Nessuno lo dirà

Trama
La vita del Dr. Nathan Conrad, un rinomato psichiatra di New York, viene sconvolta quando sua figlia quindicenne, Jessie, viene rapita in pieno giorno. I rapitori, un gruppo di individui spietati e calcolatori, contattano Nathan e gli chiedono di far breccia nella sua paziente, Elisabeth "Lizzy" Allen, una giovane donna sotto shock che soffre di disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Informano Nathan che Lizzy conosce un codice di sei cifre, che è la chiave per la liberazione di Jessie. Lizzy, interpretata da Dina Meyer, è una ragazza fragile e turbata, coinvolta in un evento traumatico, una sparatoria a scuola, diversi anni prima. Non riesce a ricordare i dettagli della strage e, di conseguenza, ha represso i ricordi di quel giorno fatidico. Nathan ha lavorato con Lizzy, impiegando tecniche non convenzionali per farla aprire e affrontare i suoi demoni. Tuttavia, lo stato mentale di Lizzy è fragile e Nathan è consapevole che spingerla troppo potrebbe avere conseguenze disastrose. Nonostante i rischi, Nathan è disperato per salvare sua figlia e accetta di assecondare le richieste dei rapitori. Inizia a usare le sue capacità di psichiatra per convincere Lizzy a rivelare il codice. Con il passare dei giorni, Nathan si ritrova coinvolto in un mondo di incertezza e paura, dove tutto ciò che pensava di sapere sulla sua paziente viene sconvolto. Il comportamento di Lizzy diventa sempre piùErratico e Nathan inizia a mettere in dubbio la sua colpevolezza nel rapimento di Jessie. Man mano che Nathan continua a lavorare con Lizzy, inizia a svelare il mistero della sparatoria a scuola e le sue conseguenze. Scopre che i ricordi di Lizzy sono frammentati e sconnessi e si rende conto che i suoi ricordi dell'evento sono intrecciati con quelli dei suoi compagni di classe. Nathan si convince che Lizzy non sia direttamente responsabile del codice, ma sia invece un testimone chiave degli eventi accaduti. Più Nathan si avvicina alla verità, più si rende conto che i rapitori non stanno giocando a un semplice gioco. Stanno usando Lizzy come una pedina in un piano più ampio e Nathan inizia a sospettare che ci possano essere più vittime coinvolte. Man mano che la posta in gioco si alza, Nathan diventa sempre più ossessionato dalla ricerca di Jessie e dalla rivelazione della verità dietro il rapimento. In un confronto drammatico e intenso, Nathan scopre la scioccante verità sul coinvolgimento di Lizzy nella sparatoria a scuola e sul ruolo che ha avuto negli eventi che l'hanno preceduta. Scopre anche che i rapitori non sono interessati al codice in sé, ma alle informazioni che contiene. Il numero a sei cifre è una password che consentirà loro di accedere a un sistema informatico contenente informazioni sensibili sulle vittime della sparatoria a scuola. Quando Nathan affronta i rapitori, si rende conto che l'unico modo per salvare Jessie è trovare la password e decodificarla. In un culmine mozzafiato, Nathan lavora con Lizzy per sbloccare la password e, così facendo, riesce a salvare sua figlia dalle grinfie dei suoi rapitori. Tuttavia, le conseguenze del rapimento lasciano Nathan sconvolto. È lasciato a confrontarsi con le conseguenze delle azioni di Lizzy e deve fare i conti con il fatto che la sua paziente ha avuto un ruolo nei tragici eventi della sparatoria a scuola. L'esperienza ha un impatto profondo su Nathan, costringendolo a confrontarsi con gli angoli più oscuri della sua psiche e con le dure realtà del mondo in cui vive.
Recensioni
Raccomandazioni
