Consenso

Consenso

Trama

Vanessa Springora, una scrittrice francese, condivide il suo straziante e stimolante libro di memorie, 'Consenso', che racconta la sua traumatica esperienza di ragazza di 13 anni quando fu sfruttata da un famoso scrittore quasi tre decenni fa. Ambientato nella Francia degli anni '80, il libro di memorie espone il lato oscuro dei circoli letterari e la compiacenza sociale che ha permesso l'abuso. La storia inizia nel 1986, nella piccola città della Normandia, dove Springora, allora adolescente, incontra per la prima volta l'enigmatico e carismatico scrittore Gilbert Perrier. È una figura di spicco nei circoli letterari francesi, con una carriera di successo e numerosi ammiratori. Il fascino e l'arguzia di Perrier lasciano un segno indelebile su Springora, che si sente attratta dal suo mondo di parole e poesie. Tuttavia, questa fascinazione viene presto contaminata dalla sua lussuria per la sua innocenza, e i confini tra tutoraggio letterario e sfruttamento cominciano a confondersi. Come ragazza di 13 anni, Springora è vulnerabile alla manipolazione di Perrier, e lui approfitta della sua ingenuità, iniziando una relazione di tre anni che la lascerà segnata sia fisicamente che emotivamente. L'abuso non si limita alla sfera fisica, poiché Perrier si impegna anche in una forma di manipolazione psicologica, facendo sentire Springora in colpa e responsabile delle sue azioni. Questa dinamica tossica è ulteriormente complicata dall'influenza di Perrier su di lei, poiché diventa il suo mentore letterario e la incoraggia a scrivere la propria poesia, rafforzando ulteriormente la sua presa su di lei. Il libro di memorie non è semplicemente un racconto personale dell'abuso di Springora, ma anche una denuncia della compiacenza sociale che ha permesso che ciò accadesse. Il libro evidenzia i pericoli del potere sfrenato, il culto della celebrità e il silenzio che ne consegue quando si tratta di affrontare gli abusi all'interno dei circoli letterari. Gli amici e i conoscenti di Perrier sono consapevoli della differenza di età e della natura abusiva della loro relazione, ma non intervengono o non esprimono alcuna preoccupazione, accecati dal suo talento e dalla sua reputazione. La storia di Springora è una testimonianza degli effetti a lungo termine del trauma infantile e dell'importanza di denunciare gli abusi. La sua narrazione è caratterizzata da una profonda rabbia e da un senso di tradimento, non solo nei confronti di Perrier, ma anche nei confronti delle persone che hanno permesso e insabbiato le sue azioni. Il libro di memorie è anche un tributo alle molte donne che sono state silenziate, ignorate o incolpate per i propri abusi, spesso a causa delle dinamiche di potere in gioco. In tutto il libro, Springora utilizza una gamma di stili di scrittura, dal poetico al riflessivo, per trasmettere la complessità delle sue emozioni ed esperienze. La sua prosa è sia potente che toccante, catturando l'intensità dei suoi sentimenti e il trauma che ha subito. Le memorie includono anche estratti dagli scritti di Perrier, che servono come un raccapricciante promemoria del talento letterario dell'uomo, anche mentre sfrutta l'innocenza di Springora. Negli ultimi anni, 'Consenso' ha suscitato una conversazione nazionale in Francia sul movimento #MeToo e sulla prevalenza degli abusi all'interno dei circoli letterari e artistici. Il libro è stato elogiato per la sua rappresentazione spietata dell'esperienza di Springora e per la sua critica della compiacenza sociale che ha permesso l'abuso. Il coraggio di Springora nel condividere la sua storia ha anche ispirato molte donne a denunciare le proprie esperienze di abuso e sfruttamento. In definitiva, 'Consenso' è una potente esplorazione delle intersezioni tra potere, creatività e trauma. La storia di Springora serve da monito sui pericoli del potere sfrenato e sull'importanza di denunciare gli abusi, anche nei luoghi più improbabili. Il libro è una testimonianza della resilienza dello spirito umano e dell'importanza di condividere le nostre storie, non importa quanto difficili o traumatiche possano essere.

Consenso screenshot 1
Consenso screenshot 2
Consenso screenshot 3

Recensioni