Terreno Comune

Terreno Comune

Trama

Terreno Comune, un film documentario, fa luce sul mondo spesso trascurato dell'agricoltura americana, rivelando le intricate relazioni tra politica agricola, politica e salute pubblica. Il film approfondisce le vite degli agricoltori rigenerativi che sono determinati a realizzare un cambiamento trasformativo nel modo in cui la nazione affronta la salute del suolo. Il film inizia presentandoci le dure realtà delle moderne pratiche agricole, che spesso danno priorità ai profitti a breve termine rispetto alla sostenibilità a lungo termine. I metodi agricoli convenzionali si basano fortemente su fertilizzanti sintetici, pesticidi e altri input chimici che possono contaminare il suolo, l'acqua e l'aria, influenzando in definitiva la salute sia degli agricoltori che dei consumatori. Queste pratiche non sono solo dannose per l'ambiente, ma contribuiscono anche al crescente problema delle malattie di origine alimentare, che sono in aumento negli Stati Uniti. Man mano che il documentario procede, incontriamo un gruppo di agricoltori rigenerativi dedicati che stanno lavorando instancabilmente per rivoluzionare il modo in cui coltiviamo e consumiamo il cibo. Questi agricoltori, provenienti da contesti e regioni diversi, condividono una visione comune: ripristinare la salute dei nostri suoli, che sono il fondamento del nostro sistema alimentare. Credono che adottando pratiche rigenerative, come l'agricoltura senza lavorazione o a lavorazione ridotta, le colture di copertura e l'incorporazione di emendamenti organici, possiamo non solo migliorare la fertilità del suolo, ma anche promuovere i servizi ecosistemici, migliorare la biodiversità e aumentare le rese delle colture. Uno dei personaggi centrali del film è Gabe Brown, un pioniere dell'agricoltura rigenerativa del Nord Dakota. La fattoria di Brown, che è nella sua famiglia da generazioni, era un tempo un'attività fiorente che impiegava pratiche convenzionali. Tuttavia, dopo una serie di problemi di salute e difficoltà finanziarie, Brown decise di apportare un cambiamento radicale. Ha iniziato a sperimentare metodi rigenerativi, trasformando gradualmente la sua fattoria in un modello più sostenibile. Attraverso le esperienze di Brown, il film evidenzia i vantaggi dell'agricoltura rigenerativa, tra cui il miglioramento della fertilità del suolo, l'aumento delle rese delle colture e il miglioramento dei servizi ecosistemici. Vediamo la fattoria di Brown trasformarsi da un'operazione sterile e chimicamente dipendente in un ecosistema fiorente che pullula di vita. Il suo successo ha ispirato una comunità di agricoltori con gli stessi interessi, che ora stanno lavorando insieme per creare un sistema alimentare più sostenibile. Un'altra figura chiave del film è Pam Roland, un'agricoltrice rigenerativa della California. La fattoria di Roland, che è certificata biologica, è stata leader nel movimento rigenerativo. La sua fattoria è un modello di sostenibilità, dove ogni aspetto dell'operazione è progettato per promuovere i servizi ecosistemici e ridurre al minimo i rifiuti. Vediamo Roland e il suo team implementare tecniche innovative, come l'uso di droni per monitorare l'umidità del suolo e l'applicazione di compost per migliorare la fertilità del suolo. Il successo della sua fattoria le è valso il riconoscimento come campionessa dell'agricoltura rigenerativa. Man mano che il film approfondisce il mondo dell'agricoltura rigenerativa, diventa chiaro che questo movimento è guidato da qualcosa di più delle semplici preoccupazioni ambientali. Gli agricoltori rigenerativi presenti nel film sono profondamente impegnati a creare un sistema alimentare più equo, in cui gli agricoltori su piccola scala possano prosperare e i consumatori abbiano accesso a cibo nutriente e coltivato localmente. Questi agricoltori riconoscono che l'attuale sistema agricolo industriale è rotto e che è necessario un nuovo approccio. Uno degli aspetti più avvincenti del film è la sua esplorazione delle relazioni tra politica agricola, politica e salute pubblica. Il documentario evidenzia i modi in cui le politiche governative possono sostenere o ostacolare la crescita dell'agricoltura sostenibile. Vediamo come il Farm Bill, un enorme pezzo di legislazione che viene rinnovato ogni cinque anni, può promuovere o minare le pratiche agricole rigenerative. Il film esplora anche il ruolo degli interessi aziendali nel plasmare la politica agricola e promuovere le pratiche agricole convenzionali. Quando il film si conclude, ci viene lasciato un senso di speranza e possibilità. Gli agricoltori rigenerativi presenti nel documentario non stanno solo cercando di cambiare il modo in cui coltiviamo e consumiamo il cibo; stanno anche cercando di trasformare il rapporto della nostra società con il mondo naturale. Credono che dando la priorità alla salute del suolo, possiamo promuovere i servizi ecosistemici, migliorare la biodiversità e creare un sistema alimentare più giusto e sostenibile. Terreno Comune è un film potente e stimolante che evidenzia l'interconnessione tra la politica agricola americana, la politica e la salute pubblica. Ci ricorda che le decisioni che prendiamo come società possono avere conseguenze di vasta portata per la salute del nostro ambiente, delle nostre comunità e dei nostri corpi. Come suggerisce il titolo del film, c'è un terreno comune da trovare, un luogo in cui agricoltura, politica e salute pubblica si intersecano in un modo che promuove il benessere di tutti.

Terreno Comune screenshot 1
Terreno Comune screenshot 2
Terreno Comune screenshot 3

Recensioni