La Morte e la Fanciulla

Trama
Diretto da Roman Polanski, "La Morte e la Fanciulla" è un film drammatico del 1994 basato sull'opera omonima di Ariel Dorfman. Il film racconta la storia avvincente della disperata ricerca di verità e giustizia di una moglie nel Cile post-golpe. Paulina Escobar (interpretata da Sigourney Weaver), un'ex attivista politica e moglie del Dr. Roberto Miranda (interpretato da Stuart Wilson), un importante avvocato, torna a casa loro a Santiago, in Cile, dopo la fine della dittatura di Augusto Pinochet. Sono passati anni dal colpo di stato che rovesciò il governo democraticamente eletto di Salvador Allende, e il Cile sta lentamente ricostruendo la sua democrazia. Al loro ritorno, Paulina e suo marito Roberto si sistemano in una confortevole casa alla periferia della città, cercando di superare il loro passato traumatico. Il loro matrimonio è ancora teso a causa degli anni di separazione e del trauma subito da Paulina per mano della giunta militare. Una sera, Roberto e Paulina ospitano il Dr. Frank Sinatra (interpretato da Ben Kingsley), un ex avvocato della giunta sostenuta dagli Stati Uniti, che è venuto in Cile sotto il nuovo governo democratico come ospite del ministro, il nuovo capo della magistratura cilena appena reintegrata. Paulina è incuriosita dalla notizia che l'uomo in visita a casa loro non è altro che il Dr. Gerardo Servín, l'interrogatore che la torturò senza pietà anni fa. Paulina è sempre più convinta che il Dr. Servín, ora travestito sotto un alias, Dr. Frank Sinatra, sia lo stesso uomo che la interrogò e la distrusse psicologicamente brutalmente insieme ai suoi amici. Cerca di ottenere conferma da Roberto, che non ha mai visto Gerardo Servín faccia a faccia prima, ma lo scetticismo e il rifiuto di Roberto alimentano la rabbia e il sospetto di Paulina. La situazione degenera rapidamente e la tensione riempie la loro casa mentre Roberto cerca di mantenere la calma di Paulina e di persuaderla che il Dr. Sinatra potrebbe essere un uomo innocente, mentre Paulina vede la situazione come un'opportunità di giustizia e vendetta contro l'uomo che ritiene responsabile del trauma che ha subito. Man mano che la serata avanza, Paulina affronta il Dr. Sinatra, costringendolo a confrontarsi con il suo oscuro passato. Afferma di non avere idea che fosse lei durante i suoi interrogatori e tenta di giustificare le sue azioni come necessarie per lo stato. Paulina smaschera la sua difesa, rivelando la vera natura del Dr. Sinatra. Il Dr. Sinatra, consapevole di chi è Paulina e di ciò che ha fatto, tenta di ribaltare la situazione su Paulina suggerendo il coinvolgimento di Roberto nel regime. Paulina è convinta che Roberto proteggerà i suoi colleghi e tacerà sui crimini di Gerardo Servín. Una drammatica lotta di potere ne consegue tra Paulina, Roberto e Gerardo Servín, lasciando il pubblico a mettere in discussione le implicazioni morali delle azioni di ciascun personaggio. In "La Morte e la Fanciulla", Roman Polanski intreccia magistralmente un dramma teso attorno a un conflitto complesso, emotivo e altamente carico che sfida lo spettatore a mettere in discussione la moralità, la giustizia e le complessità della natura umana. Esplora temi di vendetta, trauma e responsabilità nel contesto di una nazione che lotta con il suo passato politico. Un film imperdibile per gli amanti del cinema drammatico e riflessivo.
Recensioni
Raccomandazioni
