Evangelion: 3.0 Puoi (Non) Rifarlo

Evangelion: 3.0 Puoi (Non) Rifarlo

Trama

Evangelion: 3.0 Puoi (Non) Rifarlo è ambientato 14 anni dopo il catastrofico Terzo Impact, che ha devastato il mondo e lo ha ridotto in rovina. La storia inizia con Shinji Ikari, il protagonista, che si risveglia in un mondo desolato. Tuttavia, non è lo stesso individuo che era prima di questo evento. Nonostante siano trascorsi 14 anni, Shinji è rimasto in uno stato di stasi, senza invecchiare di un giorno. Questa peculiarità non fa che aumentare la sua confusione e il suo disorientamento in questo strano mondo. La Terra, un tempo brulicante di vita e civiltà, è ora segnata e desolata, con la NERV, il centro di ricerca centrale per il tentativo dell'umanità di combattere gli angeli, smantellata. Gli incontri di Shinji con altri individui del passato, che un tempo proteggeva come pilota dell'Evangelion, li hanno portati a rifiutarlo e temerlo. Quindi, mentre Shinji vaga in questo ambiente spietato, incrocia il cammino dell'enigmatico personaggio di Nagisa Kaworu, un pilota di Evangelion proveniente da una dimensione alternativa. La natura misteriosa di Kaworu non solo attrae Shinji, ma innesca anche un'esplorazione più profonda della loro relazione. Il loro legame è multiforme e riflette vari temi di solitudine, perdita e scoperta di sé. Mentre esplora questi temi personali, la storia intreccia sequenze ricche di azione che seguono i personaggi mentre affrontano un'altra ondata di Angeli, esseri ultraterreni che rappresentano una minaccia significativa per l'umanità. Queste sequenze d'azione sono giustapposte a un intenso dramma incentrato sui personaggi, che sottolinea le complessità delle loro lotte interiori e le linee sfocate tra eroe e nemico. Il conflitto che ne consegue non riguarda più soltanto la sconfitta degli Angeli, ma anche i loro ex compagni, alzando la posta in gioco. Uno degli aspetti più importanti di Evangelion: 3.0 Puoi (Non) Rifarlo è la sua attenzione ai viaggi emotivi dei personaggi. Le insicurezze di Shinji, i suoi sentimenti di inadeguatezza come pilota di Evangelion e il suo bisogno di accettazione e convalida sono abilmente intrecciati con le lotte di Kaworu con il suo destino e il suo senso dello scopo. Kaworu, la cui presenza scatena una serie di eventi che rimodellano la percezione che Shinji ha della sua esistenza, si ritrova invischiato nel conflitto tra ideologie e forze opposte. Il film pone il tema della scelta e della conseguenza, riprendendo il titolo del film. Questo si può vedere nelle scelte dei personaggi e nelle implicazioni che ne conseguono. Shinji e Kaworu si trovano a vagare in un labirinto di scelte difficili ed esiti incerti, spesso confrontandosi con le proprie opinioni contrastanti. Tuttavia, al di là dei conflitti interni dei personaggi e delle battaglie esterne con gli Angeli, la loro narrazione tocca sottilmente anche temi filosofici. Attraverso le loro lotte, il film solleva domande sulla natura intrinseca dell'esistenza, sul rapporto dell'umanità con il divino e sulle conseguenze del giocare con forze al di là del proprio controllo. Evangelion: 3.0 Puoi (Non) Rifarlo culmina con una scena cruciale in cui Shinji affronta la possibilità di un futuro oscuro in cui il mondo è irrimediabilmente danneggiato e i pochi individui rimasti sono divisi da conflitti e disperazione. Il film lascia agli spettatori una sensazione inquietante di presagio, mentre Shinji si rende conto che la lotta tra l'umanità e le forze della distruzione non avrà mai veramente fine.

Evangelion: 3.0 Puoi (Non) Rifarlo screenshot 1
Evangelion: 3.0 Puoi (Non) Rifarlo screenshot 2
Evangelion: 3.0 Puoi (Non) Rifarlo screenshot 3

Recensioni