Citizenfour

Citizenfour

Trama

Nel cuore della moderna era digitale, dove sorveglianza, spionaggio e protezione della sicurezza nazionale si sono intrecciate, si è svolta una storia di rivelazione e coraggio. Edward Snowden, un giovane esperto IT che lavorava per la Central Intelligence Agency (CIA) e successivamente per la società privata di sorveglianza Booz Allen Hamilton, divenne sempre più insoddisfatto del suo ruolo nel facilitare la raccolta su vasta scala di dati personali di milioni di americani innocenti a loro insaputa. Questo disagio alla fine lo spinse a una decisione cruciale che avrebbe scosso le fondamenta stesse della comunità globale dell'intelligence. Citizenfour, il film documentario di Laura Poitras, approfondisce l'enigmatica figura di Edward Snowden, un ex contractor della NSA (National Security Agency) che nel giugno 2013 iniziò a comunicare segretamente con due giornalisti americani, Glenn Greenwald e Barton Gellman, per esporre i programmi di sorveglianza completi della NSA. All'inizio di Citizenfour, troviamo Laura Poitras e Glenn Greenwald in attesa dell'arrivo di Edward Snowden in una stanza d'albergo a Hong Kong. È il primo di molti incontri clandestini che avrebbero condiviso, tutti condotti sotto il velo della segretezza, data la delicatezza e il potenziale pericolo posto dalle rivelazioni di Snowden. La telecamera di Poitras cattura la silenziosa anticipazione e il cauto ottimismo che aleggia nell'aria mentre Snowden, dopo mesi di comunicazioni online, finalmente prende contatto. La decisione di Snowden di esporre la verità sui programmi di sorveglianza della NSA era radicata nella sua crescente preoccupazione per l'etica e la legalità di ciò a cui aveva assistito mentre lavorava alla CIA e alla NSA. Iniziò a comprendere la portata e l'ampiezza dei programmi della National Security Agency, incluso PRISM, che consentiva alla NSA di raccogliere enormi quantità di informazioni da grandi società Internet come Google e Facebook, dando essenzialmente all'agenzia di intelligence una visione ampia della comunità online globale. Mentre la telecamera di Poitras segue gli eventi che si svolgono, vediamo Snowden lavorare нервosamente per stabilire un canale di comunicazione sicuro con i due giornalisti, utilizzando strumenti crittografici e app crittografate per evitare di essere scoperto. Il senso di urgenza e la paura di essere scoperti sono palpabili durante le loro interazioni, con Poitras che svolge un ruolo vitale come protettore e intermediario fidato. Al loro primo incontro, Greenwald e Poitras sono colpiti dall'articolata passione di Snowden per la giustizia e dalla sua convinzione che il pubblico abbia il diritto di conoscere la verità sulle azioni della NSA. Condivide documenti riservati che descrivono in dettaglio la portata delle operazioni della NSA, che includono una vasta rete di siti di sorveglianza globali. Questa ricchezza di informazioni rivela la misura in cui il governo degli Stati Uniti è impegnato nella sorveglianza di massa dei propri cittadini, nonché dei leader e dei governi stranieri. La posta in gioco si alza quando Snowden ei suoi giornalisti iniziano a discutere il passo successivo: rilasciare le informazioni al pubblico. Poitras cattura l'ansia che provano mentre affrontano il complesso processo di pubblicazione delle rivelazioni di Snowden senza mettere a rischio la sicurezza delle loro fonti. Questo periodo di tensione e segretezza testimonia il coraggio di Snowden e dei suoi alleati giornalistici. Le rivelazioni sui programmi di sorveglianza della NSA, pubblicate per la prima volta dal Guardian e dal Washington Post, scatenano una tempesta di dibattito pubblico e negazione del governo. Questa reazione globale sottolinea il ruolo fondamentale che le rivelazioni di Snowden hanno svolto nel rimodellare la narrazione della sorveglianza di massa e della responsabilità del governo. In tutto il documentario, lo stile cinematografico di Laura Poitras intreccia abilmente la storia di Snowden, Poitras, Greenwald e gli altri protagonisti coinvolti in questa straordinaria storia. La narrazione esplora magistralmente le complessità della sorveglianza globale, dei metodi crittografici e degli sforzi dei giornalisti per portare la storia di Snowden al mondo senza mettere a rischio il whistleblower. Citizenfour è una potente testimonianza del potere duraturo del coraggio e della necessità critica di trasparenza. Si erge a testimonianza di un punto di svolta nella storia moderna, quando un individuo si è eretto contro le forze radicate dello stato di sorveglianza, scegliendo di rischiare la sua carriera, la sua sicurezza e la sua libertà per rivelare la verità sulle azioni dei potenti.

Citizenfour screenshot 1
Citizenfour screenshot 2
Citizenfour screenshot 3

Recensioni