Il Dottor Dolittle 2

Trama
Il Dottor Dolittle 2, un film commedia per famiglie americano del 2001, è il sequel del film del 1998 Il Dottor Dolittle. Diretto da Steve Hickner, il film riporta in scena l'affascinante ed eccentrico Dottor John Dolittle, interpretato da Eddie Murphy, mentre continua a sviluppare il suo eccezionale dono di comunicare con gli animali. La storia inizia con il Dottor Dolittle che affronta una nuova sfida mentre cerca di salvare la foresta, casa di un gruppo di castori che si rivolgono a lui per chiedere aiuto. L'habitat dei castori è minacciato dai taglialegna che hanno in programma di abbattere l'albero sotto il quale vivono. Il Dottor Dolittle scopre presto che la situazione è più complicata di quanto si pensasse inizialmente, perché la loro foresta è l'unica casa di un raro orso protetto. Essendo una creatura solitaria, affronta gravi difficoltà nella riproduzione, rendendo difficile la sopravvivenza della sua specie. Dolittle si rende conto della gravità della situazione e dell'urgente necessità di garantire la sopravvivenza della specie. Decide di visitare la riserva naturale da cui provengono originariamente i castori e l'orso e, dopo aver incontrato un orso affascinante, giovane e giocherellone di nome Lucky, viene presa la decisione di persuadere l'orso del circo ad aiutare. La presenza di Lucky non solo servirebbe come alternativa all'orso solitario dei castori, ma porterebbe anche la vita nella foresta un tempo abitata. Il Dottor Dolittle porta Lucky nella foresta con l'intenzione di mostrargli come vivere nella natura selvaggia come un vero orso dovrebbe, e all'inizio; Lucky non è interessato a imparare le vie della foresta, e tutto ciò che gli importa è divertirsi e vivere una vita spensierata. Dopo una serie di disavventure, tra cui la fuga per un pelo dall'essere attaccato dai cani dei taglialegna e la sopravvivenza per un pelo a una forte tempesta di pioggia, Lucky inizia lentamente a vedere le cose dalla prospettiva di Dolittle e a imparare le abilità necessarie per diventare un orso selvatico. Tuttavia, prima che Lucky possa stabilirsi e vivere insieme ai castori nella loro casa, il Dottor Dolittle deve insegnargli una lezione preziosa su come conquistare il cuore di un orso, specialmente quello della femmina, un requisito essenziale per garantire la sopravvivenza della loro specie. Dolittle, riconoscendo questa sfida, decide di chiedere consiglio a Patti il procione, che ha una visione piuttosto cinica e crede che le donne siano troppo difficili da capire. Con l'aiuto di Patti, che condivide le sue esperienze con l'amore e le donne, il Dottor Dolittle decide di presentare Lucky alle orse nella foresta con la speranza di conquistare il cuore di una femmina e alla fine creare un figlio. Lucky scopre presto le difficoltà che derivano dal corteggiare una compagna, specialmente quando fallisce nel tentativo di corteggiare una particolare orsa di nome Ava, una creatura intelligente, bella e assertiva che non è solo intelligente e spiritosa, ma anche sicura di sé e indipendente. Dopo essere stato respinto più volte e aver affrontato diverse battute d'arresto, Lucky alla fine conquista il cuore di Ava attraverso sentimenti genuini, pazienza e perseveranza, portando alla fine a un incontro romantico e alla fine a produrre una prole sana. Questo segna l'inizio di un nuovo capitolo nelle loro vite mentre si stabiliscono e mettono su famiglia, e di conseguenza, la loro presenza serve come prova che la specie è ancora in grado di sopravvivere, giustificando così i loro sforzi per preservare il loro habitat. Con il Dottor Dolittle che è riuscito a salvare la casa dei castori e la presenza di una nuova famiglia che testimonia i loro sforzi, il film si chiude con una nota positiva, mostrando come gli sforzi congiunti di esseri umani e animali possono lavorare fianco a fianco per affrontare le sfide e i problemi reali che interessano la loro coesistenza.
Recensioni
Raccomandazioni
