Gonjiam: Il Manicomio Maledetto

Gonjiam: Il Manicomio Maledetto

Trama

Gonjiam: Il Manicomio Maledetto è un film horror sudcoreano del 2018 in stile found-footage diretto da Yoon-gi Yeom e Lee Jun-woo. Il film trae ispirazione dalla leggenda metropolitana del Gonjiam Psychiatric Hospital, una vera istituzione in Corea del Sud nota per il suo isolamento e i presunti maltrattamenti sui pazienti. La storia ruota attorno a un gruppo di amici, tutti appassionati di horror amatoriali, che decidono di creare una web serie con una trasmissione in diretta da un manicomio abbandonato. Il gruppo, composto da Shin ji-hyun (Kim Sun-young), una regista, e la sua troupe, tra cui PD (Park Sung-joon), un produttore, e operatori di ripresa, si riunisce per catturare l'atmosfera inquietante del Gonjiam Psychiatric Hospital, a lungo abbandonato. Per aggiungere un'aura di autenticità alla loro web serie, la troupe decide di trasmettere la propria esperienza in diretta dal manicomio, sperando di attirare un pubblico ampio e coinvolto. Tuttavia, si rendono presto conto di non essere soli nell'edificio abbandonato. L'oscurità e l'isolamento dei corridoi dell'ospedale sembrano amplificare le loro paure più profonde, mentre iniziano a sperimentare eventi inspiegabili. Man mano che la notte avanza, la troupe inizia a svelare la macabra storia dell'ospedale, segnata da segnalazioni di trattamenti disumani, morti inspiegabili di pazienti e misteriose sparizioni. Un vecchio filmato di un cinegiornale dell'ospedale nei suoi giorni di attività rivela storie di esperimenti medici malsani e brutalità commesse dagli amministratori dell'ospedale. All'inizio, la troupe liquida questi elementi come semplici leggende metropolitane, ma man mano che la notte avanza, il confine tra realtà e atmosfera da incubo si confonde e incontrano inspiegabili segni di una presenza vitale in agguato tra le mura dell'ospedale. La tensione aumenta quando la protagonista, Ji-hyun, scompare. Cercando disperatamente la loro compagna scomparsa, i membri rimanenti della troupe si addentrano nelle profondità del manicomio. La confusione cresce quando alcuni membri della troupe sembrano sperimentare vivide allucinazioni. Diventa una questione di percezioni, giudizi e sanità mentale. Inoltre, tra la troupe in diminuzione nasce tensione quando si diffondono voci sulla presunta 'spiegazione' di Ji-hyun degli eventi osservati. Un secondo livello della trama ruota attorno ad altri, presunti ex pazienti le cui storie sembrano intrecciare inquietanti predizioni nelle loro stesse tragiche storie. Man mano che il film scende ulteriormente in un labirinto più intricato, emergono indizi che l'ospedale stesso è, dopo tutto, abbastanza reale. Lungi dalla promessa nuova interpretazione della presenza online, la narrazione di Gonjiam si concentra maggiormente sul genere horror, enfatizzando un terrore esistenziale, quando i confini tra realtà, leggende metropolitane e le loro percezioni di essere perseguitati si sfigurano gradualmente. Impiegando un tale metodo di 'trasmissione in diretta', questo horror found-footage è stato in grado di catturare quel particolare insieme di percezioni: essere sotto assedio da quelle forze invisibili i cui significati cupi e sommessi possono ammontare solo a un'implausibile mistero di come, del tutto improvvisamente, un pericolo ineluttabile sia finalmente accaduto. Il fatto che il film offra una notte precedente che si percepisce in modo inaspettato e implacabilmente coinvolgente è ciò che crea una tensione spaventosa a cui non importa chi. Va da sé che ogni personaggio porta una paura individuale come componente unica e separata senza fare qualcosa di simile, avendo paura in una circostanza ovviamente intensa. Tutti gli altri sono ansiosi di sapere cosa aspettarsi, di se stessi. Smascherare i temi spesso associati a Gonjiam: Il Manicomio Maledetto indica il terribile potere imposto quando l'inferno artificiale viene liberato nello spazio, cioè quando l'umanità fallisce nel comportamento umano viene portato alla brutalizzazione di vittime reali: la radice stessa del sadismo. Attraverso questi personaggi e le loro reazioni buffonesche, Gonjiam ti trascina attraverso situazioni che anche tu sicuramente non puoi afferrare; il film mantiene quella tensione. Le paure e il panico delle vittime intrappolate catturano la vera condizione umana: 'L'uomo è molto, molto vile'.

Gonjiam: Il Manicomio Maledetto screenshot 1
Gonjiam: Il Manicomio Maledetto screenshot 2
Gonjiam: Il Manicomio Maledetto screenshot 3

Recensioni

J

Jace

The four guys and three girls aren't the main characters, and neither are the ghosts. Nope, the true star of the show is the NOSTRIL, hogging a whopping 80% of the screen time.

Rispondi
6/19/2025, 2:54:39 PM
J

Joseph

Understands the audience's pain points too well, a movie that automatically adjusts the aspect ratio based on the gaps between your fingers.

Rispondi
6/17/2025, 12:38:01 PM
E

Everett

Okay, here's a translation that captures the meaning and tone of the original comment: "After turning evil, the character looks eerily similar to Liu Zicheng. Terrifying!"

Rispondi
6/17/2025, 7:12:47 AM
R

Rosa

The most surprisingly delightful thing about this movie is the "vase" character – you know, the one with the half-bare chest, random English outbursts, wearing heels while mountain climbing, and screaming "I'm gonna die soon"! Her acting was actually really good!! And she was low-key the most normal one in the entire expedition team!! Her scenes were the best part! This movie is perfect for young couples to watch together (although they might both end up crying their eyes out from fear...).

Rispondi
6/16/2025, 9:20:32 AM
K

Knox

Okay, here are some timestamps that pinpoint some genuinely scary moments for you to look out for in "Gonjiam: Haunted Asylum." Consider yourselves warned! 88:20, 87:55, 87:45, 87:40, 84:37, 84:00, 83:27, 79:10, 77:53, 75:28, 75:02, 75:02, 70:59, 68:41, 64:58, 58:28, 57:37, 38:32, 29:58, 27:09, That's all the help you're getting! Good luck... you'll need it.

Rispondi
6/12/2025, 9:34:19 AM

Raccomandazioni