Himizu

Trama
Nel mondo lugubre e post-apocalittico del ventre in decomposizione di Tokyo, una narrazione di desolazione e disperazione è al centro del dramma distopico del 2011 di Sion Sono, 'Himizu'. Il film approfondisce le vite di due adolescenti, Shoichi Imura (interpretato da Fumiyo Kohinata nella sua infanzia e Shota Sometano nella giovane età adulta) e Yuko 'Yuna' (interpretata da Fumiyo Kohinata durante la sua infanzia e Fumi Nikaido nella giovane età adulta), entrambi brutalmente sfruttati e trascurati dalle rispettive famiglie. Le loro vite sono state ridotte a una costante lotta per la sopravvivenza, ritrovandosi spesso alla mercé della società spietata e implacabile che li circonda. Le città un tempo fiorenti ora assomigliano stranamente a un paesaggio spettrale e abbandonato, privo di ogni speranza o senso di appartenenza. In questo squallido scenario, Shoichi e Yuna si incontrano in un piccolo e angusto bagno. L'incontro segna l'inizio di una fragile amicizia che li porterà in un oscuro viaggio esistenziale nelle profondità della fragilità e della disperazione umana. Shoichi e Yuna formano un legame disperato, avendo entrambi sperimentato un dolore e una sofferenza inimmaginabili per mano delle loro famiglie. Provengono da case distrutte, assistendo spesso alla crudeltà e all'indifferenza spietata che definiscono le relazioni in cui sono cresciuti. Di conseguenza, la loro amicizia diventa un'ancora di salvezza fragile e temporanea: una possibilità per i due di sfuggire momentaneamente al trauma e al tormento che hanno subito. Shoichi, un adolescente angosciato e introverso, trova difficile accettare il suo passato e le sue circostanze attuali. La sua vita è stata ridotta a una routine monotona di lotta e sottomissione, mentre soccombe al suo ambiente desolato. La mancanza di calore e affetto nella sua vita lo ha reso sempre più insensibile e distaccato, costringendolo a navigare in un mondo con un crescente senso di disperazione. In netto contrasto, Yuna emana una certa resilienza, rifiutandosi di essere sconfitta dalle dure realtà che la circondano. Nonostante il trauma che ha subito, trova una determinazione incrollabile a vivere la sua vita alle proprie condizioni, custodendo ferocemente la sua individualità. Attraverso il suo personaggio, Sono cattura in modo toccante la tranquilla forza delle donne che, nonostante affrontino difficoltà inimmaginabili, continuano a trovare modi per resistere alle norme sociali tossiche e oppressive che le soffocano. Man mano che la loro amicizia sboccia, Shoichi inizia a rendersi conto del valore di avere qualcuno con cui condividere il suo dolore e le sue paure. L'incrollabile ottimismo di Yuna inizia lentamente a scalfire le mura di Shoichi, incoraggiandolo a confrontarsi con le proprie oscurità e vulnerabilità. Con Yuna al suo fianco, Shoichi inizia ad aprirsi sulla sua famiglia e sulle cicatrici emotive che si sono accumulate nel corso degli anni. Tuttavia, la loro fragile amicizia è di breve durata poiché la vita di Yuna precipita in una serie di eventi tragici. La brutale verità sul passato di Yuna, compresi gli abusi e la negligenza di sua madre, emerge gradualmente, evidenziando ulteriormente le devastanti conseguenze di una società che non riesce a riconoscere le proprie carenze. La realizzazione colpisce duramente Shoichi, costringendolo a mettere in discussione le fondamenta stesse della sua relazione con Yuna e la loro connessione reciproca. Il culmine del film rivela un intenso e grafico confronto tra Shoichi, Yuna e i rispettivi membri della famiglia. Questa scena cruciale serve come un inquietante riflesso delle dinamiche crudeli e spietate in gioco nelle loro famiglie, dove abuso, violenza e manipolazione emotiva sono diventati modelli radicati. In definitiva, 'Himizu' presenta una devastante rappresentazione dei territori oscuri e inesplorati della natura umana. Attraverso le lotte di Shoichi e Yuna, Sono critica con forza le norme e le aspettative sociali che contribuiscono allo sfruttamento e all'emarginazione dei suoi membri più vulnerabili. La sua esplorazione dell'esistenzialismo, della disperazione e della fragilità umana costringe il pubblico a confrontarsi con gli aspetti più duri della realtà, sfidando le nostre percezioni di ciò che significa vivere e sopravvivere in un mondo che sembra aver perso ogni senso di compassione, empatia e umanità. Mentre la storia di Shoichi termina in uno stato di limbo, sospeso tra speranza e disperazione, Sono ci lascia con un messaggio inquietante e stimolante. 'Himizu' è una critica straziante e visivamente sbalorditiva di una società in cui i deboli vengono schiacciati, dove l'abuso è normalizzato e dove l'umanità è ridotta a un mero sussurro del suo antico sé. Il film funge da potente promemoria del potere duraturo della resilienza umana e dell'importanza di trovare un modo per andare avanti, anche nelle circostanze più difficili.
Recensioni
Raccomandazioni
