Da Gizmo a Gremlins: La creazione delle creature

Trama
Da Gizmo a Gremlins: La creazione delle creature è un documentario che accompagna gli spettatori in un emozionante viaggio nello sviluppo di due delle creature più amate e iconiche nella storia dell'horror-comedy: Gizmo, il gentile Mogwai, e i maliziosi Gremlins. Il documentario è un affascinante sguardo dietro le quinte della creazione di queste creature adorabili ma mostruose, con approfondimenti e aneddoti del genio dietro il loro design, Chris Walas, e del talentuoso doppiatore di Gizmo, Howie Mandel. Il documentario si apre con Walas, un rinomato artista degli effetti speciali, che accompagna gli spettatori attraverso le prime fasi della sua carriera, dove iniziò lavorando come progettista di oggetti di scena negli anni '70. Da lì, è passato al cinema, lavorando a numerosi progetti degni di nota, tra cui il classico cult, L'ululato. Tuttavia, è stato il suo lavoro su Gremlins (1984) a cementare la sua eredità e a presentarlo a una nuova generazione di fan dell'horror. Quando Chris Walas lesse per la prima volta la sceneggiatura di Gremlins, fu inizialmente attratto dall'idea di creare una creatura che potesse trasformarsi da un Mogwai carino e inoffensivo in un Gremlin feroce e distruttivo. Sapeva che ciò avrebbe richiesto una combinazione di effetti pratici e visivi, sfruttando la tecnologia più recente disponibile all'epoca. Tuttavia, man mano che il progetto progrediva, Walas si rese conto che dare vita alle creature avrebbe richiesto un enorme sforzo e collaborazione tra il team. Il documentario evidenzia il meticoloso processo di costruzione del pupazzo originale di Gizmo. Secondo Walas, il team impiegò un intero anno per sviluppare il Mogwai perfetto. Hanno creato diversi prototipi, ognuno dei quali è stato sottoposto a innumerevoli ore di test e perfezionamento per ottenere la perfetta combinazione di dolcezza e realismo. Il pupazzo finale era così complesso che doveva essere dipinto a mano e dettagliato alla perfezione. Nel frattempo, Howie Mandel racconta la sua esperienza di essere stato scelto come voce di Gizmo. Rivela come inizialmente abbia faticato a catturare l'esclusiva voce squittente di Mogwai e come abbia finito per perfezionare il suono distintivo dopo numerose riprese. Mandel condivide le sue intuizioni sul perché l'atteggiamento dolce e innocuo di Gizmo abbia reso la transizione ai Gremlins più cattivi così credibile. Uno degli aspetti chiave del design dei Gremlins era la loro imprevedibilità. Per raggiungere questo obiettivo, il team degli effetti speciali ha creato più pupazzi Gremlin con personalità e caratteristiche distinte. Questi oggetti di scena sono stati quindi utilizzati durante tutto il film per creare l'illusione che ogni Gremlin fosse unico, piuttosto che una singola creatura con un trucco diverso. La combinazione di questa tecnica con l'impressionante lavoro di trucco e protesi ha portato alle indimenticabili e caotiche scene di battaglia, in cui i Gremlins seminano il caos nella pittoresca città di Kingston Falls. La trasformazione dei Gremlins è stata il risultato della famigerata "Regola dei Tre". Usando solo acqua, un Mogwai non si moltiplicherebbe, ma esporlo alla luce solare diretta, nutrirlo dopo la mezzanotte o bagnarlo, attiverebbe il processo di spawn. Questo abile stratagemma narrativo ha permesso agli sceneggiatori del film di creare un senso di caos e distruzione, mentre il protagonista, Rand Peltzer (interpretato da Zach Galligan), scatena involontariamente un'orda di Mogwai, solo per scoprire che alla fine sarebbero diventati Gremlins. Nel corso del documentario, Chris Walas racconta le numerose sfide che ha dovuto affrontare mentre lavorava ai Gremlins. Questi includevano un budget ristretto, tempi di produzione limitati e la necessità di adattarsi costantemente a programmi e trame in evoluzione. Nonostante questi ostacoli, la dedizione di Walas al progetto lo ha portato a spingere i confini degli effetti pratici e a ispirare una nuova generazione di artisti degli effetti speciali. Da Gizmo a Gremlins: La creazione delle creature offre uno sguardo accattivante alla creazione di queste amate creature, evidenziando la creatività e la perseveranza necessarie per portarle in vita sul grande schermo. Attraverso interviste con Chris Walas e Howie Mandel, così come filmati dietro le quinte dal set, questo documentario è imperdibile per i fan dell'horror, gli appassionati di effetti speciali e chiunque sia interessato alla realizzazione di un classico cult.
Recensioni
Raccomandazioni
