Poliziotti superpiù

Trama
Poliziotti superpiù è un film commedia d'azione italo-americano del 1980 diretto da Enzo Barboni. Il film è ambientato in una città americana moderna non specificata, dove due individui disoccupati, Tony Roma e il suo amico soprannominato 'Il Sorcio', si ritrovano coinvolti in una serie di eventi inaspettati. Il film si apre con Tony Roma, interpretato da Terence Hill, un uomo che ha recentemente perso il lavoro in una fabbrica di birra, che fatica a sbarcare il lunario. Le sue difficoltà finanziarie peggiorano quando riceve un avviso di sfratto ed è sul punto di perdere la casa. Nel frattempo, il suo amico 'Il Sorcio', interpretato da Bud Spencer, ex stuntman cinematografico, è anche lui disoccupato. I due amici cercano di trovare un modo per guadagnare velocemente dei soldi per pagare i loro conti. Un giorno, presi dalla disperazione, decidono di commettere una rapina, prendendo di mira quello che credono essere un negozio di alimentari locale. Tuttavia, il loro piano va rapidamente fuori controllo quando si rendono conto del loro errore: hanno inavvertitamente fatto irruzione in una stazione di polizia invece che in un negozio. Senza rendersi conto di dove si trovano, iniziano a riempire le loro borse con quelli che pensano siano oggetti di valore, ma in realtà hanno preso attrezzature e rifornimenti della polizia. Non appena il duo lascia la stazione di polizia con il loro bottino, si rendono conto di aver sbagliato direzione e che gli oggetti che hanno raccolto non sono quelli che pensavano. La situazione si complica ulteriormente quando scoprono di aver involontariamente sventato i piani di un vero cattivo, che sta cercando di fuggire con un grande bottino di denaro e oggetti di valore rubati. La polizia, consapevole dell'errore, inizia a cercare i due aspiranti ladri, presumendo erroneamente che siano i colpevoli della merce rubata. Tuttavia, il vero ladro, un criminale astuto ed esperto di nome Sal Borgese, vede un'opportunità per usare la coppia di inetti a suo vantaggio. Sal Borgese manipola Tony e 'Il Sorcio', convincendoli di aver bisogno della sua protezione e promettendo di aiutarli a uscire dalla situazione. Recluta il loro aiuto per commettere un altro crimine, sfruttando la loro ignoranza del funzionamento interno di una stazione di polizia per rubare prove preziose. Man mano che gli eventi si susseguono, Tony e 'Il Sorcio' iniziano a rendersi conto che le loro azioni li stanno mettendo in grave pericolo. Sono perseguitati sia dalla polizia, che ora li ha identificati come sospetti, sia da Sal Borgese, che cerca di eliminarli. I due uomini sono costretti a fuggire, usando il loro ingegno per stare un passo avanti a entrambi i loro inseguitori. Nel corso del loro calvario, Tony e 'Il Sorcio' imparano a fidarsi l'uno dell'altro, formando una coppia improbabile che li aiuta a sopravvivere e alla fine a ribaltare la situazione contro Sal Borgese. Lungo il cammino, dimostrano il loro coraggio e la loro ingegnosità, usando tattiche non convenzionali per eludere la cattura e sventare i piani della loro nemesi. Man mano che la storia si sviluppa, la posta in gioco si alza e l'amicizia di Tony e 'Il Sorcio' viene messa alla prova. Imparano a mettere da parte le loro divergenze e a lavorare insieme per raggiungere il loro obiettivo comune di fermare Sal Borgese e scagionare i loro nomi. Nel culmine finale, Tony e 'Il Sorcio' escogitano un piano per sconfiggere Sal Borgese con l'astuzia e consegnarlo alla giustizia. Usano la loro ritrovata comprensione della disposizione della stazione di polizia e la loro conoscenza delle tattiche di Sal Borgese per orchestrare una rapina audace. Nel caos che ne segue, Sal Borgese viene catturato e la merce rubata viene recuperata. Alla fine, Tony e 'Il Sorcio' riescono a scagionare i loro nomi e persino a trovare lavoro come investigatori privati, usando le loro nuove abilità e la loro amicizia per ricominciare. Il film si conclude con una nota positiva, mostrando il potere dell'amicizia e della determinazione nel superare anche gli ostacoli più scoraggianti.
Recensioni
Raccomandazioni
