Extermínio

Trama
Nella città di Rio Grande do Sul, una regione immersa nel cuore del Brasile, Extermínio approfondisce le vite spesso non raccontate delle donne trans che vivono in una società in cui la loro stessa esistenza è costantemente sotto esame e minaccia. Basato su un tragico omicidio che ha scosso la comunità nel 2016, questo racconto intesse un complesso arazzo di ricordi, storie e riflessioni che gettano luce sulle difficoltà affrontate dalle donne trans in questa regione. La storia inizia presentandoci un cast di personaggi, ognuno con le proprie lotte uniche e la resilienza di fronte alle avversità. C'è Maria, una donna trans che si è costruita una vita in questa città, ma la cui identità è costantemente messa in discussione e controllata da chi la circonda. La sua storia si intreccia con quella di Ana, una giovane donna trans i cui sogni di diventare una modella vengono lentamente schiacciati dalla crudeltà dei suoi coetanei e dalla mancanza di sostegno della sua famiglia. Man mano che la narrazione si sviluppa, vediamo le vite di queste donne intersecarsi con quella di Alice, una donna trans che ha perso il suo partner a causa della stessa violenza che questo film cerca di denunciare. Il ricordo della morte del suo partner è inciso nel suo essere, un duro promemoria dei pericoli che le donne trans devono affrontare ogni giorno in questa regione. La storia di Alice ci porta alla stazione di polizia locale, dove si confronta con l'incompetenza e l'indifferenza degli agenti incaricati di risolvere gli innumerevoli omicidi di donne trans. Il titolo del film, Extermínio, si traduce con "sterminio" in italiano, il che riflette chiaramente la realtà affrontata dalle donne trans in questa regione. I numeri sono sbalorditivi: il Brasile è il paese con il più alto numero di omicidi di persone trans al mondo. I cineasti hanno scelto deliberatamente di concentrarsi su questo problema, facendo luce sui fallimenti sistemici che permettono a tale violenza di continuare senza controllo. Man mano che le storie di queste donne si sviluppano, siamo trasportati in un mondo in cui la transfobia e l'omofobia sono profondamente radicate nella cultura. Vediamo come questi atteggiamenti vengono perpetuati attraverso battute, insulti e persino aggressioni fisiche, chiarendo che la violenza contro le donne trans non è solo un incidente isolato, ma un sintomo di un problema sociale più ampio. In tutto Extermínio, i cineasti utilizzano una struttura narrativa non lineare per trasmettere la natura frammentata e sconnessa delle vite delle donne trans in questa regione. Il film salta tra scene, ricordi e conversazioni, creando un senso di disorientamento e confusione che riflette il caos e l'incertezza che queste donne affrontano ogni giorno. Tuttavia, nonostante le numerose sfide e gli ostacoli, le storie in Extermínio sono intrise di un senso di resilienza e resistenza. Vediamo come Maria, Ana e Alice trovano momenti di gioia e connessione nelle loro vite, spesso nelle cose più piccole: una parola gentile di un amico, un sorriso di una persona cara o un momento trionfante nelle loro carriere. Il più grande punto di forza del film sta nella sua capacità di umanizzare le donne trans del Rio Grande do Sul, andando oltre gli stereotipi e gli stigmi per rivelare la complessità e la profondità delle loro vite. Esplorando le loro storie, Extermínio umanizza queste donne, rendendole più riconoscibili e più meritevoli della nostra empatia e comprensione. In definitiva, Extermínio è una potente condanna di una società che continua a fallire ed emarginare le sue donne trans. La decisione dei cineasti di far luce su questo problema è una testimonianza del loro impegno a raccontare le storie che devono essere raccontate, anche di fronte alle avversità e alla resistenza. Questo film è un passo necessario verso il cambiamento, un appello all'azione che esige la nostra attenzione e la nostra indignazione. Testimoniando la vita di queste donne, Extermínio ci sfida a confrontarci con gli aspetti più oscuri della nostra stessa umanità e a lavorare per creare un mondo più giusto e inclusivo per tutti.
Recensioni
