Frankenweenie

Trama
Frankenweenie è un film d'animazione in stop-motion del 2012, di genere fantasy commedia drammatica, diretto da Tim Burton. Il film è un remake live-action dell'omonimo cortometraggio live-action di Burton del 1984. La storia ruota attorno a Victor Frankenstein, un timido e inventivo ragazzo di 11 anni che condivide un legame speciale con il suo amato cane, Sparky. Il film inizia con una scena commovente in cui Victor (doppiato da Charlie Tahan) e Sparky passano del tempo di qualità insieme. Vanno all'avventura, giocano a riportare la palla e Victor mostra un affetto speciale per il suo compagno peloso. I due sono più che semplici migliori amici; sono inseparabili. Tuttavia, la loro vita idilliaca prende una brutta piega quando Sparky scatta in strada e viene investito da un'auto guidata da un vicino irascibile, il signor Bone (doppiato da Martin Short). Sconvolto dal dolore e dalla tristezza, Victor cerca di venire a patti con la perdita del suo fedele amico. Si confida con la sua famiglia, ma loro faticano a capire il suo attaccamento a Sparky. Desideroso di riportare in vita il suo amato animale domestico, Victor ricorre a un approccio insolito: ricorda gli esperimenti scientifici scolastici che aveva fatto, in particolare quelli che coinvolgevano l'elettricità e la rianimazione di rane morte. La curiosità di Victor per la scienza e le possibilità della vita dopo la morte suscita in lui un nuovo interesse. Decide di applicare le sue conoscenze in modo non ortodosso, combinando le teorie del romanzo di Mary Shelley, Frankenstein, con le sue esperienze personali di bambino. Usando un'installazione improvvisata nel suo cortile, Victor usa una corrente elettrica ad alta tensione da un parafulmine a forma di fulmine per rianimare Sparky. Con sorpresa di tutti, l'esperimento ha un moderato successo e Sparky torna in vita. All'inizio, Sparky sembra essere lo stesso cane energico e affettuoso di una volta, ma gradualmente, qualcosa di inquietante inizia ad accadere. Il resuscitato Sparky acquisisce un'intelligenza anormale e, presto, mostra comportamenti strani, quasi come un mini-mostro. Mentre Sparky semina il caos nel quartiere, gli abitanti della città, in particolare i genitori, sono terrorizzati dal presunto cane "mostro". Temendo per la loro incolumità e il benessere dei loro figli, il signor Bone e altri residenti del quartiere iniziano a chiedere a Victor di fermare il terrore scatenato dal suo "esperimento". La pressione aumenta su Victor, costringendolo a confrontarsi con le conseguenze del fatto di essersi sostituito a Dio. Mentre la situazione degenera, Victor inizia a pentirsi della sua decisione di riportare in vita Sparky. Le azioni di Sparky hanno causato danni alla comunità e Victor è costretto a fare una scelta difficile: lasciar andare il suo amato animale domestico o trovare un modo per riparare il danno e riportare Sparky al suo stato precedente. In un climax toccante, Victor si assume la responsabilità del suo errore e escogita un piano per fermare la furia distruttiva di Sparky. Usando il suo approccio creativo e pieno di risorse, Victor sviluppa un modo per invertire gli effetti della corrente elettrica e riportare Sparky in vita senza gli effetti collaterali mostruosi. Questa volta, Sparky torna al suo stato normale e Victor è lasciato a riflettere sulle conseguenze della scienza senza etica e sull'importanza di comprendere il confine tra uomo e animale. Il film si conclude con una scena commovente di Victor e Sparky che ricostruiscono la loro relazione, questa volta con una comprensione e un apprezzamento più profondi per la vita. La storia invia un messaggio potente sui pericoli del fatto di sostituirsi a Dio e sul significato di trattare gli animali con amore, rispetto e compassione. Attraverso la sua animazione in stop-motion, Tim Burton crea un mondo riccamente strutturato e fantasioso, perfetto per bambini e adulti, e Frankenweenie è diventato un classico amato dell'animazione moderna.
Recensioni
Raccomandazioni
