C'mon C'mon - Un viaggio inaspettato

Trama
C'mon C'mon, il film del 2021 diretto da Mike Mills, racconta la storia toccante e insolita di Johnny, un giornalista radiofonico sulla trentina, che ha sempre mantenuto la sua vita personale a distanza di sicurezza. Johnny è una figura solitaria, a suo agio nella propria pelle, ma apparentemente timoroso di formare connessioni significative con gli altri. La sua vita prende una svolta drammatica quando il suo fratellastro, Paul, muore a causa di un improvviso caso di COVID-19, lasciandosi alle spalle un nipote di nove anni, Jesse, di cui prendersi cura. Mentre Johnny lotta per gestire le sue nuove responsabilità, inizia a formare un legame improbabile con Jesse. La natura spensierata e spontanea del ragazzo funge da catalizzatore per il cambiamento nella vita di Johnny, costringendolo a confrontarsi con i propri limiti emotivi e ad affrontare le dure realtà dell'età adulta. Nonostante la loro iniziale goffaggine, Johnny e Jesse sviluppano una relazione incerta ma trasformativa, segnata da momenti di tenerezza, umorismo e tranquilla comprensione. Mentre Johnny intraprende un viaggio attraverso il paese per portare Jesse dal padre estraniato di Paul, inizia a vedere il mondo attraverso gli occhi innocenti di Jesse. Lungo il percorso, visitano vari amici e conoscenti di famiglia, fornendo a Mills una piattaforma per esplorare temi come famiglia, amore, identità e appartenenza. Dalle cime innevate del Montana alle vivaci strade di Los Angeles, il viaggio di Johnny e Jesse diventa una toccante esplorazione del paesaggio americano e delle complessità della connessione umana. Durante i loro viaggi, Johnny si ritrova sempre più attratto dal mondo energetico e curioso di Jesse. Inizia a riscoprire le gioie dell'infanzia, meravigliandosi del modo in cui Jesse vive la vita come una serie di momenti pieni di meraviglia. Mentre i chilometri scompaiono sotto i loro pneumatici, Johnny inizia a vedere suo nipote non solo come una responsabilità, ma come una fonte di ispirazione e rinnovamento. Uno degli aspetti più sorprendenti di C'mon C'mon è la sua rappresentazione sfumata della mascolinità. Johnny, interpretato da Joaquin Phoenix, è un personaggio complesso e multiforme, la cui lotta per formare connessioni emotive con gli altri funge da toccante commento sulle aspettative sociali riposte negli uomini. Il suo legame con Jesse, in particolare, segna una significativa dipartita dalle tradizionali norme maschili, poiché inizia a mostrare vulnerabilità, tenerezza e volontà di essere visto e ascoltato. Mentre la storia si sviluppa, la relazione di Johnny con Jesse diventa una potente metafora dei modi in cui formiamo connessioni con gli altri. Nonostante le loro personalità ed esperienze molto diverse, i due personaggi arrivano a fare affidamento l'uno sull'altro, formando un legame che trascende i confini di famiglia, amore e dovere. Attraverso le loro interazioni, Mills esplora l'idea che le relazioni non siano entità fisse ma sistemi dinamici ed evolutivi, soggetti ai colpi di scena della vita. C'mon C'mon si distingue anche per il suo uso di una narrazione naturalistica, che evita il sentimentalismo e il melodramma a favore di un approccio più sfumato e introspettivo. Mills attinge alle proprie esperienze come patrigno e attento osservatore delle relazioni umane, creando una narrativa che risulta sia autentica che profondamente personale. La fotografia del film, curata da Robbie Ryan, aumenta il senso di realismo e immediatezza, catturando la straordinaria bellezza del paesaggio americano in una serie di scatti mozzafiato. Dalle cime innevate di Big Sky, nel Montana, alle strade soleggiate di Los Angeles, la telecamera vaga liberamente, catturando i ritmi e le texture della vita in movimento. In definitiva, C'mon C'mon è un film toccante ed edificante, che esplora le complessità della connessione umana e i modi in cui le relazioni possono trasformare le nostre vite. Attraverso la sua rappresentazione sfumata della mascolinità, la sua esplorazione della famiglia e dell'amore e il suo uso di una narrazione naturalistica, il film offre una potente testimonianza del potere duraturo dell'amore e della connessione in un mondo caotico e incerto.
Recensioni
Raccomandazioni
