha segnato un nuovo capitolo per il racconto classico sulla televisione americana. Tuttavia, la rete ha scelto di produrre un altro adattamento televisivo alcuni anni dopo, che si avvicinasse alla narrazione originale pur mantenendo l'essenza dell'iconico spartito di Rodgers e Hammerstein. Il nuovo adattamento, presentato in anteprima nel 1965, ha visto Lesley Ann Warren assumere il ruolo di Cindy, il nome colloquiale di Cenerentola. Sebbene l'industria televisiva avesse compiuto progressi significativi dalla produzione del 1957, la nuova sceneggiatura ha mantenuto un livello di nostalgia. Il racconto tradizionale, scritto da Charles Perrault e dai fratelli Grimm, costituisce la base di questo nuovo adattamento. Cindy, la protagonista, è una giovane donna bella e di buon cuore la cui vita è stata sconvolta dalla crudeltà della sua matrigna e delle sue sorellastre, Drizella e Anastasia. Suo padre, l'amato patriarca di Cenerentola, è morto, lasciando Cindy e le sue due sorellastre viziate alla mercé della loro subdola matrigna, Lady Tremaine. Nella famiglia Tremaine, Cindy è costretta a sopportare infinite faccende domestiche e viene spesso sminuita e maltrattata dalla sua famiglia. Nonostante le sue difficoltà, lo spirito di Cindy rimane intatto e trova conforto nella sua amicizia con i topi di casa, Jaq e Gus. I topi, che hanno un talento per cacciarsi nei guai, spesso aiutano Cindy nei suoi compiti quotidiani, fornendole la compagnia di cui ha tanto bisogno. Man mano che la storia si sviluppa, diventa evidente che un gran ballo si terrà a palazzo, in onore dell'arrivo del Principe Azzurro. La notizia del ballo raggiunge la famiglia Tremaine e le sorellastre di Cindy sono al settimo cielo, sapendo che questa è un'opportunità per incontrare l'affascinante principe e potenzialmente assicurarsi un ricco matrimonio. Nel frattempo, appare la Fata Madrina di Cindy, che ha vegliato sulla giovane donna da lontano. La fata benevola, con un lampo negli occhi e un movimento della sua bacchetta, trasforma una zucca in una magnifica carrozza dorata, completa di cavalli e un cocchiere in livrea. Cindy riceve in regalo uno splendido abito da ballo e parte per il palazzo, dove cattura l'attenzione dell'affascinante Principe Azzurro. Al ballo, il Principe Azzurro e Cindy ballano tutta la notte, la loro chimica è innegabile. Tuttavia, allo scoccare della mezzanotte, Cindy deve fare una frettolosa uscita, lasciandosi dietro una delle sue scarpe di vetro. Il Principe, determinato a trovare la donna misteriosa il cui piede scivola nella scarpetta di vetro, parte alla ricerca di lei. La successiva ricerca di Cindy è un punto culminante della produzione, con il principe e il suo fedele servitore, Bruno, che visitano varie case alla ricerca del legittimo proprietario della scarpetta di vetro. In ogni luogo, il Principe è deluso o ingannato, solo per essere un passo più vicino a trovare l'amore della sua vita in Cindy. Quando la storia raggiunge il suo culmine, Cindy e il Principe si riuniscono finalmente e il loro amore diventa il fulcro della narrazione. I numeri musicali, scritti da Rodgers e Hammerstein, sono parte integrante della storia, fornendo una visione toccante delle emozioni e delle esperienze dei personaggi. L'aggiunta della canzone "Loneliness of Evening", composta per il musical di successo South Pacific ma lasciata inutilizzata, aggiunge un senso di profondità alla produzione, evidenziando il desiderio di Cindy di romanticismo e connessione. L'adattamento televisivo del 1965 di Cenerentola, con Lesley Ann Warren, offre una nuova interpretazione del racconto classico, sottolineando l'importanza della gentilezza, della compassione e, soprattutto, del potere del vero amore. Questa incantevole produzione, con la sua miscela di musica, magia e performance memorabili, rimane un classico senza tempo, che affascina il pubblico ancora oggi.
Recensioni
Raccomandazioni
