Dolly Parton: Eccomi

Trama
Dolly Parton: Eccomi è un documentario avvincente che approfondisce la straordinaria vita e carriera della pluripremiata cantautrice, attrice e filantropa multi-disco di platino, Dolly Parton. Il film accompagna gli spettatori in un viaggio attraverso le persone e i luoghi che hanno avuto un impatto significativo sulla vita di Dolly, dalle sue umili origini nelle Smoky Mountains alla sua ascesa alla fama internazionale. Cresciuta in una famiglia di modeste condizioni economiche nella contea di Sevier, nel Tennessee, Dolly è stata esposta fin da giovane alla ricca eredità musicale della musica popolare appalachiana. Suo padre, Robert Lee Parton, era un contadino e un musicista che incoraggiò Dolly a sviluppare il suo amore per il canto e il suonare la chitarra. Con il sostegno della sua famiglia, Dolly iniziò a esibirsi a livello locale, cantando in raduni religiosi e fiere di contea. Queste prime esperienze non solo l'hanno aiutata ad affinare la sua arte, ma le hanno anche infuso un forte senso di comunità e di legame con le persone che la circondavano. La grande occasione di Dolly arrivò quando fu scoperta dal leggendario produttore di musica country, Porter Wagoner, che alla fine le offrì un posto nel suo popolare programma televisivo, 'The Porter Wagoner Show'. Questa opportunità non solo ha mostrato il suo talento a un pubblico più ampio, ma le ha anche permesso di sviluppare uno stretto rapporto di lavoro con Porter, che in seguito sarebbe diventato un mentore e un amico per tutta la vita. Durante il suo periodo al Porter Wagoner Show, Dolly iniziò a scrivere canzoni e alla fine pubblicò il suo singolo di debutto, 'Dumb Blonde', nel 1967. Tuttavia, fu la sua cover del 1971 della classica canzone di Billy Joe Shaver, 'Mama, I'm Coming Home', a catapultarla verso la fama. Il successo della canzone fu seguito dall'uscita del suo album rivoluzionario, 'New Harvest...First Gathering', che includeva il singolo di successo, 'Joshua'. Il documentario esplora anche l'ascesa di Dolly alla superstar negli anni '70 e '80, contrassegnata da una serie di successi in cima alle classifiche, tra cui 'Jolene', '9 to 5' e 'Islands in the Stream', la sua collaborazione con Kenny Rogers. Queste canzoni non solo esemplificano l'esclusiva miscela di stili country, pop e bluegrass di Dolly, ma hanno anche consolidato il suo status di una delle artiste country di maggior successo e amate di tutti i tempi. Uno degli aspetti più toccanti del documentario sono le riflessioni di Dolly sulle sue relazioni e collaborazioni con altri artisti, tra cui il suo caro amico e partner musicale, Kenny Rogers. La loro chimica sul palco e fuori dal palco è evidente nelle varie clip e interviste presenti nel film, ed è chiaro che la loro partnership ha svolto un ruolo significativo nell'aiutare Dolly ad espandere il suo pubblico e a consolidare ulteriormente il suo status di superstar globale. Oltre ai suoi numerosi successi musicali, il documentario fa luce anche sugli sforzi filantropici di Dolly, in particolare attraverso la sua Imagination Library, che fornisce libri gratuiti ai bambini di tutto il mondo. Il suo impegno per l'alfabetizzazione e l'istruzione è una testimonianza della sua eredità duratura e del suo desiderio di restituire alle comunità che l'hanno sostenuta durante la sua carriera. Nel corso del documentario, i fan vengono trattati con filmati rari e intimi di Dolly, che mostrano la sua vulnerabilità, arguzia e umorismo. Il suo calore e la sua umiltà traspaiono mentre condivide storie sulla sua famiglia, le sue amicizie e le sue passioni. Il film presenta anche contributi di una varietà di musicisti, attori e professionisti del settore che sono stati toccati dal lavoro di Dolly, fornendo una testimonianza del suo impatto duraturo sul mondo della musica e dell'intrattenimento. Quando il documentario volge al termine, Dolly riflette sulla sua eredità e sulle persone che hanno contribuito a plasmare la sua straordinaria carriera. Con una scintilla negli occhi e una scintilla nella sua voce, incoraggia i fan a continuare a credere in se stessi e a non rinunciare mai ai propri sogni. Nelle parole di Dolly, "Non sono qui per fare la musica, ma per fare in modo che la musica renda felici le persone." Con 'Eccomi', Dolly Parton invita i fan a unirsi a lei in un viaggio alla scoperta di sé, creatività e gioia, celebrando i trionfi e le tribolazioni di una vita vissuta veramente al massimo. Scopri la vera Dolly Parton, icona della musica country in questo imperdibile documentario
Recensioni
Raccomandazioni
